giovedì, Settembre 18, 2025
HomeEmilia-RomagnaL’ACI Storico Festival fa tappa a Faenza: al raduno 130 vetture d'epoche...

L’ACI Storico Festival fa tappa a Faenza: al raduno 130 vetture d’epoche provenienti da ogni angolo d’Italia

(Sesto Potere) – Faenza – 18 settembre – Domenica scorsa, in occasione della nona edizione dell’Historic Minardi Day, l’Autodromo di Imola ha ospitato il ritorno dell’ACI Storico Festival, l’evento annuale dedicato ai soci del Club ACI Storico. Cuore della giornata è stato il raduno ‘Terre di Romagna’, organizzato dall’Automobile Club Ravenna con la collaborazione di ACI Storico, ACI Sport e l’Automobile Club d’Italia.

Oltre 130 vetture storiche, provenienti da ogni angolo d’Italia, hanno preso parte al raduno, partendo da Imola e dirigendosi verso Faenza, la città natale di Gian Carlo Minardi e sede di due eccellenze mondiali del motorsport: la scuderia Visa Cash App Racing Bulls F1 Team e il team di MotoGP Gresini Racing.

L’arrivo a Faenza ha offerto ai tantissimi partecipanti un momento unico e speciale, l’esclusiva visita guidata alla sede del team di Formula 1 Visa Cash App Racing Bulls, iniziativa promossa da Imola Faenza Tourism Company, nell’ambito della valorizzazione di “Faenza città dei motori”. Per la visita alla ‘factory’ di Racing Bulls i proprietari delle oltre 130 auto storiche sono stati accompagnati da Gian Carlo Minardi; con loro il Commissario di ACI Italia, il Generale Tullio Del Sette, e il neopresidente di ACI, Geronimo La Russa, accolti da Enrico Fastelli, Facility Management & HSE Director e Otello Valenti, HR Director del Team di Formula 1 e dal vicesindaco di Faenza, Andrea Fabbri.

Al termine della visita, le oltre 130 auto hanno proseguito verso Casa Spadoni per il pranzo, occasione per degustare altre eccellenze del territorio.

L’evento non è stato solo un momento di festa per gli appassionati, ma un’importante opportunità per mostrare ad ACI Italia, che ricopre un ruolo fondamentale nel motorsport, le potenzialità di Faenza e del suo territorio. Un territorio che ha bisogno di una forte sinergia tra tutte le istituzioni per creare le condizioni ideali affinché le aziende del motorsport possano crescere e continuare a investire.

La dichiarazione del Vicesindaco Andrea Fabbri: “Vorrei ringraziare Visa Cash App Racing Bulls per aver aperto in questa domenica le proprie porte ad ACI Storico e ringrazio il Generale Del Sette e il Presidente La Russa per aver trovato il tempo, nonostante un weekend ricco di impegni nel mondo dei motori, per fermarsi a Faenza. Il loro grande interesse verso le necessità e le opportunità del nostro territorio è un segnale importante, e, solo lavorando assieme sarà possibile far crescere sia le aziende che il territorio. Attraverso il lavoro di squadra, tra istituzioni locali e nazionali, si potrà competere con le altre realtà motoristiche internazionali. Questo vale sia per le nostre aziende del motorsport che per le grandi manifestazioni sportive come il Gran Premio di Imola, poiché fa tutto parte dello stesso sistema che, lavorando unito, può continuare a primeggiare a livello globale”.