(Sesto Potere) – Savignano sul Rubicone- 8 agosto 2025 – I Baro Drom Orkestar una delle realtà più interessanti ed eccellenti della world music prodotta in Italia fanno tappa martedì 12 agosto (ore 21.15) a Savignano sul Rubicone per la XXV edizione del Festival itinerante Borgo Sonoro.
La location è l’Arena Gregorini, le musiche sono quelle inconsuete dai ritmi infuocati del quintetto Baro Drom Orkestar che saranno capaci di far ballare il pubblico e di fargli battere il piede.
Baro Drom, in lingua romanì, è la “lunga strada” che ha condotto gli antenati degli zingari dalle valli del Rajasthan al cuore dell’Europa. Questa antichissima popolazione ha portato colori, suoni e tradizioni culturali a tutt’oggi ancora molto vitali. La Baro Drom Orkestar, fondata nel 2010, propone un itinerario musicale che corre lungo questa antica via, toccando le horas rumene, le czardas ungheresi, il jazz gitano, il klezmer e i suoni del Mediterraneo, dalla pizzica salentina al rebetiko greco.
Un coinvolgente mondo sonoro, legato alla danza, nel quale è davvero impossibile stare fermi.
“Power Gipsy Dance” si potrebbe definire, un repertorio di canzoni tradizionali completamente stravolte e brani originali, un orizzonte sonoro inedito suonato magistralmente dal quintetto formato da Vieri Bugli: violino, effetti – Modestino Musico: fisarmonica synth – Michele Staino: contrabbasso elettrico – Orlando Cialli: clarinetto, sax, duduk – Gabriele Pozzolini: batteria, tamburi a cornice elettronica che promette una serata piena di energia, ritmo che farà ballare dalla prima all’ultima nota.
La band ha ormai oltre 600 concerti all’attivo e in Europa hanno suonato nei migliori Festival Folk a Borgo Sonoro, data in esclusiva per l’estate in Emilia Romagna, hanno preparato un repertorio degno dei festeggiamenti della XXV edizione
Queste le parole della direzione del Festival: “Vivificare la collina, consolidare il pubblico, trovare nuovi pubblici ma anche ricordarci e onorare la strada che ci ha portato a festeggiare i venticinque anni di attività. Savignano sul Rubicone è stato uno dei primi Comuni a credere nel progetto in rete e nella promozione condivisa del territorio e martedì tutti insieme continueremo a festeggiare questa straordinaria edizione”
Nicola Dellapasqua Sindaco di Savignano sul Rubicone: “Continua la proposta culturale della Dolce Estate savignanese, impreziosita dalla tappa di Borgo Sonoro: un festival storico e radicato che crea una rete culturale ben tessuta, che fa bene a tutto il territorio. Sono felice che Savignano faccia parte di questo percorso virtuoso”
Biglietto unico non numerato € 7,00 più diritto di prevendita su Vivaticket.it. I biglietti eventualmente disponibili saranno messi in vendita direttamente sul luogo di spettacolo, previa prenotazione telefonica obbligatoria da effettuarsi il pomeriggio stesso di ogni concerto, al numero 351 791 7480 dalle ore 16.
Prossimo appuntamento: 15 agosto Il tradizionale concerto di Ferragosto a Monteleone di Roncofreddo affidato al Quartetto Eos con “Da Bach ai Led Zeppelin”
Il Festival si svolge nei comuni di Roncofreddo (comune capofila) Borghi, Longiano, Mercato Saraceno, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone con il contributo della Regione Emilia-Romagna L.R. 21/23, Romagna Iniziative, Romagna Acque, Concessionaria Moreno e inserito nel cartellone regionale Montagna Mia i festival dell’appennino.