martedì, Settembre 23, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlì, in commissione Alea Ambiente: Conti in salute, tariffe invariate e nuovi...

Forlì, in commissione Alea Ambiente: Conti in salute, tariffe invariate e nuovi servizi in centro storico 

(Sesto Potere) – Forlì – 23 settembre 2025 – Bilancio positivo e attività in crescita per Alea Ambiente che, nonostante l’inflazione, tiene invariate le tariffe da cinque anni e implementa i servizi. 

È quanto emerso oggi durante la prosecuzione dell’udienza conoscitiva, avviata il 5 giugno scorso, sull’andamento della società Alea Ambiente SpA. 

Sono stati numerosi i temi trattati durante l’incontro a cui ha partecipato il direttore, Gianluca Tapparini, la presidente, Simona Buda, (i due nella foto) e gli Assessori del Comune di Forlì, Giuseppe Petetta e Vittorio Cicognani.

È stato presentato il bilancio consuntivo 2024 e preventivo 2025, che presenta un trend di costante crescita e miglioramento della raccolta differenziata in valore e il progressivo efficientamento, dell’azienda e dei servizi. 

Nonostante l’aumento dell’inflazione, non solo le tariffe per i cittadini sono rimaste invariate da cinque anni, ma l’azienda ha potenziato i servizi a beneficio di tutti gli utenti forlivesi.

“Le tariffe sono state tenute inalterate perché la priorità, concordata con l’amministrazione comunale, era quella di non gravare sui cittadini già provati dal post-alluvione – sottolinea il direttore di Alea Ambiente, Gianluca Tapparini -. Questo è stato possibile grazie ad uno sforzo da parte della società che ha comunque continuato ad efficientare i propri servizi. Il costo di questi ultimi, infatti, sono stati sostenuti da Alea Ambiente senza così andare a gravare sulle tasche dei cittadini”.

Massima attenzione da parte dell’azienda è stata rivolta al centro storico di Forlì nell’ottica di migliorare sempre più il decoro urbano e andare a risolvere specifiche problematiche sollevate dai cittadini. Sono infatti previsti una serie di servizi sperimentali attivati ad hoc per dare una risposta su misura alle criticità sollevate dai cittadini. In alcuni condomini densamente abitati, ad esempio, saranno attivate soluzioni di raccolta alternative che naturalmente non vanno a sostituire la raccolta porta a porta come il conferimento a sacco della plastica. Una proposta nata per risolvere i problemi di decoro legati alla permanenza per lunghi periodi di tempo dei bidoncini su suolo pubblico. Altra novità che si sta mettendo in campo è la schermatura dei contenitori pensata per quei condomini dove i contenitori sono posti all’esterno per mancanza di spazi privati in cui lasciarli. 

“Sono stati potenziati i controlli: sono stati 600  controlli effettuati nel 2024 e sono stati elevati 60 verbali amministrativi da parte degli agenti accertatori – prosegue Tapparini – . C’è stata, poi, maggiore attenzione rispetto al monitoraggio dei servizi offerti e anche nell’ottica di cercare di rispondere alle richieste arrivate dai residenti, in centro storico saranno avviate una serie di sperimentazioni a partire dal potenziamento dell’Ecobus. In questo caso è stata prevista una tariffa agevolata dedicata a quei cittadini che prediligeranno tale servizio di smaltimento di rifiuti rispetto al porta a porta, pur mantenendo attive entrambe le possibilità. Chi sceglierà, appunto, di usufruire dell’Ecobus, potrà godere di un costo calmierato i cui dettagli saranno illustrati a breve alla cittadinanza”.

Infine è stata annunciata anche una novità per smaltire sfalci e potature in maniera facilitata da parte delle aziende di manutenzione del verde. “Alea Ambiente insieme ai sindaci e ad ATERSIR – spiega Tapparini – ha individuato una procedura attraverso la quale i potatori possono gestire i conferimenti”.