venerdì, Agosto 22, 2025
HomeEmilia-RomagnaEntra nel vivo l’iter di affidamento della ricostruzione del Ponte del Gatto...

Entra nel vivo l’iter di affidamento della ricostruzione del Ponte del Gatto di Cesenatico

(Sesto Potere) – Cesenatico – 22 agosto 2025 – A partire dal 2018 sono state eseguite nel Comune di Cesenatico le verifiche di stabilità di tutti i ponti di Cesenatico, programmando il rifacimento di ognuno.

Dal 2023 l’amministrazione si é occupata del Ponte del Gatto per mettere in fila tutte le rilevazioni sullo stato del Ponte riducendo il carico di peso per non mettere a rischio le cittadini e i cittadini che ci transitano ogni giorno.

A darne notizia è il sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli, con una nota e un video nella sua pagina social.

Dopo le verifiche comunali, quelle della Sovrintendenza, e quelle della Ferrovia, inizia adesso l’iter di affidamento della ricostruzione dell’opera.

L’iter prevede l’attivazione della gara d’appalto con la contrattualizzazione della ditta incaricata che dovrà eseguire i lavori.

La fase si dovrebbe concludere nel mese di ottobre.

“In autunno partiranno i lavori di messa in sicurezza di un’opera fondamentale per la nostra Città”: ha commentato il sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli.

Per la realizzazione del ponte, l’Amministrazione Comunale ha stanziato € 2.100.000 inseriti nel bilancio di previsione e nel piano triennale delle opere pubblico per il 2025.

I dettagli del progetto sono stati già presentati nel dicembre 2024. La soluzione scelta (vedi immagine in alto) è stata quella di creare due sbalzi pedonali asimmetrici – la “balconata” affaccia solo sul Porto Canale – con la suddivisione stradale verso monte che prevede una ciclabile a doppio senso. In questo modo la struttura progettata sarà solida ma allo stesso tempo snella e di pregio anche dal punto di vista estetico. L’esigenza è quella di alzare le quote di appoggio per portarle completamente fuori dall’escursione di alta marea del canale. 

Il ponte sarà realizzato con un’unica campata in modo da garantire la più ampia luce possibile dal punto di vista idraulico, una scelta di attenzione verso la sicurezza idraulica del territorio.
La struttura portante del ponte presenta tre travi portanti che emergono in altezza al di sopra del piano calpestabile in modo da mantenere la struttura al di sopra dei massimi livelli idrometrici del canale.