(Sesto Potere) – Forlì – 16 settembre 2025 – Forlì si prepara ad alzare il sipario sulla nuova stagione concertistica “Forlì Grande Musica” firmata da Emilia Romagna Festival, che dal 5 novembre al 22 dicembre 2025 porterà in città cinque appuntamenti di grande prestigio, tra musica e danza.
Una rassegna che, sotto il claim “Cultura, ponte tra i popoli”, intreccia linguaggi diversi e ospiti di fama internazionale: dal Balletto di Roma con “Otello” a “Mozart: La Pantomima rinata” con Ensemble Gaggia e il pianista Andrea Rucli, dall’intenso Omaggio ad Angelo Masini con il direttore d’orchestra e vocal coach Angelo Gabrielli ai “Viaggi di Ulisse” di e con Nicola Piovani (nella foto in alto), fino al gran finale con l’energia del New York City Gospel Choir (foto a lato).
L’inaugurazione, mercoledì 5 novembre (ore 21.00)al Teatro Diego Fabbri, è affidata a Fabrizio Monteverde che torna a riallestire per il Balletto di Roma “Otello” su musiche di Antonin Dvořák, una delle sue più applaudite produzioni shakespeariane che, insieme a “Giulietta e Romeo”, ne hanno decretato il successo come coreografo e regista in tutta la sua lunga carriera. In questa nuova versione del 2025, Monteverde continua a rielaborare il testo shakespeariano a partire dagli snodi psicologici che determinano l’ambiguo e complesso intreccio tra i protagonisti Otello, Desdemona e Cassio. Un triangolo mai equilibrato di rapporti, dovuto sì agli intrighi di Iago, ma anche alla costante lotta tra Ragione e Sentimento. Le scene, firmate dallo stesso Monteverde, proiettano l’azione in un moderno porto di mare, un dichiarato omaggio al film Querelle de Brest di Fassbinder, donando così un taglio cinematografico all’azione, complice, l’incalzante, ipnotica musica di Antonin Dvořák.

Per il secondo appuntamento, martedì 18 novembre (ore 21.00), ci si sposta alla Sala Sangiorgi della Fondazione Masini, dove prenderà vita “Mozart: La Pantomima rinata”, un’esibizione basata sulla ricostruzione della partitura della Pantomima KV 446 di Wolfgang Amadeus Mozart da parte del celebre violista e compositore Vladimir Mendelssohn, con testo appositamente scritto dal musicologo e germanista Quirino Principe, portato in scena dagli attori Manuel Buttus (dottor Ballanzone e Arlecchino), Marta Reservato (Colombina) e Maurizio Zacchigna (Pantalone e Pierrot) interpreti dei celebri personaggi della Commedia dell’Arte, e con Andrea Rucli al pianoforte e il quartetto d’archi Ensemble Sergio Gaggia.
Il concerto sarà preceduto, di mattina alle ore 10.30, da una masterclass dedicata alla musica ritrovata, con Andrea Rucli, pianista di fama da più di trenta anni in scena sia come solista che in svariate formazioni cameristiche, collaborando con figure di primo piano del concertismo internazionale. Per partecipare alla masterclass è necessario prenotare chiamando ERF allo 054225747 – – Fondazione Masini 0543 33598.
Martedì 25 novembre, sempre alla Sala Sangiorgi della Fondazione Masini, è la volta di una giornata speciale che unisce formazione e musica, tutta dedicata al celebre tenore forlivese Angelo Masini (1844 – 1926). La mattina sarà dedicata a una Masterclass di canto lirico focalizzata sul repertorio di Masini e della sua epoca, rivolta a giovani cantanti, con Angelo Gabrielli, direttore d’orchestra, vocal coach e importante figura di riferimento nel panorama lirico internazionale. In serata, il pubblico potrà assistere a un concerto diretto e preparato sempre da Gabrielli, con i tenori Raffaele Abete, Giacomo Leone e Matteo Macchioni, e al piano Mirca Rosciani, su musiche di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Wagner.
Gabrielli, già agente di Luciano Pavarotti e collaboratore di artisti come Mirella Freni, Teresa Berganza e Bernadette Manca di Nissa, sottolinea come Angelo Masini – definito da Verdi “la voce più divina che abbia mai sentito” – rappresenti un punto di riferimento imprescindibile nella storia del belcanto, accostabile per morbidezza e luminosità della voce allo stesso Pavarotti. L’iniziativa intende così creare un ponte ideale tra la grande tradizione del tenore forlivese e l’eredità di Pavarotti, valorizzando il lascito di Masini che volle fondare proprio a Forlì un istituto musicale dedicato ai giovani musicisti e in particolare ai cantanti.
