(Sesto Potere) – Bologna – 5 settembre 2025 – Bologna – È italiana e si chiama IT4LIA AI Factory una delle prime piattaforme in Europa dedicata all’intelligenza artificiale: oggi, 5 settembre, è entrata ufficialmente nella fase operativa al DAMA Tecnopolo di Bologna.
A dare il via ai lavori, un importante evento per tutta la comunità nazionale impegnata nel campo dell’innovazione, al quale hanno partecipato la vicepresidente della commissione europea, Henna Virkkunen, e la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, insieme al presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, oltre ai rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel progetto.
L’evento è stato preceduto dalla visita della delegazione istituzionale alle sale del Tecnopolo gestite da Cineca e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dove sono ospitate le macchine che forniranno le risorse di calcolo per il nuovo progetto: dal supercomputer Leonardo alla macchina per il cloud computing Gaia, dal prossimo computer quantistico Quantum IQM al data center INFN-CNAF.
Alla visita, sono seguiti gli interventi di approfondimento sulle strategie di sviluppo nazionali e sui temi oggi più attuali legati al computing, come supercalcolo, cybersicurezza, calcolo quantistico, e la presentazione di esperienze specifiche da parte di chi fa ricerca pubblica e di chi lavora nel settore privato.
“Il lancio di IT4LIA- commenta la vicepresidente della Commissione Ue Henna Virkkunen– è l’ennesima dimostrazione dell’impegno dell’Italia a sostegno della sovranità tecnologica digitale. Un altro passo importante verso il nostro obiettivo di fare dell’Europa il continente dell’Intelligenza Artificiale sicura come motore della competitività e volano per creare nuovi servizi e applicazioni per la crescita delle nostre imprese e start up. La dimostrazione che insieme, siamo più della somma delle singole parti”.

“Con IT4LIA AI Factory l’Italia si conferma protagonista dell’intelligenza artificiale e del supercalcolo in Europa e nel mondo. Un nuovo tassello di quel cuore pulsante dell’innovazione che è il Tecnopolo di Bologna, dove si affianca al supercalcolatore Leonardo e al suo upgrading Lisa, al Centro nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing e ai due sistemi di quantum computing tra i più avanzati d’Europa- sottolinea la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini-. A questo percorso si affianca il lavoro per portare in Italia una delle gigafactory che l’Unione Europea realizzerà per promuovere lo sviluppo dell’IA, rafforzando il ruolo del nostro Paese come hub strategico dell’innovazione. Un sistema integrato di infrastrutture, in linea con la strategia nazionale per l’intelligenza artificiale e quella sulle tecnologie quantistiche, capace di generare trasformazioni concrete per PMI, startup e pubblica amministrazione, in settori vitali come agroalimentare, cybersicurezza e manifattura. È la prova che quando l’Italia fa squadra sa guidare il cambiamento”, conclude la ministra Bernini.
“L’avvio operativo del progetto IT4LIA AI Factory rappresenta un traguardo strategico per l’Emilia-Romagna e per l’intero sistema Paese. Il Tecnopolo di Bologna- afferma il presidente Michele de Pascale– con le sue infrastrutture all’avanguardia come il supercomputer Leonardo, si conferma cuore pulsante dell’innovazione europea nel campo del supercalcolo, dell’intelligenza artificiale e della ricerca avanzata. Un’infrastruttura unica che oggi si arricchisce di un nuovo tassello fondamentale, frutto della collaborazione tra istituzioni, mondo scientifico e imprese. IT4LIA AI Factory è un modello concreto di sviluppo tecnologico al servizio della comunità e delle imprese, capace di generare conoscenza, opportunità e lavoro qualificato. Un sistema di eccellenza nel quale la Regione Emilia-Romagna continuerà a investire, per affrontare le sfide dell’innovazione e della transizione digitale, e guidare uno sviluppo competitivo, inclusivo e di respiro internazionale”, chiude il presidente della Regione.
“L’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale prosegue la sua intensa attività di potenziamento della sicurezza dei servizi digitali, perseguita anche attraverso la creazione di un ecosistema dell’intelligenza artificiale a livello italiano ed europeo- sottolinea il direttore generale di ACN Bruno Frattasi-. Il progetto IT4LIA AI Factory, che si avvale di ingenti fondi dedicati, potrà abilitare nuove straordinarie opportunità di crescita e sviluppo per le amministrazioni, le imprese, le PMI e le start-up, grazie ai servizi e alla potenza di calcolo della Factory. Viene così portato avanti un ambizioso disegno- aggiunge-, coltivato nella direzione di agevolare le condizioni più favorevoli perché l’obiettivo di autonomia strategica del Paese possa trovare nuovo slancio, dopo l’attivazione a Napoli del supercomputer Megaride”.
