lunedì, Settembre 22, 2025
HomeEmilia-RomagnaRavenna, presentata l'edizione 2025 di Pink RAnning, e si corre per dire 'No'...

Ravenna, presentata l’edizione 2025 di Pink RAnning, e si corre per dire ‘No’ alla violenza sulle donne

(Sesto Potere) – Ravenna – 22 settembre 2025 – È stata presentata questa mattina, nella sala conferenze dell’Autorità Portuale di Ravenna, la quinta edizione della Pink RAnning, la corsa dedicata alle donne organizzata da Ravenna Runners Club in collaborazione con Linea Rosa ODV. L’appuntamento, diventato negli anni un simbolo forte della lotta contro la violenza di genere, si svolgerà domenica 28 settembre 2025, con partenza alle ore 9.30 alla Darsena di Città nello spazio antistante l’Autorità Portuale.

Erano presenti, tra gli altri: Alessandro Barattoni, Sindaco del Comune di Ravenna; Roberta Frisoni, Assessora Regionale Emilia-Romagna al Turismo, Commercio e Sport; Francesco Benevolo, Commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centro Settentrionale;  Alessandra Bagnara, presidente di Linea Rosa; e  Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club.

Migliaia di partecipanti sono attesi per correre o camminare insieme lungo due percorsi, da 5 e 10 km, attraversando alcuni dei luoghi più suggestivi della città, tra cui Darsena e Parco Teodorico. Una manifestazione aperta a tutte e tutti, donne e uomini, famiglie, bambini e associazioni, uniti da un unico messaggio: la violenza di genere si combatte con la partecipazione e la consapevolezza collettiva. Non solo impegno alla partecipazione, ma anche prevenzione attraverso attività nelle piazze e nelle scuole di ogni ordine e grado, con l’intento di diffondere la cultura del rispetto e della parità, elementi fondamentali per contrastare in modo efficace e duraturo le radici culturali della violenza di genere.

Le iscrizioni saranno aperte online fino alle ore 12 del 24 settembre, ma sarà possibile registrarsi anche al villaggio allestito in Darsena nel weekend della manifestazione. 

Il contributo versato verrà in parte devoluto al centro antiviolenza e include, oltre al pettorale e al ristoro, anche la t-shirt ufficiale.

Dopo il successo dello scorso anno, confermata anche per l’edizione 2025 la giornata di warm up: sabato 27 settembre, il giorno precedente alla corsa, sarà possibile partecipare a momenti di benessere e yoga, grazie alla collaborazione con Centro In4Ma e Yogaphatos e sessioni di allenamento e training con la trainer Federica Foschini e la dietista Marta Baldini. Un’occasione per prepararsi insieme e immergersi nel clima dell’evento fin dal giorno prima.

“Siamo di fronte ad un evento – ha rimarcato Roberta Frisoni, Assessora regionale Emilia-Romagna a Sport e Turismo – che coniuga sport con importantissimi valori che riguardano i nostri diritti, dei nostri figli e delle nostre figlie. Abbiamo tutti bisogno di lavorare perché non ci sia nessuna forma di violenza e quella della violenza contro le donne è una tematica che ci sta a cuore. La Regione Emilia-Romagna da tempo lavora su questi temi insieme alle associazioni e ai Comuni. Lo sport è un volano fondamentale per condividere questi valori. Il tema per questa iniziativa è quello di esserci e di partecipare, di coinvolgere dai e dalle giovani alle persone più adulte, dobbiamo essere partecipi sul fronte di tutelare noi stessi e le nostre giovani generazioni da ogni forma di violenza. Qui a Ravenna – ha concluso ancora Frisoni – c’è un grandissimo lavoro di squadra. A prescindere da tutto sarà meraviglioso vedere circolare un serpentone rosa non solo di chi partecipa, ma anche di chi vedrà correre o camminare queste persone si farà una domanda ‘Cosa sta succedendo?’ e anche in questo modo lo sport può veicolare benissimo i valori che ci stanno a cuore”.

