(Sesto Potere) – Bologna/Forlì – 19 settembre 2025 – Creatività, gioco, sperimentazione, osservazione sono le leve principali che muovono ‘La Grande Macchina del Mondo’ il programma didattico che il Gruppo Hera, da 16 anni, rivolge alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Sono 40 le proposte gratuite, in presenza e a distanza, per l’anno scolastico appena iniziato, contenute nel catalogo de La Grande Macchina del Mondo, cui si aggiunge il programma di divulgazione scientifica riservata alle secondarie di secondo grado, ‘un pozzo di scienza’, per un totale di 80 attività, comprese le visite guidate, anche a distanza, agli impianti gestiti dalla multiutility sul territorio servito.
È possibile visionare l’offerta e iscriversi, dal 25 settembre, sul sito www.gruppohera.it/scuole . Sullo stesso sito gli insegnanti possono già iscriversi agli open day loro dedicati, che si svolgeranno a distanza il 23 settembre, alle 15 per le scuole secondarie di primo grado e alle 17 per le scuole dell’infanzia e primaria e il 24 settembre alle 17 per i docenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Quattro nuovi laboratori per sperimentare, apprendere e acquisire consapevolezza
Laboratori artistici, esperienziali, ludico-didattici, di tinkering, di coding, creazione di podcast e di flip-book su temi ambientali, giochi di ruolo sono solo alcune delle proposte de La Grande Macchina del Mondo dedicate ai bambini delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Il progetto, sviluppato in linea con le Carte Onu e Unesco, si basa su una didattica trasformativa, che utilizza una pluralità di approcci utili a sviluppare una visione organica dei temi ambientali: il rispetto per il Pianeta, il risparmio energetico, l’uso consapevole dell’acqua, la rinascita dei rifiuti a nuova vita. Ogni attività è un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, a prendersene cura, a immaginare soluzioni creative per proteggerlo.
Quattro sono i nuovi laboratori per l’anno scolastico appena iniziato: l’inedito “La Bottega da Vinci”, che è rivolto alle classi prima e seconda delle scuole primarie. I bambini, come tanti piccoli Leonardo, grazie a un approccio basato sul fare e sulla sperimentazione, creano prototipi e progetti originali sui temi dell’acqua, dell’energia e dei rifiuti, utilizzando materiali di recupero. Alla scuola secondaria di primo grado è rivolto, invece, il laboratorio ‘Un tesoro d’acqua’: una caccia al tesoro didattica per scoprire le 8 fasi fondamentali del ciclo tecnologico dell’acqua. Con la ‘Citizen Science – Salute del suolo’ (sempre per gli studenti della secondaria di primo grado) le classi prendono parte al progetto internazionale EchoSoil che mira a migliorare la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini dell’Unione Europea sulla salute del suolo. Infine, per i più piccoli, “Vietato non toccare”, il nuovo laboratorio esperienziale per scoprire, con il gioco, le caratteristiche dell’acqua, della luce e l’importanza del recupero dei materiali.
Nelle ‘giornate simbolo’ per l’ambiente, tre eventi green rivolti a tutte le scuole
In occasione delle giornate mondiali dedicate all’ambiente, Hera porterà nelle scuole ospiti speciali, artisti e testimonial per ispirare, emozionare e sensibilizzare. Gli appuntamenti a distanza saranno il 16 febbraio (Giornata Nazionale per il Risparmio Energetico), il 20 marzo (Giornata Mondiale dell’Acqua) e il 22 maggio (Giornata Mondiale della Biodiversità).