IT4LIA AI Factory rappresenta l’evoluzione di una strategia avviata con visione nel 2017, e realizzata grazie al determinante contributo nazionale ed europeo, per fare dell’Italia uno dei poli chiave in Europa per l’innovazione tecnologica nel settore del calcolo avanzato e dell’intelligenza artificiale. Al centro del progetto c’è un supercomputer ottimizzato per l’intelligenza artificiale, che sarà installato al DAMA Tecnopolo di Bologna, già punto di riferimento europeo per supercomputing, big data, intelligenza artificiale e calcolo quantistico. L’infrastruttura avanzata di IT4LIA AI Factory sarà una delle prime al mondo e leader in Europa per capacità di elaborazione AI.

“È stato un onore e un piacere accogliere, assieme al ministro Bernini e al presidente della Regione Emilia-Romagna de Pascale, la vicepresidente della Commissione Europea Henna Virkkunen e accompagnarla in visita al DAMA Tecnopolo, sede del nuovo progetto dedicato all’intelligenza artificiale per la società IT4LIA AI Factory- commenta il presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e della Fondazione ICSC, Antonio Zoccoli-. Con la vicepresidente Virkkunen e il ministro Bernini, abbiamo discusso dei progetti già realizzati, grazie agli investimenti europei e a quelli nazionali che vedono in prima linea il MUR, e anche delle prossime iniziative, come la nostra strategia nazionale sulle tecnologie quantistiche, un settore quest’ultimo che sarà rivoluzionario. Grazie al grande impegno comune di tutte le parti, Europa, Italia, Regione Emilia-Romagna, mondo istituzionale, della ricerca e dell’impresa, oggi, possiamo davvero affermare con soddisfazione che il nostro Paese è uno dei poli europei di riferimento per il supercalcolo, i big data, il quantum computing e l’intelligenza artificiale”, conclude Zoccoli.
“IT4LIA AI Factory segna una tappa fondamentale nella strategia europea di innovazione digitale, consolidando l’Italia come leader nell’intelligenza artificiale. Siamo molto orgogliosi di questo risultato, frutto di una strategia che parte dal supercalcolatore Leonardo, inaugurato a novembre 2022, e che in questi anni ha portato a uno straordinario sviluppo dell’infrastruttura con investimenti senza precedenti- afferma il presidente di Cineca Francesco Ubertini-. Un modello di collaborazione virtuoso tra istituzioni, mondo della ricerca, industria, PMI e start-up, che rafforza il nostro Paese e lo pone all’avanguardia in Europa e nel mondo. Un ringraziamento speciale va alla vicepresidente della Commissione Europea Henna Virkkunen per la sua visita di oggi e al Ministro Anna Maria Bernini, per aver fortemente voluto e sostenuto questa azione. Voglio ringraziare anche tutti i partner di IT4LIA per il loro prezioso contributo, a partire dal Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e dal Presidente della Regione Emilia-Romagna. Il Tecnopolo è il motore di questo ecosistema e, sempre più, un catalizzatore per lo sviluppo di competenze avanzate”, conclude Ubertini.
Promuovere l’adozione di soluzioni AI in settori chiave, come l’agroalimentare, la cybersicurezza, lo studio della Terra e il manifatturiero, è tra gli obiettivi di IT4LIA AI Factory. Attraverso un modello organizzativo a “sportello unico”, IT4LIA AI Factory renderà più semplice per molti utenti, sia pubblici sia privati, l’accesso a dati di interesse e a una vasta gamma di servizi, incentivando così la collaborazione tra mondo della ricerca, settore dello sviluppo delle tecnologie dell’informazione, startup e PMI.
IT4LIA AI Factory beneficia di un investimento totale di circa 420 milioni di euro, con il contributo paritario della Commissione Europea, attraverso l’impresa comune EuroHPC, e del Governo italiano. L’azione è stata promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) insieme all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), con il contributo di Austria e Slovenia e altre istituzioni di rilievo: la Regione Emilia-Romagna, il Consorzio Cineca, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia ItaliaMeteo, la Fondazione AI4Industry e la Fondazione Bruno Kessler. All’iniziativa partecipano inoltre altri partner strategici: l’ICSC – Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, quattro università (Modena e Reggio Emilia, Bologna, Torino e Sapienza), Confindustria, ART-ER (Attrattività Ricerca Territorio Emilia-Romagna) e la Fondazione Internazionale Big Data and Artificial Intelligence for Human Development (IFAB).
Il DAMA Tecnopolo è uno spazio dedicato all’innovazione digitale, realizzato e gestito dalla Regione Emilia-Romagna. In questo hub internazionale ed europeo del supercalcolo e dei big data, troveranno sede i più importanti organismi scientifici nazionali.
Grazie a fondi europei, statali e regionali, è nato dal recupero dell’ex Manifattura Tabacchi, disegnata dall’architetto Pier Luigi Nervi, e della riqualificazione urbanistica dell’area.