mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeEmilia-RomagnaPost alluvione, a Forlì potenziamento e messa in sicurezza rete raccolta e...

Post alluvione, a Forlì potenziamento e messa in sicurezza rete raccolta e smaltimento acque meteoriche in via Bertini

(Sesto Potere) – Forlì – 20 agosto 2025 – Prendono il via lunedì 25 agosto a Forlì i lavori di potenziamento e messa in sicurezza della rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche in via Bertini. L’intervento, a cura di Unica Reti, società pubblica proprietaria delle reti idriche e gas della provincia di Forlì-Cesena, per conto del Comune di Forlì, rappresenta un’opera strategica per la sicurezza idraulica della città e una misura adattiva per mitigare gli effetti sempre più frequenti dei cambiamenti climatici.

L’intervento, che riguarda il tratto compreso tra la rotonda di via Balzella/via Solombrini e via Pacchioni ed è interamente finanziato dal PNRR per un importo di circa 1 milione di Euro, prevede la sostituzione dell’attuale condotta (di 60 cm di diametro) con una maxi tubazione in vetroresina di 150 cm di diametro, materiale ad alte prestazioni, in grado di garantire una portata sei volte superiore.

Grazie alle sue dimensioni (sezione e sviluppo), fungerà anche da volume di laminazione, migliorando la gestione delle acque piovane e riducendo sensibilmente il rischio di allagamenti, in particolare nel quartiere di Coriano e lungo l’asse via Solombrini–via Balzella.

Per questo, il progetto non rappresenta solo un miglioramento infrastrutturale, ma rafforza la resilienza della città di Forlì di fronte a eventi meteorologici estremi, con benefici concreti per residenti, attività commerciali, istituti scolastici e l’intera comunità.

Nelle scorse settimane il Comune di Forlì ha attivato un percorso di informazione e condivisione con il Comitato di Quartiere Pianta-Ospedaletto-Coriano, le associazioni di categoria, i commercianti e le scuole della zona per illustrare il cronoprogramma ed il dettaglio dei lavori, le conseguenti modifiche alla viabilità ed i relativi benefici, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto delle lavorazioni sul quotidiano.

I commenti

Giuseppe Petetta, Assessore all’Ambiente e Infrastrutture del Comune di Forlì, (nella foto) spiega: “La maxi condotta di via Bertini è un’opera attesa e fondamentale per la sicurezza idraulica di questa parte della città. I lavori di sostituzione dell’attuale rete fognaria, storicamente sottodimensionata e incapace di reggere e contenere i nuovi scenari meteorici emersi dopo il maggio 2023, ci consegneranno un maxi impianto di smaltimento tra i più moderni ed efficienti d’Italia, capace di agire da super collettore delle acque piovane. Non possiamo definirla la panacea di tutti i mali, ma la nuova fogna di via Bertini rappresenta certamente un significativo e concreto passo in avanti per rafforzare la sicurezza idraulica di una parte importante della nostra città e cercare di prevenire nuovi disastri. Per questa ragione, abbiamo lavorato affinché l’intervento fosse condiviso da chi vive e lavora lungo questa strada e i disagi temporanei, inevitabili, fossero ridotti al minimo. I benefici che ne deriveranno saranno duraturi e andranno a vantaggio dell’intera comunità”.

“Fermiamoci oggi, per non fermarci domani perché costretti a porre riparo agli effetti negativi di piogge sempre più violente ed abbondanti a cui il nostro clima ci ha oramai abituati. È questo il principio che sta alla base di questo importante intervento per la città di Forlì, – dichiara Stefano Bellavista, Presidente di Unica Reti – che rappresenta una risposta concreta alle criticità storiche di via Bertini e alle nuove sfide poste dai cambiamenti climatici. La misura è resa possibile grazie all’allocazione dei fondi da parte della Struttura commissariale per la ricostruzione post-alluvione in Emilia-Romagna che ha preso atto del nostro censimento di qualche anno fa del sistema di raccolta delle acque meteoriche nei 30 Comuni soci della provincia di Forlì-Cesena. Ed è proprio in funzione di quella mappatura che si è potuto definire questo piano di intervento. Per via Bertini abbiamo previsto un programma dei lavori attento alle esigenze di residenti, commercianti e utenti delle scuole, garantendo informazione costante e accessibilità compatibile con l’andamento del cantiere”.

Modifiche alla viabilità

Per consentire l’esecuzione dei lavori, il tratto di via Bertini compreso tra la rotonda di via Balzella e il civico 175 (poco prima di via Pacchioni) sarà chiuso al traffico veicolare per circa 6 mesi.

Sarà comunque garantito il passaggio di pedoni e biciclette. L’accesso ai passi carrabili e il rifornimento delle attività commerciali saranno consentiti compatibilmente con la prosecuzione del cantiere e previa concertazione con l’impresa esecutrice.

Via Bertini resterà sempre transitabile dalla rotonda con via Correcchio verso il centro città, con limitazione per i soli mezzi pesanti oltre i 35 quintali, che saranno deviati lungo percorsi alternativi. La linea urbana 5A di Start Romagna seguirà un percorso alternativo (via Correcchio – via Bernale – via Balzella) con temporanea sospensione delle fermate “Armellini” e “Maseri” nel tratto interessato dai lavori.

I cittadini possono consultare in qualsiasi momento lo stato di avanzamento dei lavori sulla pagina dedicata  www.acquemeteoriche.it/viabertini-forli  o iscriversi al canale WhatsApp dedicato (Via Bertini – Una strada futura) inquadrando il QR Code presente sul sito ed anche nel materiale informativo distribuito nel quartiere.