giovedì, Settembre 11, 2025
HomeEmilia-RomagnaGambettola, inaugurato il nuovo appartamento per percorsi di autonomia di giovaniadulti con...

Gambettola, inaugurato il nuovo appartamento per percorsi di autonomia di giovaniadulti con disabilità

(Sesto Potere) – Gambettola – 11 settembre 2025 – Un nuovo importante tassello nel progetto “Percorsi di autonomia per persone con disabilità” prende vita a Gambettola, dove è stato inaugurato questa mattina l’appartamento di Via Montegrappa 48, realizzato grazie a un finanziamento PNRR di 654.160,21 euro, di cui circa 300.000 euro destinati alla ristrutturazione dell’immobile.

Alla cerimonia, moderata dall’assessore di Gambettola Pietro Pierantoni, erano presenti e sono intervenuti Nicola Dellapasqua, Sindaco di Savignano che all’interno dell’Unione Rubicone e Mare ricopre la delega ai Servizi sociali ed educativi; Il Sindaco di Gambettola Eugenio Battistini, il presidente di ACER Forlì-Cesena Emanuele Ciani, il presidente di ASP Rubicone Salvatore Bertozzi e, infine, Elena Zoffoli assistente sociale dell’Unione oltre che coordinatrice del servizio anziani e servizio persone con disabilità.

L’iniziativa ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei giovani adulti con disabilità attraverso un’esperienza abitativa protetta, sia temporanea che a tempo indeterminato, che favorisca lo sviluppo dell’autonomia personale. Si tratta di un percorso di co-housing in cui i partecipanti, individuati da un’equipe multidimensionale che opera in sinergia con i Servizi Sociali dell’Unione Rubicone e Mare e con l’Ausl Romagna, vengono accompagnati a sviluppare competenze di gestione quotidiana, cura di sé, utilizzo di strumenti digitali e avvicinamento al mondo del lavoro.

Il progetto prevede complessivamente 12 posti letto. Una prima tappa si è compiuta il 12 marzo 2024 con l’inaugurazione dell’appartamento di San Mauro Pascoli, oggi già abitato da quattro ragazzi che, grazie al sostegno educativo, sociale e sanitario, stanno raggiungendo significativi traguardi di autonomia. Con il nuovo appartamento di Gambettola si aggiungono altri tre posti letto, che accoglieranno quattro ragazze già individuate dall’equipe multidisciplinare: due in maniera stabile e due in alternanza.

La realizzazione dell’appartamento è stata resa possibile grazie al coinvolgimento diretto del Comune di Gambettola, proprietario dell’immobile, e dell’Azienda Casa Emilia-Romagna (ACER) della Provincia di Forlì-Cesena, che hanno seguito l’intervento edilizio avviato nel gennaio 2024 e durato circa un anno e mezzo.

“Siamo davvero molto soddisfatti – affermano il primo cittadino Eugenio Battistini e l’assessore con delega ai Servizi Sociali Pietro Pierantoni – di questo importante traguardo. L’inaugurazione di questo nuovo alloggio, ci permette di rafforzare all’interno della nostra Unione il progetto sociale di co-housing destinato alle persone con disabilità con il preciso obiettivo di permettere loro di raggiungere una maggiore autonomia e qualità della vita, anche attraverso la dotazione di dispositivi e tecnologie ICT per accedere al lavoro grazie alla modalità dello smartworking. Inoltre, i lavori hanno comportato il completo abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi interni e all’esterno è stato installato un ascensore per l’accesso e l’uscita. Un’attenzione particolare è rivolta anche all’ambiente, che viene tutelato garantendo un consumo quasi azzerato di energie fossili, grazie ad un impianto fotovoltaico che assicurerà l’alimentazione del sistema di riscaldamento e produzione di acqua calda. L’edificio che inauguriamo oggi testimonia una visione ben chiara dei Servizi Sociali dell’Unione Rubicone e Mare che dimostra lungimiranza e grande attenzione ai reali bisogni delle persone e delle famiglie”.

Fondamentale è stato il contributo delle imprese coinvolte: la ditta Edil K.L. di Bellaria, incaricata della ristrutturazione, Ginestri Arredamenti di Rocca San Casciano, che ha curato la fornitura degli arredi e TK Home Solutions, responsabile dell’installazione dell’ascensore esterno.

La gestione dell’appartamento, così come per quello di San Mauro Pascoli, sarà affidata all’ASP Rubicone, partner storico dell’Unione Rubicone e Mare nell’attuazione di interventi e servizi in campo sociale. Un ringraziamento speciale è rivolto a tutti i soggetti che hanno contribuito alla realizzazione del progetto: ACER Forlì-Cesena, Ausl Romagna, i Servizi Sociali dell’Unione Rubicone e Mare con i collaboratori esterni, l’Ufficio Tecnico del Comune di Gambettola, ASP Rubicone e le ditte esecutrici dei lavori.

Con l’inaugurazione dell’appartamento di Gambettola, l’Unione Rubicone e Mare compie un passo concreto verso un welfare di comunità innovativo, che non si limita a offrire assistenza, ma investe sulle capacità e sui progetti di vita delle persone con disabilità. È un segnale forte di come un territorio possa diventare realmente inclusivo quando istituzioni, servizi e cittadini lavorano insieme per costruire opportunità di autonomia e dignità.