(Sesto Potere) – Rimini – 29 agosto 2025 – Camminate sulla battigia, risveglio muscolare, sessioni di ginnastica, tornei di beach volley, ping-pong, bocce, immersioni subacquee, rapatennis, rugby, canoa e SUP, biciclettate, ma anche tanto altro, tra cui incontri e seminari.
Sono le attività aperte a tutti e gratuite, in programma sulla spiaggia di Marinagrande di Viserba da lunedì 1 a venerdì 5 settembre, quando arriveranno a Rimini circa 350 persone, provenienti da diverse regioni d’Italia, che stanno affrontando percorsi di sofferenza psichica, fragilità emotiva e in condizione di isolamento sociale, e i loro accompagnatori.
Si tratta di eSPORTiamoci – Connessioni in movimento, un progetto del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Rimini, organizzato da Uisp Rimini in collaborazione con il Comune e Marinagrande di Viserba, con il prezioso supporto di una serie di associazioni di utenti e familiari.
Movimento e sport per promuovere inclusione e socialità
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di aprire una porta sul mondo, affinché sia promossa la cultura dell’incontro. Attraverso lo sport si ha la possibilità di implementare la cura di sé, dal punto di vista fisico, psicologico e sociale; lo sport permette di apprendere fino in fondo concetti come solidarietà, accoglienza e rispetto delle regole.
Ecco che, ad esempio, il campo da beach volley diventa un luogo privilegiato di incontro, perché lo sport diventa strumento per ritrovare fiducia nella capacità di stabilire relazioni durature con gli altri e sentirsi parte di un gruppo in cui ognuno ha valore per ciò che è.
In riva al mare, dunque, attraverso il movimento e lo sport si promuove inclusione e socialità, con un ricco programma di attività negli spazi dei bagni 24/25/26/27 di Viserba (Viale Giuliano Dati 19/G).
In aggiunta a tali attività quotidiane i partecipanti saranno coinvolti pure in una serie di occupazioni straordinarie, come una visita naturalistica ai parchi della città (giovedì 4 settembre), e in momenti di confronto su temi a rilevanza sociale.
In particolare alle 21 di martedì 2 settembre, all’invaso del ponte di Tiberio, l’evento “Quando le vittorie sportive creano una comunità che cura” con una delegazione della squadra di Volley Omag-MT San Giovanni in Marignano promossa in serie A1 femminile, ospite la Sindaca di San Giovanni in Marignano Michela Bertuccioli.
Alle 10 di mercoledì 3 settembre è in programma il workshop ABC of Mental Health, un approccio internazionale per la promozione del benessere mentale sviluppato a partire da solide evidenze scientifiche e finanziato dall’Unione Europea, mentre giovedì 4 alle ore 21 al teatro Edimar di Viserba si svolgerà lo spettacolo “Esperando” liberamente tratto da ‘Aspettando Godot’ di Samuel Beckett a cura dell’organizzazione di volontariato Orizzonti Nuovi per la salute mentale.
Sartini: “Fieri di aver intrapreso questa strada quando era ancora poco battuta”
“È la manifestazione fiore all’occhiello della riabilitazione psichica – spiega Francesco Sartini, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Rimini -, un’avanguardia nei percorsi di salute mentale proposti dalla sanità pubblica. Si tratta di un’iniziativa importante per Ausl Romagna, che nasce oltre venti anni fa quando la definizione di ‘benessere’ come concetto che comprendeva l’asse fisico-psichico-sociale era una novità. Noi abbiamo sposato questa linea, abbiamo intrapreso questa strada quando era ancora poca battuta. È stata una scelta giusta e siamo fieri di aver contribuito alla realizzazione di un momento importante di socializzazione, in cui chi partecipa diventa parte attiva e integrante di un gruppo. Grazie a sport e cultura, in questo caso l’inclusione sociale diventa reale e massima, momento di aggregazione civica, senza differenze di parte”.