(Sesto Potere) – Cervia – 18 agosto 2025 – Dopo il successo della 45esima edizione di ArtEvento, premiata in primavera da oltre 800.000 visitatori e 182.670 presenze alberghiere registrate, il Festival Internazionale dell’Aquilone torna a Cervia dal 3 al 12 Ottobre con l’evento conclusivo One Sky One World per celebrare i 40 anni dalla nascita dell’omonima giornata internazionale del volo degli aquiloni per la pace, ispirata all’aquilone costruito dall’attivista americana Jane Parker Ambrose per invocare il disarmo nucleare durante un Summit a Seattle fra Reagan e Gorbaciov e immortalato sulla copertina della rivista “Soviet Life” nel Luglio 1986.
Dal 3 al 5 Ottobre, ad aprire le danze sarà il volo degli aquiloni sulla spiaggia di Cervia, affiancato da un’inedita mostra del Museo dell’Aquilone dedicata alle ultime acquisizioni dal Giappone, in programma dal 3 al 12 Ottobre al Magazzino del Sale Torre.
L’appuntamento autunnale prevede un ricco programma dedicato a pace, solidarietà, diritti umani, sostenibilità e salvaguardia del pianeta, omaggiando l’idea di Europa, aderendo al progetto R1PUD1A di Emergency e preparando la Marcia per la Pace in collaborazione con Fondazione PerugiAssisi.
Al centro dell’evento di ottobre sarà il concetto di arte come strumento di trasformazione, messo in luce attraverso la grande attrazione di questa edizione: la presentazione in esclusiva e per la prima volta in Italia delle due collezioni di aquiloni nate per omaggiare “l’idea d’Europa”, ossia la The Hague Air Gallery – presentata in Olanda nel 1987 da un’idea del pioniere dell’aquilonismo contemporaneo Gerard Van Del Loo e del curatore d’arte Els Lubbers, con 21 aquiloni di artisti olandesi – e la European Air Gallery, ad essa ispirata, promossa dal 1994 in Inghilterra dal Sunderland City Council e composta dalle opere di 22 artisti selezionati in diversi paesi: opere pittoriche di grandi dimensioni costruite su modello tradizionale giapponese “edo”, eseguite per essere ammirate a grande distanza nel cielo.
Le due gallerie europee furono commentate dal direttore del Museo di Tokyo che sentenziò “L’aquilone è la tela, la galleria è il cielo”, alimentando il gioco di rimandi fra Oriente e Occidente e tradizione e innovazione, ossia l’ideale stesso che ArteRTEVENTO persegue attraverso la promozione dell’arte del vento, i rimandi da un capo all’altro del mondo e l’universo metaforico che l’aquilone schiude quando si alza lo sguardo al cielo lo si ammira nel suo volo oltre i confini , come emblema di libertà e fratellanza fra i popoli uniti appunto nello stesso cielo.
Ad arricchire il calendario degli eventi autunnali saranno i laboratori creativi e tematici per i più piccoli, dedicati al diritto al gioco, all’istruzione e al futuro con un pensiero speciale rivolto ai bambini di Gaza; insieme a questi, anche laboratori per adulti, realizzati con la collaborazione dell’artista polacca Alicja Szalska e grazie al supporto di Righi per Cucire, che vedranno la realizzazione di un originale aquilone – bandiera, progettato per volare sulla spiaggia e al tempo stesso per poter essere portato in parata come uno stendardo durante la Marcia per la Pace Perugia Assisi in programma il 12 Ottobre.
Non mancheranno illustri ospiti, parate, musica e persino un cinema mobile a energia solare (Cinemadudesert) per condividere esperienze di vite, viaggi e migrazioni.
Il programma completo di ArtEvento è consultabile sul sito della manifestazione: https:/artevento.com/