martedì, Agosto 26, 2025
HomeEmilia-RomagnaAlluvione, Faenza: contributo straordinario da 3.000 euro per chi ha rendicontato in...

Alluvione, Faenza: contributo straordinario da 3.000 euro per chi ha rendicontato in ritardo il Cis 2023

(Sesto Potere) – Faenza – 26 agosto 2025 – Il Comune di Faenza informa che è stato aperto il quinto contributo straordinario emesso dal Comune per coloro che, per mero errore materiale o per cause di forza maggiore, non hanno potuto rendicontare nei tempi previsti il CIS (il Contributo di Immediato Sostegno) riconosciuto a seguito dell’alluvione di maggio 2023 in Emilia-Romagna.

Sempre il Comune precisa che per rendicontazione tardiva, si intende quella pervenuta dopo il 30 novembre 2024 (termine ultimo della rendicontazione), ma comunque prima che il richiedente ricevesse richiesta di restituzione dell’acconto da parte del settore competente.

Il contributo può essere richiesto anche dagli eredi dei cittadini che sono deceduti prima di poter rendicontare l’acconto CIS.

Il Comune precisa, inoltre, che il contributo è riconosciuto esclusivamente in relazione a unità immobiliari che non abbiano già beneficiato del contributo straordinario previsto dalle delibere di Giunta Comunale n. 249/2024 (Bando 1), n. 332/2024 (Bando 2), n. 75/2025 (Bando 3) e n. 107/2025 (Bando 4).

La domanda può essere presentata esclusivamente online, tramite SPID, CIE o CNS, accedendo al Portale dei servizi a Cittadini e Imprese al seguente indirizzo internet: https://www.comune.faenza.ra.it/servizi/salute-benessere-e-assistenza/contributo-straordinario-5bando

Contestualmente alla presentazione della domanda dovrà essere effettuata la rendicontazione delle spese e consegnata copia dell’avvenuto bonifico di restituzione dell’acconto alla Protezione Civile, secondo le modalità indicate dal Servizio Emergenza.

Per gli eredi, va presentata la rendicontazione consegnando giustificativi di spese sostenute tra il 3 maggio 2023 e il 30 novembre 2024. Le spese devono essere compatibili con le regole del contributo di immediato sostegno del 2023. Questi documenti, ovvero le fatture intestate a un membro del nucleo familiare e le relative ricevute di pagamento, serviranno a coprire la richiesta di restituzione dell’acconto di 3.000 che non era stato rendicontato.

Coloro che hanno presentato la rendicontazione in ritardo (ma prima dell’invio/ ricevimento della richiesta di restituzione), non dovranno inviare nuove fatture/documenti, a meno che non vengano richieste integrazioni durante la fase istruttoria della pratica.

La domanda per il Bando 5 del Contributo Straordinario deve essere presentata e rendicontata entro il 24 ottobre 2025.