giovedì, Settembre 18, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlì, giovani, impresa e futuro: l’evento che accende le nuove energie delle...

Forlì, giovani, impresa e futuro: l’evento che accende le nuove energie delle Aree Interne

(Sesto Potere) – Forlì – 18 settembre – Il Comune di Forlì, in partenariato con i Comuni associati dell’area interna – Civitella di Romagna, Galeata, Santa Sofia e Premilcuore – e con il supporto di partner privati, lancia una giornata speciale dedicata ai giovani e alle nuove economie locali. L’appuntamento è per il 25 settembre 2025 alla Camera di Commercio della Romagna in Corso della Repubblica 5 a Forlì, con l’evento “Sviluppo dell’imprenditoria giovanile nelle Aree Interne”. La giornata si aprirà alle ore 10:00 con i saluti istituzionali e proseguirà con testimonianze di giovani imprenditori che hanno trasformato le loro idee in realtà concrete, grazie al sostegno dei percorsi avviati nelle Aree Interne. Un mix di esperienze, ispirazioni e opportunità che metterà in luce la forza delle nuove generazioni come motore di sviluppo. Il programma include interventi su temi chiave come: la formazione e l’occupazione giovanile, la mobilità internazionale come strumento di crescita, le opportunità offerte dai GAL, l’innovazione nel vivere e lavorare in Appennino, il ruolo delle Pro Loco nel terzo settore, le prospettive del percorso Giovanimpresa & Turismo Rurale.
A moderare il confronto sarà Fausto Faggioli, Territorial Marketing Manager, figura di spicco nel panorama del marketing territoriale e da sempre promotore di innovazione e sviluppo locale. “Con questo evento – dichiara Paola Casara, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì – vogliamo dare un segnale concreto ai nostri giovani. Crediamo nel loro talento, nelle loro idee e nella loro capacità di costruire futuro anche nei territori più fragili. Le Aree Interne non sono periferie dimenticate, ma laboratori di innovazione e comunità dove i giovani possono essere protagonisti di un nuovo modello di sviluppo sostenibile e partecipato”.  L’iniziativa è coordinata da Projenia SCS ed è realizzata nell’ambito del progetto Giovanimpresa & Turismo Rurale, co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e del Servizio civile universale.  Per maggiori informazioni e aggiornamenti è possibile visitare il sito www.giovanimpresafo.it