martedì, Settembre 9, 2025
HomeBolognaCrescita di giovani e della cittadinanza, incontro con gli esperti a Palazzo...

Crescita di giovani e della cittadinanza, incontro con gli esperti a Palazzo Malvezzi

(Sesto Potere) – Bologna – 9 settembre 2025 – Per conoscere i passi che si stanno realizzando sul territorio per costruire una Strategia di educazione allo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Bologna, a partire dalle esperienze pluriennali del Festival della Cultura tecnica e del progetto Agenda 2030 delle bambine e dei bambini, ora ispirate ai principi dell’educazione trasformativa, si terrà un incontro oggi pomeriggio a Palazzo Malvezzi (ore 15-17 Sala del Consiglio della Città metropolitana di Bologna via Zamboni 13) a Bologna. 

Il pomeriggio sarà un’occasione di confronto tra i soggetti pubblici e privati che desiderano dare il proprio contributo a processi di conoscenza e crescita di giovani e della cittadinanza in tema di sostenibilità sociale, culturale, economica e ambientale, tramite percorsi di collaborazione istituzionale generativa tra livello nazionale e livello territoriale. 

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Matteo Lepore, (nella foto), sindaco della Città metropolitana di Bologna e di Isabella Conti assessora a Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia, Scuola della Regione Emilia-Romagna.
Coordinerà i lavori Fabrizia Paltrinieri, dirigente del Settore Istruzione e Sviluppo sociale della Città metropolitana di Bologna. 

Il pomeriggio sarà diviso in due sessioni, una su “lo sviluppo sostenibile in Città metropolitana di Bologna e il valore strategico dell’educazione”, che vedrà fra gli altri l’intervento di Valerio Montalto, direttore Generale di Città metropolitana e Comune di Bologna e l’altra sulle “Pratiche generative per lo sviluppo sostenibile nella collaborazione istituzionale tra livello nazionale e livello territoriale”, a cui parteciperà Maria Letizia Guerra, delegata del Rettore per l’Impegno pubblico dell’Università di Bologna ed Emanuele Bassi, consigliere metropolitano delegato a Scuola e Formazione. 

Parteciperanno altresì Anna Bombonato del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, finanziatore del progetto “Lo sviluppo sostenibile come valore per la costruzione delle politiche metropolitane – focus sulle politiche educative” all’interno del quale l’iniziativa è organizzata, e Matteo Ciaschi Responsabile dell’Area Territoriale di Ricerca CNR di Bologna, partner del progetto.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Lo sviluppo sostenibile come valore per la costruzione delle politiche metropolitane – focus sulle politiche educative”, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.