venerdì, Settembre 12, 2025
HomeEmilia-RomagnaAnche Livia Tellus, Alea Ambiente e Forlifarma, parteciperanno alla "due giorni" di Sharing Breath 2025

Anche Livia Tellus, Alea Ambiente e Forlifarma, parteciperanno alla “due giorni” di Sharing Breath 2025

(Sesto Potere) – Forlì – 12 settembre- Migliorare la qualità della vita di un territorio attraverso la promozione di buone pratiche e la sensibilizzazione dei cittadini alla cura e rispetto di sé e della comunità in cui vivono. Favorire il perseguimento del bene comune, anche attraverso il sostegno alle realtà associative che si impegnano quotidianamente nel sociale.

Sono questi gli obiettivi e i valori che guidano l’azione delle società di pubblico servizio e la holding Livia Tellus Romagna, strumento organizzativo mediante il quale i 15 Comuni del Forlivese ne detengono la partecipazione e l’indirizzo, li condivide e persegue assieme alle società che controlla.

Per questo, il consiglio d’amministrazione di Livia Tellus, a partire dalla sua presidente Antonella Danesi, (nella foto) e le società appartenenti alla holding, Alea Ambiente Spa e Forlifarma Spa, anche quest’anno appoggiano e partecipano attivamente alla 7ª edizione di “Sharing Breath – Forlì Capitale del Respiro”.

Alle due giornate dedicate a ricerca scientifica, prevenzione, sport, inclusione e solidarietà, promosse da Associazione Morgagni Malattie Polmonari ODV, Lega Italiana Fibrosi Cistica ODV e CSAIn Forlì-Cesena, con il sostegno del Comune di Forlì, Livia Tellus, Alea Ambiente e Forlifarma daranno il proprio contributo alla raccolta fondi a favore del Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Bufalini di Cesena e dell’Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, partecipando oggi alla Cena del Respiro all’ex chiesa di San Giacomo.

Domani, sabato 13 settembre, a partire dalle 9, piazza Saffi si trasformerà nella Piazza del Respiro e Forlifarma ed Alea Ambiente saranno parte attiva del programma di iniziative di promozione della salute e del benessere.

Uno dei focus di questa 7ª edizione di Sharing Breath è lo sport e il connubio con la salute è al centro delle attività proposte da Forlifarma nel suo gazebo. Farmaciste e farmacisti accoglieranno i cittadini con consulenze, informazioni mirate sui servizi forniti dalle 11 farmacie comunali di Forlì e Forlimpopoli – a partire proprio dalla spirometria, test che è quotidianamente a disposizione nelle Farmacie Piazza Erbe, Punta di Ferro e San Leonardo – e la possibilità di effettuare gratuitamente la misurazione della pressione arteriosa.

Rilevazione che si associa alle sessioni gratuite di yoga che dalle 10.30, sempre negli spazi riservati a Forlifarma, saranno tenute da Mirco Scaranna, insegnante di Yoga con diploma nazionale CSEN riconosciuto dal CONI. Senza bisogno di prenotazioni, ma semplicemente portando con sé il tappetino, si potrà prendere parte a una sessione incentrata sulle tecniche di respirazione, al termine della quale sarà possibile rivolgersi ai farmacisti, per un’ulteriore misurazione della pressione che evidenzierà i benefici per l’organismo di una corretta respirazione.

«Anche quest’anno Forlifarma Spa si onora di essere attivamente partecipe della 7ª edizione di Sharing Breath – afferma l’Amministratore Unico, Vittorio Manes -, contribuendo a diffondere i valori e il messaggio che ci accomunano alle associazioni che organizzano la manifestazione. Con Associazione Morgagni Malattie Polmonari, ci lega un rapporto di collaborazione consolidato nel tempo, che occasioni come questa non fanno che rafforzare. Questo evento assume anche per noi particolare rilevanza in quanto al fondamentale sostegno alla ricerca medico-scientifica finalizzata alla cura, abbina la cultura della prevenzione attraverso la promozione di stili di vita sani. Questo è anche il valore sociale alla base dell’attività delle farmacie comunali, al cui interno uno dei servizi che proponiamo con importante riscontro da parte dei cittadini, è proprio la valutazione della funzionalità respiratoria attraverso la spirometria».

Sempre dalle 9 di sabato, sarà presente in piazza Saffi con un proprio gazebo il personale di Alea Ambiente. Informazioni puntuali, confronto con i cittadini, chiarimenti e risposte a dubbi e domande, divulgazione di materiale ed opuscoli eplicativi sulla corretta selezione e differenziazione delle specifiche tipologie di rifiuti e, soprattutto, dialogo sulle buone prassi quotidiane da adottare al fine di raggiungere il primo e più importante obiettivo di tutela dell’ambiente e della salute pubblica: la riduzione dei rifiuti prodotti.

Se, infatti, benessere e qualità della vita passano primariamente dall’ambiente e dall’aria che respiriamo, ridurre l’impatto che su di loro esercitano le nostre azioni è condizione essenziale affinché la salute della collettività sia a tutti gli effetti tutelata.

La missione di Alea Ambiente è quindi finalizzata alla divulgazione di una cultura della sostenibilità e all’orientamento in tal senso della sua stessa attività. Per questo, come afferma la presidente Simona Buda, visione e finalità sono perfettamente allineate con il messaggio di Sharing Breath.

«Con grande entusiasmo partecipiamo a questa importante manifestazione dedicata alla salute polmonare, un tema fondamentale per il benessere di tutti – afferma -. La tutela della salute respiratoria è strettamente legata alla qualità dell’ambiente in cui viviamo e la nostra azienda si impegna quotidianamente a promuovere pratiche sostenibili e di prevenzione ambientale. La gestione corretta dei rifiuti e la riduzione dell’inquinamento sono strumenti essenziali per garantire aria più pulita e un futuro più sostenibile. Crediamo che investire nella prevenzione e nella tutela dell’ambiente sia la strada migliore per preservare la salute e contribuire tangibilmente a un domani più sano e rispettoso del nostro pianeta».