martedì, Settembre 9, 2025
HomeEmilia-RomagnaBilancio positivo per la giornata dedicata ai vini di Modigliana

Bilancio positivo per la giornata dedicata ai vini di Modigliana

(Sesto Potere) – Modigliana – 9 settembre 2025 – «Produrre buoni vini non basta, serve identità, cura del dettaglio e capacità di raccontare il vino anche lontano da casa. A Modigliana c’è un gruppo di produttori che ha cambiato l’idea del vino in Romagna, è una piccola rivoluzione che sta facendo parlare di sé dappertutto», le parole di Francesco Bordini, Presidente dell’Associazione “Modigliana Stella dell’Appennino” e produttore con Villa Papiano, tracciano la strada per il futuro di questa denominazione che è la più ambiziosa in regione.

Sono tanti, infatti, gli appassionati e i professionisti arrivati a Modigliana per assaggiare l’annata 2022 in una giornata che ha visto l’Associazione dei vignaioli di Modigliana proporre ancora una volta contenuti inediti e nomi importanti del mondo del vino.

A raccontare questo sangiovese d’Appennino sono arrivati Francesco Saverio Russo, uno dei narratori più importanti del vino italiano, Fosca Tortorelli, infaticabile giornalista e viaggiatrice, e Franceso Falcone che ha scritto i testi del catalogo dell’edizione 2025.

«A Modigliana una bellissima comunità di artigiani. Il vino ha bisogno di pathos. La storia di questo gruppo è un racconto moderno di cose antiche, esattamente quello che serve a portare i vini, qui davvero contemporanei, in giro per il mondo». Così Francesco Saverio Russo sulla sua esperienza a Modigliana.

Grande affluenza di pubblico la domenica, sia ai banchi d’assaggio sia alle tre degustazioni (posti sempre esauriti!) tenute da un relatore d’eccezione, Nelson Pari, arrivato da Londra per parlare dell’annata 2022 e delle tre valli che dal paese salgono in Appennino. «Sono arrivato qui qualche anno fa», racconta Nelson Pari «e mi sono subito reso conto che questo è un luogo speciale, forte di una identità che emerge sempre, prepotente, nei vini. Modigliana è un caso nel vino italiano, ne sentirete parlare sempre di più. Questo è un paesaggio, anche umano, prezioso.». 

A sottolineare il ruolo del paesaggio ha pensato il giornalista Riccardo Isola, camminatore, grande esperto di vini e territorio, che ha proposto un trekking, molto partecipato, di un paio d’ore tra i boschi di Modigliana alla ricerca di quei profumi che si ritrovano poi nei vini. «Toccare con mano quel paesaggio, camminarlo e sentirlo anche attraverso i vini aperti lungo il percorso, compone una esperienza unica e rende tangibile quel concetto di terroir sempre evocato, ma ancora troppo poco vissuto, apprezzato e, perché no, sudato», le sue parole sottolineano l’unicità dell’iniziativa dove i partecipanti hanno anche raccolto un bouquet di erbe e piante per comporre sul campo il repertorio di profumi del vino Modigliana.

Ultima notizia, il risultato dell’annuale concorso Stella d’oro, giunto alla quinta edizione, che ha visto la giuria di esperti premiare il Modigliana “I Probi” 2022 di Villa Papiano.

Il vino è stato scelto tra i Modigliana 2022 prodotti dai nove soci dell’associazione: Casetta dei Frati, Fondo San Giuseppe, Lu.Va., Menta e Rosmarino, Mutiliana, Pian di Stantino, Il Pratello, Il Teatro, Villa Papiano.