È proprio in questo spazio, la Fondazione Masini, che si svolgerà questo sentito omaggio al grande tenore, un’ideale anticipazione delle manifestazioni che avranno luogo l’anno prossimo per celebrarne il centenario dalla morte. Anche per questa masterclass occorre prenotare chiamando ERF allo 054225747- – Fondazione Masini 0543 33598.
È un ‘concerto mitologico‘ quello che si svolgerà mercoledì 10 dicembre (ore 21.00) al Teatro Diego Fabbri: “Viaggi di Ulisse”, in un momento in cui si assiste a una rilettura dell’Odissea e a una riscoperta della figura di Ulisse anche da parte di celebri registi e attori cinematografici. A portarlo sul palco sarà il grande grande pianista, compositore e direttore d’orchestra Nicola Piovani che così lo descrive “è un racconto in musica, per strumenti che si concertano con voci registrate. I temi del racconto sono le emozioni che mi hanno lasciato le letture e l’immaginazione di alcuni viaggi di Ulisse, personaggio vecchio di tre millenni, figura di un fascino e di una meraviglia ancora oggi indecifrabili.” Sei gli strumentisti in scena, tra cui lo stesso Piovani, al pianoforte, che interpreteranno la musica composta dal Premio Oscar romano.
Una musica che si alternerà a voci registrate che recitano le parole di grandi scrittori – James Joyce, Konstantinos Kavafis, Omero, Umberto Saba, Torquato Tasso – e che insieme ai disegni di Milo Manara, contribuirà a raccontare il mito di Ulisse, l’eroe antieroe, il viaggiatore guidato dalla cometa della curiosità, dalla fame di conoscenza.
L’ultimo appuntamento, lunedì 22 dicembre (ore 21.00) nella suggestiva Abbazia di San Mercuriale, è con “Love & Inspiration”, il nuovo progetto del New York City Gospel Choir, formazione simbolo della scena vocale newyorkese, composta dai migliori cantanti professionisti della città che hanno lavorato con i grandi nomi dell’industria musicale, tra cui Stevie Wonder, Whitney Houston, Roberta Flack, Freddie Jackson, Michael Jackson, Donnie McClurkin, Hezekiah Walker, Aretha Franklin e innumerevoli altri. Con un programma che abbraccia un ampio spettro musicale, dal gospel tradizionale alla musica pop, dal soul alla canzone d’autore, fino al musical e ai brani natalizi, il principale coro contemporaneo di New York, trasmetterà al pubblico sentimenti positivi sotto il segno dell’emozione autentica. In programma brani iconici come “Seasons of Love” (dallo spettacolo di Broadway, RENT), “How Deep Is Your Love (BeeGees), I Want To Dance With Somebody (Whitney Houston), Total Praise (Richard Smallwood) e la celebre Oh Happy Day (Edwing Hawkins) con cui si chiuderà il concerto.
MUSICA A 1 EURO
Torna anche quest’anno, a coronamento della stagione Forlì Grande Musica, il progetto Musica a 1 euro, promosso con grande impegno da Emilia Romagna Festival e che negli anni tanta partecipazione ha avuto nelle stagioni invernali di Imola, Faenza e Castel San Pietro Terme. L’iniziativa consente a tutti i giovani fino ai 19 anni delle scuole forlivesi di assistere ai concerti della stagione invernale Forlì Grande Musica 2025 al prezzo simbolico di 1 euro. Un’opportunità unica per avvicinare le nuove generazioni alla musica dal vivo. Per informazioni e prenotazioni: Segreteria Emilia Romagna Festival – 0542 25747.
La rassegna Forlì Grande Musica è realizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con la Fondazione Angelo Masini Forlì e grazie al sostegno di:
Comune di Forlì
Ministero della Cultura
Regione Emilia-Romagna
Turkish Airlines
Romagna Acque
Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
ABBONAMENTI e BIGLIETTI
RINNOVO E NUOVI ABBONAMENTI
Sarà possibile rinnovare o prenotare nuovi abbonamenti:
- telefonicamente a partire dal 15 settembre al 3 ottobre 2025 dal lunedì al venerdì 9-13 e 14.30-18.30 telefonando a: Segreteria ERF 0542 25747.
- Il 7 ottobre 2025 ore 10-13 presso la biglietteria diurna del Teatro Fabbri
ACQUISTO BIGLIETTI
I biglietti saranno disponibili su Vivaticket a partire dal 8 ottobre 2025. Si accettano prenotazioni telefoniche presso Segreteria ERF 0542 25747 a partire da 8 ottobre 2025 dal lunedì al venerdì 9-13 e 14.30-18.30
Link Utili
Sito: https://www.emiliaromagnafestival.it/
Facebook: Emilia Romagna Festival https://www.facebook.com/ERFestival/
Youtube: ERFestival https://www.youtube.com/user/ERFestival2010?feature=guide
Instagram: https://www.instagram.com/emiliaromagnafestival
Informazioni
Emilia Romagna Festival – tel. 0542 25747
ERF App