“Siamo orgogliosi di rinnovare anche quest’anno – ha dichiarato Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club – il nostro impegno nei confronti della città e della campagna contro la violenza di genere. La Pink RAnning è molto più di un evento sportivo: è un esempio concreto di come lo sport possa diventare uno strumento di partecipazione attiva, consapevolezza e responsabilità sociale. Un’occasione in cui inclusione e solidarietà si intrecciano dando vita a un momento collettivo che unisce persone diverse attorno a un obiettivo comune. Crediamo fortemente che iniziative come questa possano contribuire a generare cambiamento, perché ogni passo condiviso ha un valore che va oltre la corsa stessa.”

Anche quest’anno, accanto alle migliaia di partecipanti che daranno valore all’evento, sono attese numerose figure istituzionali, sia locali che nazionali, che con la loro presenza intendono ribadire il sostegno condiviso nella lotta contro la violenza di genere. Tra queste spiccano i nomi della senatrice Valeria Valente e della deputata Ouidad Bakkali. A queste presenze si aggiunge una notizia che rende la Pink RAnning ancora più speciale: alla partenza ci sarà Malika Ayane, cantante, autrice e performer di calibro nazionale. Artista sensibile e da sempre attenta ai temi sociali, Malika fa parte del Laboratorio Artistico della Fondazione Una Nessuna Centomila, che sta costruendo un ponte di conoscenza tra chi porta la voce sul palco e i Centri Antiviolenza con le operatrici impegnate ogni giorno sul campo. Già dallo scorso giugno Malika si è schierata al fianco di Linea Rosa, incontrando nella sede dell’associazione le operatrici per un intenso momento di confronto e sostegno. La sua presenza alla Pink RAnning è un segnale forte, capace di unire musica, arte e impegno civile nella lotta contro la violenza di genere.

Per tutti, una T-shirt rosa che riporta lo slogan “STOP alla Violenza sulle donne”, già esposta nel corso dell’estate anche in diversi stabilimenti balneari del litorale romagnolo grazie alla collaborazione con la Cooperativa Spiagge Ravenna, per far sì che anche domenica 28 settembre si crei un grande serpentone unito, colorato e festoso che consenta al mondo sportivo di rilanciare il messaggio che accompagna l’intera manifestazione.

“La Pink Ranning anno dopo anno – afferma Alessandra Bagnara, presidente Linea Rosa – è la prova concreta di una sinergia che cresce attorno a Linea Rosa, dal territorio locale fino a livello nazionale. Le donne che subiscono violenza devono sapere di non essere sole, che le istituzioni sono al loro fianco. In un contesto segnato da sentenze ingiuste, arretramenti nei diritti e vittimizzazione secondaria, momenti come questo diventano essenziali: non solo sport, ma sostegno, forza e condivisione. Perché mettersi insieme dalla parte delle donne, esserci e metterci la faccia significa rompere il silenzio e costruire vero cambiamento”.

La Pink RAnning 2025, realizzata in compartecipazione con l’Amministrazione Comunale, gode del supporto di numerosi sponsor tra cui, Main Sponsor: De Stefani Group, La Cassa di Ravenna, Consar, RCCP, Famila. Gli sponsor ufficiali: ESP, Sabbioni, Axon, Assicura, Solfotecnica Italiana, Banca Generali, PiùMe, American Pistachio Growers. Partner ufficiali sono LA BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Innova, Lions Club, Copura, Prosider, Singita, Soul Club, Idrogas, Cooperativa Spiagge Ravenna e AVIS mentre si confermano media partner dell’evento Secondamano e Radio Studio Delta. Preziose, infine, le collaborazioni di associazioni locali e volontari per la buona riuscita della mattinata.

A fine manifestazione sarà possibile continuare a vivere la giornata all’insegna della solidarietà e dello sport grazie alla partnership con I Bambini in Festa, in programma ai Giardini Pubblici di viale Santi Baldini, dove i partecipanti alla Pink RAnning potranno pranzare agli stand usufruendo di uno sconto del 10% sullo scontrino. Conseguentemente, Round Table 11 Ravenna ed il Club 41 Ravenna, organizzatori di Bambini in Festa, doneranno il 10% del totale speso dai partecipanti a LINEA ROSA.

L’appuntamento rientra nella cornice della decima edizione della Wellness Week, la settimana del movimento e dei sani stili di vita, che si tiene in Romagna dal 23 al 30 settembre 2025 con l’obiettivo di diffondere la cultura del wellness come strumento di salute, prevenzione e coesione sociale. 

Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://maratonadiravenna.com/wp/pink-ranning/.