lunedì, Settembre 15, 2025
HomeEmilia-RomagnaBrisighella si prepara ad accogliere la quinta edizione del Festival dei...

Brisighella si prepara ad accogliere la quinta edizione del Festival dei Cammini 

(Sesto Potere) – Brisighella – 15 settembre 2025 – Sabato 20 e Domenica 21 settembre 2025, Brisighella uno dei Borghi più belli d’Italia, Città Slow, Città dell’Olio e Bandiera Arancione del TCI, crocevia di Sentieri e Cammini, si prepara ad accogliere la quinta edizione del Festival dei Cammini e per due giorni il borgo medioevale si trasformerà in un punto di incontro per appassionati di trekking, escursionisti e semplici curiosi.

L’evento, nato nel 2019 e realizzato dalla Pro Loco, grazie anche al sostegno del Gal Altra Romagna, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Brisighella, della Parrocchia di San Michele Arcangelo, degli Amici dell’Osservanza, dell’Ente Parco e altre Associazioni del territorio, si svolgerà nell’incantevole cornice del Convento dell’Osservanza, complesso conventuale del XVI sec., con i suggestivi Chiostri, il Refettorio, l’ex Orto dei frati e la meravigliosa Chiesa di Santa Maria degli Angeli che tanta storia ha da raccontare. Il Convento è facilmente raggiungibile dalla Stazione Ferroviaria e dal centro storico.

Presso i punti informativi, sarà disponibile il Taccuino dei Cammini in 4 lingue, utile strumento che accompagnerà turisti e camminatori alla scoperta dei Cammini che attraversano il territorio romagnolo, tra borghi antichi e paesaggi mozzafiato delle nostre colline e del Parco Regionale della Vena del Gesso riconosciuto UNESCO, Patrimonio dell’Umanità.

Il programma di quest’anno vedrà la presenza di artisti, musicisti e scrittori che animeranno il Festival con mostre, teatralità, letture e concerti. 

Tante le proposte di questa edizione, a partire dai Laboratori curati da Atlantide, momenti di Meditazione con guida olistica, alle Camminate ed Escursioni con guide certificate  nei luoghi storici del Borgo e lungo i sentieri delle nostre colline, la cui adesione deve essere inviata a iat.brisighella@racine.ra.it.

Nei suggestivi Chiostri dell’Osservanza saranno inaugurate sabato 20 settembre alle ore 17:00 due importanti mostre:  “I Colori della Musica” di Tatiana Malpezzi Perdonà con interventi di Mirko De Carli, presidente Rotary Eclub 2072 –  Bologna  e Alessandra Melandri, resp.le Rinascimento Poetico città di Ravenna e i “Sentieri dell’Arte”  con interventi di Sound art di Daria Baiocchi, poesie di Anna Maria Carroli, Angela Albonetti, Liliana Casadei, Ezio Alessio Gensini e Yuleisy Cruz Lezcano, e le Opere di Paola Baroncini, Alessandra Bonoli, Carmine Calvanese, Davide Ferro, Asia Galeati, Joey Koka, Fabrizio Molinario, Armenia Panfolklorica, Stefano W. Pasquini, Gianni Pedullà, Massimo Romani, Leonardo Santoli, Gianfranco Sergio, Esmeralda Spada, Silvano Venturi e Irene Zangheri.

Si dedicherà un importante momento di riflessione e approfondimento sui Cammini nel corso del Convegno di domenica 21 settembre alle ore 10:30 con esperti di turismo responsabile e del rispetto del territorio.    

Tanti gli spettacoli di intrattenimento, “ Il Racconto del Viandante” della Compagnia Ordine della Torre diretta da Enrica Piancastelli,  lettura e concerto “L’Alcyone” a cura di Giovanni Tonelli voce e Marta Celli arpa celtica, “NOSTOS”, viaggio musicale come  moto di ricerca dell’anima con Massimo Valentini e Marta Celli, la chitarra flamenca di Carlo Calderano e gli allievi della Scuola di Musica Masironi, diretta dal maestro Davide Fabbri, oltre agli Incontri con l’Associazione YuJo sui “legami storici tra Brisighella e la Serenissima” e “due Cammini un’Anima” e,  la presentazione del libro “Divina Francigena” ambientato sull’omonimo cammino, di Giuseppe Leo Leonelli, scrittore e camminatore.