sabato, Settembre 6, 2025
HomeEmilia-RomagnaTeatro Diego Fabbri di Forlì: nuovi abbonamenti alla stagione 2025/26 da domani...

Teatro Diego Fabbri di Forlì: nuovi abbonamenti alla stagione 2025/26 da domani 7 settembre

(Sesto Potere) – Forlì – 6 settembre 2025 – Parte domenica 7 settembre la campagna per sottoscrivere Nuovi Abbonamenti alle rassegne di Prosa, Moderno, Comico e Danzadella Stagione 2025/26 del Teatro Diego Fabbri di Forlì. Nel giorno di apertura la biglietteria osserverà l’orario continuato dalle 10 alle 18.

La campagna proseguirà da martedì 9 a venerdì 12 settembre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18 ma sarà possibile sottoscrivere nuovi Abbonamenti fino al giorno di rappresentazione del primo spettacolo di ogni rassegna.

Il cartellone di Prosaprogrammato sui tre turni del venerdì e sabato sera e domenica pomeriggio – sarà inaugurato da Neri Marcorè nell’iconico ruolo di Sherlock Holmes, un Musical a tinte “gialle” che traghetterà il pubblico nell’affascinante, nebbiosa, avvolgente atmosfera della Londra vittoriana (24-26 ottobre). Dopo il successo del suo omonimo film, Paolo Genovese traduce per il palcoscenico Perfetti sconosciuti, brillante parabola sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento interpretata, tra gli altri, da Dino Abbrescia, Paolo Calabresi e Valeria Solarino (14-16 novembre).

Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli saranno poi protagonisti de L’anatra all’arancia, divertentissima commedia sui rapporti di coppia diretta da Claudio “Greg” Gregori(19-21 dicembre), seguiti da Crisi di nervi. Tre atti unici di Čechov con la regia del Maestro Peter Stein, uno dei registi più innovativi e prestigiosi del teatro mondiale, che mette in scena tre opere piene di sarcasmo, di comicità paradossale, di stravagante assurdità e di folle crudeltà (9-11 gennaio). Claudio Casadio e Loredana Giordano saranno poi protagonisti, insieme a Valentina Carli e Leone Tarchiani, di un affiatato e “agguerrito” gruppo di giovani attori, de Gli Innamorati di Carlo Goldoni, nuova co-produzione di Accademia Perduta/Romagna Teatri, adattata in chiave contemporanea e diretta da Roberto Valerio (23-25 gennaio).

Segue Ti ho sposato per allegria, prima commedia di Natalia Ginzburg, diretta da Emilio Russo e interpretata da Giampiero Ingrassia, Marianella Bargilli e Lucia Vasini. Una storia ricca di disincanto e tenerezza, nostalgia e rabbia, dialoghi irresistibili e personaggi tanto “assenti” quanto concreti (13-15 febbraio). Chiuderà il cartellone un altro classico: Otello di Shakespeare, diretto da Giorgio Pasotti che ne è anche interprete insieme a Giacomo Giorgio, uno dei giovani protagonisti del successo televisivo Mare fuori (6-8 marzo).

Grandi nomi anche per il cartellone Moderno, rassegna di segno “trasversale” e ibrido che porterà a Forlì Roberta Bruzzone con Delitti allo specchio (3 novembre); Caterina Guzzanti con Secondo Lei, spettacolo interpretato insieme a Federico Vigorito (11 dicembre); Elio Germano e Teho Teardo con La guerra com’è, “traduzione” in voce e musica delle parole di Gino Strada e del suo libro Una persona alla volta (21 gennaio). Tratto da una storia vera è Toccando il vuoto, un testo di David Greig incentrato sul tema delle scelte, anche etiche, anche estreme, che circondano gli eventi, interpretato da Lodo Guenzi, Giovanni Anzaldo, Matteo Gatta e Eleonora Giovanardi (3 marzo). Chiuderà il cartellone una tragicommedia cruda, poetica ed esilarante, fra situazioni grottesche, cinismi, ironia tagliente e surrealismo: Persone naturali e strafottenti di Giuseppe Patroni Griffi, interpretato da Marisa Laurito, Giancarlo Nicoletti, Guglielmo Poggi e Livio Beshir (18 marzo).

L’intrattenimento del cartellone Comico sarà inaugurato dalla travolgente Valentina Persia con il suo monologo Ma che te ridi?! (23 novembre), cui seguirà la giovane “star” del web Pierluca Mariti con Grazie per la domanda (15 dicembre). Giacomo Poretti e Daniela Cristofori presenteranno poi l’esilarante Condominio mon amour (15 gennaio). Dopo il successo ottenuto dalla Rimbamband nelle passate Stagioni, torna al Diego Fabbri Raffaello Tullo con il suo nuovo spettacolo SConcerto in cui, accompagnato da un’Orchestra, uno show che unisce l’intrattenimento sagace con la musica dal vivo, mescolando linguaggi, stili, generi, citando film e colonne sonore, con un ritmo comico frenetico e incalzante (19 febbraio).

Per gli appuntamenti con la Danza arriverà al Teatro Diego Fabbri Aliena, la nuova creazione di Giulia Staccioli per i Kataklò (21 novembre). Seguirà il Russian Classical Ballet con La Bella Addormentata, capolavoro del balletto classico che porterà il pubblico in dimensioni di sogno, fiabe, mondi incantati di castelli, foreste, maledizioni, incantesimi e amore (20 gennaio). Completa la rassegna Callas, ritratto danzato della grande diva portata in scena dalla Lyric Dance Company, con le coreografie di Alberto Canestro (10 febbraio).

Insieme alla sottoscrizione di un nuovo abbonamento si potranno acquistare anche i biglietti per gli spettacoli Fuori Abbonamento I Tre Moschettieri, spettacolo in cui musica, prosa e danza si intrecciano in un racconto coinvolgente ed emozionante con Giò Di TonnoVittorio MatteucciGraziano Galatone (11 ottobre) e Wow, il nuovo spettacolo di Francesco Tesei, il più grande Mentalista italiano (6 febbraio).

Con la “Formula Plus” sarà inoltre possibile acquistare, con l’aggiunta di soli 15 euro, i biglietti di tre spettacoli a scelta della Stagione di Teatro Contemporaneo 2025/26 programmati al Teatro Piccolo.

Prezzi, informazioni e dettagli: 0543 26355 – accademiaperduta.it