(Sesto Potere) – Rimini – 16 settembre 2025 – Fu la Legge 151 del 1975 a rivoluzionare l’ordinamento familiare italiano, sostituendo la visione del Codice Civile del 1942 con un modello basato sulla parità giuridica e morale tra i coniugi e sull’uguaglianza dei figli.
A cinquant’anni dalla storica riforma del Diritto di famiglia, i giuristi italiani si ritroveranno a Rimini per confrontarsi in merito all’evoluzione delle norme e alle nuove prospettive.
Il convegno, promosso dal Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Forlì – Rimini, è aperto a Notai, Avvocati e Dottori commercialisti, e si terrà venerdì 19 settembre presso la Sala Leonardo del Grand Hotel, dalle ore 9.30 alle 18.00.
Dopo i saluti istituzionali, ad aprire i lavori, condotti dal Notaio Maria Luisa Cenni, sarà l’Avvocato Michele Sesta, Professore emerito dell’Università di Bologna, con una relazione dal titolo
‘Dalla famiglia alle famiglie: mezzo secolo di diritto italiano’; a seguire, il Magistrato Giacomo Oberto, docente presso l’ateneo felsineo, esaminerà il tema ‘Nuove famiglie e vecchi regimi’, mentre del sistema dei controlli sulla responsabilità genitoriale dopo la riforma si occuperà Alessandra Arceri, Giudice della Corte d’Appello di Milano; a concludere gli interventi della mattina sarà infine il Notaio Maria Luisa Cenni, con una relazione relativa agli orientamenti della Corte di Cassazione in merito al fondo patrimoniale, fra protezione degli interessi familiari e pregiudizio alle ragioni dei creditori.
La sessione pomeridiana sarà poi aperta dal tema della destinazione patrimoniale nella famiglia, a cura del Notaio Alessandro Torroni, seguito dall’avvocato Andrea Vicari, Presidente della Corte per il Trust e i Rapporti Fiduciari della Repubblica di San Marino, che esaminerà realtà e prospettive di Trust e Fondazioni di famiglia; a terminare i lavori, prima del dibattito, l’intervento del Notaio Biagio Caliendo, dedicato al nuovo Diritto di famiglia e ai profili successori nelle unioni civili e nella convivenza.
Questo il commento di Cristina Scozzoli, (nella foto) Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Forlì – Rimini: “In linea con il tema promosso dal nostro Consiglio Nazionale per il congresso annuale, siamo orgogliosi di aver organizzato nel nostro territorio e proprio a Rimini un convegno su un tema così importante; un’occasione, per giuristi di grande caratura, di fare il punto rispetto alle evoluzioni normative e giurisprudenziali, nonché sulla prassi notarile. Perché possano affiancare al meglio i cittadini e salvaguardare gli interessi delle parti, i Notai devono essere costantemente aggiornati, anche rispetto ai temi legati che si riferiscono ad ambiti così delicati, e costantemente in evoluzione, come i rapporti tra i familiari, il patrimonio della famiglia e tutto ciò che a esso è collegato. Per questo abbiamo aperto la partecipazione anche ad Avvocati e Commercialisti, e siamo lieti che l’iniziativa vedrà riuniti tutti gli operatori del Diritto per confrontarsi rispetto a questioni centrali per la società intera”.
Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.notaiforlirimini.com ela pagina Facebook Notai dell’Emilia-Romagna.