venerdì, Settembre 12, 2025
HomeEmilia-RomagnaGambettola, in arrivo le prime bollette relative alla Tariffa sui rifiuti

Gambettola, in arrivo le prime bollette relative alla Tariffa sui rifiuti

(Sesto Potere) – Gambettola (FC). Sono in arrivo in questi giorni le prime bollette relative alla Tariffa sui rifiuti (TCP), il nuovo sistema di tariffazione dei rifiuti adottato dal Comune di Gambettola in collaborazione con il gestore Hera.

L’introduzione di questa tariffa, prevista per giugno 2025, ha subito un lieve slittamento per consentire l’adeguamento del modello di fatturazione alle più recenti indicazioni di ARERA, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente.

La principale novità riguarda il passaggio da un sistema basato su avvisi di pagamento e bollette emesse dal Comune (in regime TARI) ad un sistema in cui il costo del servizio viene suddiviso chiaramente in Tariffa e IVA. Per le utenze domestiche, l’IVA (10%) non è detraibile, mentre per le attività economiche che ne hanno diritto, quest’ultima potrà essere recuperata.

La tariffa corrispettiva è applicata a tutti i soggetti che detengono fabbricati, in base alla presunzione di produzione di rifiuti urbani, e include non solo i costi del servizio individuale, ma anche una quota dei servizi collettivi come: lo spazzamento delle strade, lo svuotamento dei cestini pubblici e la raccolta dei rifiuti abbandonati. Inoltre, permette che una parte del costo degli insoluti venga socializzato dagli utenti virtuosi del servizio.

«La Tariffa corrispettiva puntuale è un sistema più equo – afferma il Sindaco Battistini perché tiene conto della reale produzione dei rifiuti da parte delle utenze e delle sue caratteristiche, in merito alla capacità produttiva, tipologia dei contenitori, superficie e numero di occupanti. Di conseguenza, chi differenzia di più e riduce il conferimento di rifiuti indifferenziati non sarà penalizzato con quote variabili aggiuntive ed avrà bollette più leggere».

Secondo le simulazioni contenute nel Piano Economico Finanziario, per le famiglie le variazioni saranno limitate, con oscillazioni comprese tra -1% e +2%. Per le attività economiche, invece, su un totale di 690 esercizi complessivi presenti a Gambettola, ben 537 – pari ad oltre il 77% – registreranno una riduzione della tariffa, beneficiando inoltre della possibilità di recuperare l’IVA. Sono invece 89 le utenze, pari al 13%, che avranno un aumento contenuto entro il 10%, neutralizzato dal recupero dell’Iva. Soltanto 64 attività, ovvero il 9% del totale, registreranno incrementi superiori al 10%.

«Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti con questa prima emissione e del quadro che emerge dal passaggio da TARI a Tariffa Corrispettiva Puntuale assolutamente non scontato, conclude l’Amministrazione. Invitiamo tutta la cittadinanza a proseguire nel percorso di riduzione dei rifiuti indifferenziati, attraverso una raccolta differenziata attenta e puntuale. È un impegno concreto per un sistema tariffario più giusto e per la tutela dell’ambiente del nostro territorio».

Si rammenta che la prima fattura verrà pagata con le modalità indicate, mentre chi desidera la domiciliazione, con addebito in conto corrente bancario, può chiederla ad Hera, inviando la documentazione pervenuta con l’indicazione delle proprie coordinate bancarie.