lunedì, Settembre 22, 2025
HomeEmilia-RomagnaA Forlì: “Fame di pace, verità e giustizia”, azione di advocacy...

A Forlì: “Fame di pace, verità e giustizia”, azione di advocacy di Libera, rivolta alle istituzioni

(Sesto Potere) – Forlì – 22 settembre – A trent’anni dalla nascita di Libera (*), l’associazione ha lanciato “Fame di verità e giustizia”, una campagna nazionale che mette al centro il contrasto a mafie e corruzione, la richiesta di verità per le vittime innocenti, la giustizia sociale come orizzonte collettivo.

“Non un semplice slogan, ma un percorso politico, culturale e civile, costruito insieme alle realtà sociali, ai familiari delle vittime, alle scuole, ai presìdi e ai coordinamenti territoriali. Una campagna che nasce da un’urgenza: riaprire spazi di dibattito pubblico su temi troppo spesso relegati ai margini e restituire forza alla partecipazione”: spiega Libera.

In due mesi, “Fame di verità e giustizia” ha attraversato il Paese con flash mob, assemblee pubbliche, laboratori in piazza, speaker corner, azioni simboliche , eventi culturali: centinaia di persone, in ogni territorio, si sono attivate per dare voce e corpo alla campagna.

Dai capoluoghi alle periferie, dalle scuole ai tribunali, dai beni confiscati alle piazze, il messaggio è stato chiaro: “Non possiamo accettare l’indifferenza. Vogliamo verità, giustizia, scelte politiche concrete”.

Presentato nello scorso mese di maggio in anteprima nazionale a Bologna, “Fame di verità e giustizia” ora arriva a Forlì il 27 settembre
in Piazza Saffi dalle ore 18,30, con un’azione di denuncia, per animare il dibattito pubblico e riscrivere la piattaforma sulla lotta alle mafie e alla corruzione.
Un’azione di advocacy rivolta alle istituzioni competenti, per riportare al centro dell’agenda politica l’urgenza del contrasto ai mafiosi e ai corrotti e affermare il valore della giustizia e della trasparenza nella vita pubblica.

“Ci troveremo in Piazza Saffi, a Forlì, il 27 settembre, dalle ore 18,30 per cercare di sfamare la nostra fame di verità e di giustizia. Imbandiremo un tavolo self service, dove potrete degustare il piatto (un foglio stampato con una richiesta o denuncia) che maggiormente alimenta la vostra fame di giustizia e verità, tutti insieme possiamo farlo. Dopo una breve presentazione del menù da parte di Franco Ronconi, referente Libera Forlì – Cesena, avremo un momento di approfondimento su un piatto di portata: “La separazione delle carriere in Magistratura” con Carlo Sorgi, Magistrato già Giudice del Lavoro, e con Emanuele Picci, Magistrato e Presidente dell’ANM di Forlì – Cesena. Saranno presenti Manuel Masini, referente di Libera Emilia Romagna e Sofia Nardacchione, co – referente Libera Emilia-Romagna e componente dell’ufficio di Presidenza nazionale di Libera. Sarà possibile interagire con i relatori”: spiega Franco Ronconi (nella foto).

Ad oggi hanno aderito le seguenti associazioni: ACLI Forlì-Cesena, Amici della Casa di Tavolicci, ANPI Forlì-Cesena, ARCI Forlì, ARCI Romagna, Barcobaleno passioni in movimento, Centro Pace Forlì, Centro Pace Cesena, CGIL Forlì-Cesena, CED Costituzione e Democrazia, Forlì Città Aperta, Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea Forlì-Cesena, La Via Maestra, Legambiente Forlì-Cesena, LIFE Associazione culturale onlus, Equamente Forlì-Cesena, UDU Unione degli Universitari, Mediterranea Forlì-Cesena, Monnalisa, Rete degli Studenti Medi, un seccono aps, UDI Forlì aps, AUSER Forlì aps, UnFilo Rosso Forlì, Forum delle donne Forlì.

(*) Nata nel 1995, Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, diocesi e parrocchie, gruppi scout, coinvolti in un impegno non solo “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, ma profondamente “per”: per la giustizia sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei diritti, per una politica trasparente, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, per una memoria viva e condivisa, per una cittadinanza all’altezza dello spirito e delle speranze della Costituzione.