lunedì, Settembre 15, 2025
HomeBolognaOzzano dell'Emilia: taglio del nastro per la nuova scuola E. Panzacchi

Ozzano dell’Emilia: taglio del nastro per la nuova scuola E. Panzacchi

(Sesto Potere) – Ozzano (Bo) – 15 settembre 2025 – Taglio del nastro per la nuova Scuola E. Panzacchi a Ozzano dell’Emilia, frutto di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana e scolastica: un investimento complessivo di oltre 11 milioni di euro cofinanziato da fondi regionali, ministeriali e PNRR (cofinanziamenti pubblici RER, MIT, MIUR per un totale di 4 milioni e mezzo) che ha portato prima alla totale demolizione del vecchio plesso e poi alla ricostruzione di una struttura moderna, sicura e sostenibile che vede una scuola, una palestra e un auditorium.

Una giornata di festa per tutta la comunità, con un momento istituzionale alla presenza delle istituzioni locali, dell’assessora regionale alla Scuola Isabella Conti, del direttore generale Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna Bruno Di Palma e il passaggio di testimone tra dirigenti scolastici dell’Istituto comprensivo.

Numerose le persone che hanno preso parte all’evento, partecipando anche alle visite guidate organizzate per scoprire nel dettaglio il nuovo plesso. Presente al taglio del nastro anche la leggenda italiana dello sci, Alberto Tomba.

Un progetto pensato per la comunità, innovativo e sostenibile, che non è solo una scuola ma uno spazio aperto alla cittadinanza. La palestra e l’auditorium infatti, sono dotati di accessi indipendenti e saranno fruibili anche al di fuori dell’orario scolastico.

Un edificio progettato con particolare attenzione alla qualità dell’aria, al comfort termico e acustico, e all’efficienza energetica, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

Tutti gli spazi sono stati realizzati nell’ottica di una didattica che guarda al futuro, con intere aree adattabili e capaci di accogliere diverse modalità di insegnamento, ascolto, lavoro e crescita. Il progetto rispecchia le linee guida regionali e ministeriali per la qualità dell’edilizia scolastica, ispirandosi anche a esperienze internazionali. Tutto il nuovo polo ha una superficie totale di 4.678 mq, con la scuola, uffici e atrio distribuiti su 3.366 mq, una palestra di 890 mq e un auditorium di 422 mq.

Il sindaco Luca Lelli: “Attraverso l’inaugurazione della nuova scuola Panzacchi celebriamo non solo un traguardo edilizio, ma un passo avanti per tutta Ozzano dell’Emilia. Questo è molto più di un edificio perché è, e sarà, un luogo di crescita, di incontro e di cultura. Adesso possiamo dire con orgoglio che il progetto che questa Amministrazione ha studiato, pensato e fortemente voluto è diventato realtà e possiamo celebrare un traguardo che appartiene a tutta la comunità”.

L’assessora regionale Isabella Conti: “Le scuole sono lo spazio dove costruire il futuro delle generazioni, lo strumento attraverso il quale realizzare una comunità più giusta e coesa. E in Emilia-Romagna lo facciamo guardando anche alla sostenibilità, al comfort e alla bellezza delle strutture che accolgono i nostri ragazzi e le nostre ragazze. Questa di Ozzano, cofinanziata anche attraverso il bando regionale per la rigenerazione urbana, è un esempio di come l’architettura scolastica possa riqualificare un’area senza consumare nuovo suolo, ampliando e rendendo più accessibile lo spazio pubblico per favorire nuovi e migliori percorsi di inclusione e aggregazione. Tra gli obiettivi di questo ambizioso progetto, infatti, non c’era solo quello di ricostruire completamente il nuovo plesso scolastico, ma di farlo tutelando il territorio e valorizzando la struttura sia come elemento di ricucitura del tessuto urbano, che come occasione per creare un polo culturale dinamico e attrattivo. Un progetto che oggi siamo felici di vedere realizzato”.

La vicesindaca di Ozzano dell’Emilia Mariangela Corrado, che ha seguito l’intero percorso di realizzazione della Nuova Panzacchi: “Siamo entusiasti e anche emozionati di aver portato a termine quest’opera, centrale e strategica per la comunità. Il concorso di progettazione sulla nuova Panzacchi è stato l’inizio di un percorso virtuoso e coerente, di un sogno che ora possiamo toccare con mano e riempire di contenuti e relazioni. La Panzacchi è un luogo urbano, nel cuore del paese, con più funzioni accessibili e anche nuovi spazi pubblici all’aperto. Nella costruzione molta attenzione è stata data alle prestazioni di efficienza e sostenibilità degli edifici, e alla realizzazione di ambienti luminosi, belli, accoglienti e stimolanti, per stare bene, per la formazione e le attività civiche. Prendere confidenza e abitare questi spazi inizierà con questo anno scolastico e coinvolgerà studenti e studentesse, le loro famiglie, il personale scolastico e così anche le associazioni culturali e le società sportive. La nuova Panzacchi prende vita e ne siamo proprio felici!”.

Il Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna Bruno Di Palma: “Lo stare bene a scuola passa anche attraverso i luoghi. L’inaugurazione di questa nuova struttura è dunque l’occasione per ricordare l’importanza di spazi moderni e funzionali, all’interno dei quali il personale scolastico e i ragazzi possano vivere al meglio la scuola. Ritengo che la risposta che oggi tutti gli attori preposti forniscono ad uno dei bisogni primari della comunità scolastica sia fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi”.