(Sesto Potere) – Catania – 24 settembre 2025 – Le Università di Abruzzo, Marche e Umbria saranno protagoniste del XVI Forum della Borsa della Ricerca, in programma dall’1 al 3 ottobre 2025 presso il Monastero dei Benedettini di Catania, (vedi foto) grazie al progetto Vitality – Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’Economia Diffusa nell’Italia Centrale.
Il Forum di Catania, evento di Fondazione Emblema, co-organizzato dalla Regione Siciliana e l’Università degli Studi di Catania, si configura come l’appuntamento annuale e nazionale della Borsa delle Ricerca, iniziativa che favorisce il contatto tra il mondo della ricerca universitaria (gruppi, dipartimenti, spin off), startup, aziende, incubatori e investitori pubblici e privati attraverso un format di interazione in grado di promuovere il trasferimento tecnologico e il sostegno economico alla ricerca.
L’iniziativa mette in contatto le realtà partecipanti interessate a dialogare sul tema dell’innovazione, tra cui Ecosistema dell’Innovazione Vitality, progetto sostenuto e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.5 – del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

L’Ecosistema Vitality, che opera sotto l’egida dell’omonima Fondazione, è stato ideato per promuovere la collaborazione tra università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e private dislocati in tre Regioni dell’Italia centrale – Abruzzo, Marche e Umbria – accomunate da una serie di caratteristiche socio-economiche, urbane e territoriali come la bassa densità di popolazione, il significativo patrimonio di valore storico-culturale, ambientale e paesaggistico, un settore produttivo formato in prevalenza da piccole e medie imprese.
L’obiettivo dell’Ecosistema Vitality è la creazione di una sinergia tra il sistema della ricerca e quello produttivo, teso a favorire l’avvicinamento del mondo accademico della formazione e della ricerca al tessuto produttivo, industriale e imprenditoriale delle tre Regioni coinvolte, Abruzzo, Marche e Umbria, attraverso la valorizzazione dei risultati della ricerca, l’agevolazione del trasferimento tecnologico e l’accelerazione della trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese.
L’Ecosistema Vitality è organizzato secondo un modello di struttura di tipo Hub & Spoke, che svolgono attività di ricerca su tematiche specifiche in coerenza con le vocazioni industriali del territorio di riferimento, e che sono così distribuiti: 4 spoke nella Regione Abruzzo (Università degli Studi dell’Aquila, Gran Sasso Science Institute, Università degli Studi di Teramo e Università degli Studi di Chieti – Pescara); 4 spoke nella Regione Marche (Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino, Università di Macerata, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo); 2 spoke nella Regione Umbria (Università degli Studi di Perugia).
Nel contesto del Forum della Borsa della Ricerca, i responsabili dell’Ecosistema Vitality avranno modo di presentare caratteristiche, risultati e obiettivi del progetto attraverso incontri one to one definiti in autonomia e prima dell’evento.
Gli appuntamenti di Vitality al Forum
Giovedì 2 ottobre ore 9:00: apertura agli incontri one to one con le aziende, sulla base dell’agenda fissata prima del Forum.
Dalle ore 17:00 alle ore 18:00: Tavola Rotonda CrossRoads Vitality: confronto con gli R&D manager di diverse aziende con la partecipazione di Andrea De Marcellis dell’Università degli Studi dell’Aquila, coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico e referente delle attività di ricerca dell’Ecosistema Vitality.
Venerdì 3 ottobre ore 12:30, Vitality protagonista al format Stories: Alessandro Sansoni, giornalista RAI della trasmissione Agorà condurrà un’intervista a Fabio Graziosi, Presidente della Fondazione Vitality, che illustrerà la natura del progetto, le realtà coinvolte, le potenzialità applicative, i risultati raggiunti e le prospettive future. L’appuntamento si svolgerà all’interno del Coro di Notte del Monastero dei Benedettini e potrà essere seguito in diretta sul canale YouTube della Fondazione Emblema.