martedì, Agosto 26, 2025
HomeEmilia-RomagnaMaltempo. Romagna, il governatore de Pascale firma il decreto di crisi regionale:...

Maltempo. Romagna, il governatore de Pascale firma il decreto di crisi regionale: “La Costa è subito ripartita” 

(Sesto Potere) – Bologna – 26 agosto 2025 – Dopo la ripartenza immediata o quasi, il pieno sostegno ai Comuni e alle persone colpite. Per questo, la Regione Emilia-Romagna ha dichiarato lo stato di crisi regionale per i territori della costa romagnola colpiti da temporali intensi nelle prime ore di domenica 24 agosto, che hanno provocato allagamenti, danni ad abitazioni private e strutture pubbliche, caduta di alberi, viabilità interrotta e disagi diffusi.

Un evento – è in corso la stima dei danni, insieme ai Comuni interessati – caratterizzato da forti raffiche di vento al suolo, associate al fenomeno di down-burst, che hanno superato i 100 km/h (106,2 km/h registrati a Gatteo Mare e 121,3 km/h a Rimini dalla rete Asmer), precipitazioni intense e localizzate – con 74 mm di pioggia in circa mezz’ora alla stazione di Rimini Ausa – frequenti fulminazioni e locali grandinate. Condizioni che hanno provocato danni circoscritti ma significativi: allagamenti, la caduta di numerosi alberi, interruzioni della viabilità principale e secondaria, disservizi alle reti dei servizi pubblici essenziali e lo stop temporaneo della linea ferroviaria.

Il decreto, firmato dal presidente, Michele de Pascale, ha validità di 180 giorni a partire da domenica 24 agosto. Con la dichiarazione dello stato di crisi, la Regione potrà attivare risorse e procedure straordinarie per interventi urgenti di messa in sicurezza e ripristino delle aree colpite.

Il Commento
“La Costa è subito ripartita grazie all’organizzazione e all’efficienza delle nostre comunità, abituate a non fermarsi mai. Ora vogliamo lavorare al pieno sostegno da parte della Regione ai Comuni, alle persone e agli operatoti colpiti- afferma de Pascale-. Lo stato di crisi regionale è uno strumento indispensabile per intervenire con la massima tempestività. Ci consente di sostenere gli Enti locali colpiti e di garantire risposte rapide alle comunità. In poche ore il maltempo ha causato danni significativi al patrimonio pubblico e privato, alla viabilità e alle infrastrutture strategiche: serviva un provvedimento immediato per coordinare al meglio ogni fase, dall’emergenza alla ripartenza. Nelle prossime settimane lavoreremo fianco a fianco con la Protezione civile e con le amministrazioni locali per ripristinare strade, reti e servizi ancora interrotti, avviare i cantieri necessari e accompagnare famiglie e imprese nella fase di ripresa. È fondamentale stimare i danni e procedere subito con le prime opere di ripristino”.

“Allo stesso tempo– prosegue de Pascale– dobbiamo avere la consapevolezza che fenomeni meteo di questa intensità non sono più eccezionali: stanno diventando sempre più frequenti e rappresentano una sfida che dobbiamo affrontare non solo nell’immediato, ma anche con visione e programmazione. Prevenzione, manutenzione del territorio e investimenti strutturali sono le nostre priorità e devono restare al centro dell’azione regionale”.

I Comuni interessati
Lo stato di crisi regionale riguarda i Comuni di Cervia, in provincia di Ravenna; Cesenatico, Gatteo, Savignano sul Rubicone e San Mauro Pascoli, in provincia di Forlì-Cesena; Bellaria-Igea Marina, Rimini e Riccione, in provincia di Rimini.

___________________________________________________________________________________________________________

Maltempo. Forte temporale in Romagna, spiagge già tutte aperte e operative

(Sesto Potere) – Cervia – 24 agosto 2025 – Il forte temporale – oltre 50mm di pioggia in sei ore nel riminese con picchi di 74,6 mm nella zona di Rimini interessata dal torrente Ausa – che si è abbattuto sulla costa romagnola alle prime ore dell’alba, non ha fermato l’accoglienza turistica.

Mentre continua il lavoro senza sosta di Vigili del Fuoco, forze dell’ordine e squadre di operatori e volontari di Protezione Civile, tutte le spiagge sono aperte e operative e stanno accogliendo migliaia di turisti.

Il commento
“Siamo sul campo con tutti i sindaci della costa e gli operatori balneari e turistici – affermano il presidente Michele de Pascale e l’assessora regionale al Turismo, Roberta Frisoni-. I danni seppur significativi sono circoscritti in alcune zone molto delimitate e i servizi sono ripartiti con le spiagge pulite e pronte ad accogliere i turisti. L’ennesima prova di organizzazione ed efficienza della nostra comunità che è abituata a rimboccarsi le maniche e a non fermarsi mai. Ringraziamo tutti i volontari, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco che si sono messi al lavoro da subito per garantire il ripristino di tutto il territorio”.

Lo stato degli interventi
I danni riguardano soprattutto la caduta di alberi abbattuti dal vento. Come alcuni pini marittimi nella zona della pineta di Milano Marittima, nel Comune di Cervia, dove è attivo il Centro operativo comunale (COC) e dove sono al lavoro i Vigili del Fuoco supportati da due squadre di
volontari.
Registrati inoltre alcuni allagamenti di scantinati e sottopassi e l’interruzione di un treno a Bellaria (Rn) dovuto alla mancanza di corrente elettrica.
Da questa notte le squadre di Protezione civile, Vigili del fuoco, Forze dell’ordine, supportate anche da nove squadre di volontari, hanno già portato a termine un centinaio di interventi – rimozione degli alberi caduti, ripristino della viabilità e gestione degli allagamenti – nelle zone
colpite di Ravenna, Cervia, Rimini, Forlì-Cesena e Ferrara. Non risultano persone ferite.
Al momento, ma il dato è in aggiornamento, si segnalano almeno 38 allagamenti e 18 alberi rimossi nel riminese, 4 allagamenti e 16 alberi rimossi nella ravennate e 4 allagamenti e 7 alberi rimossi nella zona di Forlì-Cesena.

___________________________________________________________________________________________________________

Maltempo. Violentissimo nubifragio lungo la costa romagnola, de Pascale: “Tutti al lavoro per rimediare ai danni ingenti”

(Sesto Potere) – Cervia – 24 agosto 2025 – – “Siamo vicini ai Comuni colpiti dal violentissimo nubifragio che nella notte si è abbattuto su diverse località della costa romagnola, in particolare nel cervese. Siamo in costante contatto con i sindaci e con le squadre degli operatori e dei volontari della Protezione civile, dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell’ordine che sono al lavoro da ore per assistere le persone e mettere in sicurezza il territorio, ma siamo tutti in campo per rimediare a quanto successo e tornare al più presto alla normalità, come successo in situazioni analoghe, anche del passato recente. Peraltro, va sottolineato come la Riviera sia pienamente operativa: ognuno sta facendo la sua parte, per risollevarci già nelle prossime ore”.

Così il presidente della Regione, Michele de Pascale – che è al Centro operativo comunale (Coc) di Cervia per seguire la situazione -, dopo la violenta ondata di maltempo, con forte vento, che ha colpito all’alba la Romagna.

“Esprimo in particolare vicinanza agli operatori turistici e agli stabilimenti balneari. Impegno straordinario per ripristinare tutto. La Riviera è pienamente operativa con tutti i suoi servizi e dimostrerà ancora una volta la sua efficienza”, ha aggiunto il presidente.