venerdì, Settembre 5, 2025
HomeEmilia-RomagnaForlì, visita guidata dell'associazione Dino Amadori al: “C’è un Canova in più...

Forlì, visita guidata dell’associazione Dino Amadori al: “C’è un Canova in più in città”

(Sesto Potere) – Forlì – 5 settembre 2025 – L’Associazione Dino Amadori ETS di Forlì ha proposto ai propri amici e sostenitori un’iniziativa culturale dedicata alla valorizzazione del patrimonio artistico della città.

Giovedì 4 settembre, alle ore 18.30, presso i Musei San Domenico, si è svolta con grande successo una visita guidata alla nuova esposizione promossa dal Comune di Forlì: “C’è un Canova in più in città”. All’iniziativa hanno preso parte oltre 40 amici dell’Associazione, confermando il forte interesse della comunità verso la cultura come strumento di crescita e di identità condivisa.

La visita ha rappresentato l’occasione per presentare in anteprima il progetto “#dinoamadori – Memoria in cammino”, già introdotto simbolicamente in occasione dell’inaugurazione dei Giardini Dino Amadori. Con questo nuovo appuntamento, l’Associazione ha voluto dare ufficialmente avvio al percorso del progetto, che accompagnerà la città nel cammino verso il prestigioso traguardo del 2028.

Alla giornata speciale ha partecipato anche Vincenzo Bongiorno, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Forlì, la cui presenza ha testimoniato il sostegno convinto dell’Amministrazione comunale alle iniziative promosse dall’Associazione Dino Amadori ETS. La visita è stata condotta con grande competenza dalla guida Giuseppe Verrelli, che ha accompagnato i partecipanti in un affascinante viaggio tra le bellezze e i significati più profondi dell’esposizione.

“L’iniziativa si è rivelata un momento di cultura, condivisione e identità cittadina, in linea con la missione dell’Associazione Dino Amadori: contribuire alla promozione del territorio e sostenere la candidatura di Forlì Capitale Italiana della Cultura 2028, ricordando la strada tracciata e tutto ciò che il Prof. Amadori ha consegnato all’oncologia romagnola, conosciuta in Italia e nel mondo per lui”: ha spiegato l’Associazione Dino Amadori ETS.