giovedì, Settembre 25, 2025
HomeEmilia-RomagnaLa Darsena di Ravenna protagonista nella Settimana europea dello sport 2025

La Darsena di Ravenna protagonista nella Settimana europea dello sport 2025

(Sesto Potere) – Ravenna – 23 settembre 2025 – La Settimana europea dello sport, promossa dalla Commissione europea per incentivare uno stile di vita attivo e sano giunge alla decima edizione e si svolge fino al 30 settembre in tutta Europa. Dal 2015, la Settimana europea dello sport ha coinvolto milioni di persone con l’obiettivo di valorizzare il ruolo dello sport e dell’attività fisica per il benessere individuale e collettivo. Il motto #BeActive continua a essere il filo conduttore della campagna, invitando cittadini, scuole, enti, associazioni e istituzioni a partecipare e promuovere eventi e attività durante l’intera settimana.

“A Ravenna – dichiara il sindaco Alessandro Barattoni – lo sport è protagonista tutto l’anno, in molteplici forme che l’Amministrazione comunale sostiene con convinzione. È crescita per le giovani generazioni, occasione di incontro per la comunità e motivo di orgoglio per i tanti talenti che il territorio esprime. Sport significa movimento, inclusione, benessere e appartenenza. Per questo motivo mi fa particolarmente piacere che gli appuntamenti della Settimana europea dello sport si svolgano prevalentemente in un luogo così identitario per la nostra comunità quale la Darsena di città. Sarà una bella occasione per partecipare a diverse attività condividendo valori importanti e il piacere di stare insieme”.

Sport in Darsena, a cura del Circolo Velico Ravennate fino al 28 settembre, è il tradizionale evento finalizzato alla promozione degli sport nella Darsena di città, che si trasformerà, in quelle giornate, in una piccola cittadella dello sport. I giovani potranno conoscere e provare le diverse discipline sportive assistiti dai tecnici delle associazioni sportive dillettantistiche e delle federazioni sportive nazionali, nell’ottica di rafforzare la cultura sportiva ampia e aperta alla ricchezza dello sport. In particolare domenica 28 settembre si svolgerà Navigare per Ravenna, manifestazione nata nel 2014 da un’idea del Circolo Velico Ravennate e del Comune di Ravenna per contribuire, attraverso lo sport, a ridare vita alla Darsena di città e al suo specchio acqueo.

Una pedalata (o camminata in caso di pioggia) per scoprire bellezze e curiosità della Darsena di Ravenna è in programma sabato 27 settembre dalle 17 alle 19 nell’ambito del festival Manualetto, evento promosso nel contesto di Ravenna Welcomes Talents del Comune di Ravenna quale momento di aggregazione tra studenti e lavoratori internazionali e fuori sede con i ravennati. Il ritrovo è presso la testata della Darsena e il rientro è presso Manualetto con aperitivo finale. Iscrizione obbligatoria: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Pedalata_in_Darsena_27_9_2025

Domenica 28 settembre, dall’area antistante la sede dell’Autorità Portuale di Ravenna partirà la Pink Ranning, una manifestazione ludico-motoria nata dalla collaborazione tra Ravenna Runners Club e Linea Rosa, il centro di Ravenna che da oltre trent’anni combatte la violenza contro le donne.

La Darsena si appresta dunque ad ospitare coloro che vorranno sperimentare sport e attività fisica, offrendo, sempre il prossimo weekend, anche occasioni di ristoro, incontri e musica. Dal 26 al 28 settembre ci sarà infatti anche l’evento di street food promosso da Airs – Associazione italiana ristoratori di strada, in collaborazione con Confartigianato. Per tre giorni saranno protagonisti i food truck dell’International street food, con specialità e sapori provenienti non solo dall’Italia, ma da tutto il mondo. Prosegue poi Manualetto, evento culturale “fuori dagli schemi” in via Zara: dal 25 al 28 settembre talk, live set, cinema, teatro, performance e architetture effimere nel cuore della Darsena, a cura di Denara e Studio Doiz.

Per maggiori informazioni sulla iniziative dell’Unione europea a sostegno dello sport è possibile rivolgersi al centro Europe Direct della Romagna del Comune di Ravenna europedirectromagna@comune.ra.it