(Sesto Potere) – Ravenna – 12 settembre- Ravenna sarà la protagonista della prima puntata di Linea Verde Italia, in onda sabato 13 settembre alle 12.25 su Rai1.
Il programma, condotto da Monica Caradonna e Tinto, accompagnerà i telespettatori in un viaggio tra storia, arte, natura, sostenibilità e innovazione. Durante la puntata si potranno ammirare i luoghi più iconici e sorprendenti di Ravenna e del territorio circostante.
Dalla produzione di farine di granchio blu alle cozze selvagge, ai progetti di sostenibilità ambientale del porto di Ravenna e del Parco Marittimo, fino alle nuove esperienze inclusive per visitare i mosaici, il racconto intreccia eccellenze locali e visioni innovative come al MAR – Museo d’Arte della città.
Non mancano momenti dedicati alla cultura e alla memoria, come la visita alla Tomba di Dante, i murales ispirati al Sommo Poeta, la mostra Dante Plus e la preziosa Aula Magna della Biblioteca Classense, recentemente restaurata, vero scrigno di storia e arte. La Darsena di Città, oggi al centro di un ampio processo di rigenerazione urbana e di valorizzazione attraverso interventi di Street Art, sarà il palcoscenico della presentazione in anteprima della call del progetto Footprints.
L’iniziativa prevede la selezione di 150 esploratori ed esploratrici che saranno invitati a Ravenna per scoprire e raccontare la città attraverso esperienze sostenibili.
La call sarà ufficialmente presentata il prossimo 9 ottobre al TTG Travel Experience di Rimini. Spazio anche alla natura, con una tappa speciale all’Argine degli Angeli del Parco del Delta del Po.
Spazio anche alla natura, con una tappa speciale all’Argine degli Angeli del Parco del Delta del Po.
Un itinerario intenso e coinvolgente, reso possibile grazie alla collaborazione con il Servizio Turismo del Comune di Ravenna, la Diocesi di Ravenna e Cervia, l’Istituzione Biblioteca Classense, l’Istituzione Museo d’Arte della città, i Musei Byron e del Risorgimento, la Fondazione RavennAntica, il Parco del Delta del Po, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale, la Direzione Marittima dell’Emilia-Romagna, la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Ravenna, l’Agenzia delle Dogane di Ravenna, la Guardia di Finanza di Ravenna, la Polizia di Frontiera Marittima di Ravenna, il Gruppo SAPIR, Cestha, la Piccola e Media Pesca La Romagnola, il Nuovo Conisub, Coop San Vitale, Engim Ravenna, l’Associazione culturale il Tremolar della Marina, Shine ads e le tante realtà locali che hanno contribuito alla realizzazione delle riprese.