(Sesto Potere) – Imola – 20 settembre 2025 – La notte dei Ricercatori arriverà per la prima volta anche a Imola nella serata di venerdì 26 Settembre. La notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L’obiettivo è quello di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.
Quest’anno la sede di Imola dell’Università di Bologna parteciperà a Society reAGIAMO, il progetto delle Università di Bologna e di Ferrara, unitamente a svariati altri centri di ricerca, che nel 2025 porta la Notte a Bologna e Imola, Cesena, Fano, Forlì e Predappio, Ravenna e Faenza, Rimini e Ferrara e vuole lanciare a tutti un invito a reAGIRE, consapevolmente, proponendo una grande varietà di argomenti pensati per coinvolgere pubblici diversi, con un focus particolare su ragazze e ragazzi.
Nella sede di Imola l’accento verrà posto principalmente su temi legati ad un uso consapevole del cibo e delle sostanze chimiche con cui possiamo venire in contatto, mostrandone con semplici esempi ed esperimenti la genesi e gli effetti.
Il programma prevede 8 attività divulgative che vengono sviluppate durante tutta la serata dalle 18 alle 22 presso le due sedi dell’Università di Bologna a Imola, Palazzo Vespignani e Palazzo Dal Pero, in via Garibaldi Le porte della sede di palazzo Vespignani si apriranno alla cittadinanza alle 17.30 per un breve saluto di benvenuto a cui faranno seguito le attività divulgative organizzate dai ricercatori.