(Sesto Potere) – San Mauro Pascoli (8 agosto 2025) – Isabella Rossellini e Marco Paolini lo hanno portato a teatro. Il Nobel Dario Fo gli ha dedicato un libro. Una emittente nazionale ne ha fatto un programma radiofonico, mentre Paolo Bonolis l’ha parodiato in un fortunato format televisivo. Su Charles Darwin si è fatto e scritto di tutto, ad eccezione di un evento: un Processo. A superare questa “lacuna” ci ha pensato Sammauroindustria che ogni estate, da 25 anni in Riviera, mette alla sbarra un personaggio o un fatto storico. Con il verdetto emesso dal pubblico per alzata di paletta.
Appuntamento a Villa Torlonia a San Mauro Pascoli domenica 10 agosto con il Processo a Darwin (inizio ore 21). Tema al centro della tenzone: superato o ancora attuale? A guidare l’accusa Marco Ferraguti professore all’Università di Milano, nelle vesti di difensore Stefano Mazzotti direttore del Museo di Storia Naturale di Ferrara. Presidente del Tribunale Gianfranco Miro Gori, fondatore del Processo e direttore di Sammauroindustria. Il Processo sarà aperto da un saluto del Presidente di Sammauroindustria Daniele Gasperini.
Il verdetto del Processo viene emesso dal pubblico presente munito di paletta. L’ingresso è libero. L’evento potrà essere seguito anche in diretta facebook sulla pagina di Sammauroindustria.
Info serata: 376 1221531
Per il Processo di Sammauroindustria si tratta di un traguardo importante dal momento che si tratta della 25esima edizione. Così lo presenta il fondatore, Miro Gori. “Il processo del 10 agosto nella Torre compie venticinque anni. Partito nel 2001 con l’indagine sull’omicidio impunito del babbo di Giovanni Pascoli, ha affrontato aspetti e personaggi della storia d’Italia e del mondo, con un occhio attento alla Romagna. All’insegna di una idea di fondo glocal secondo la quale “globale” e “locale” interagiscono tra loro. Non sono mancate incursioni nella letteratura e nell’antropologia. Ma mai era stato affrontato il campo scientifico. Come facciamo quest’anno mandando alla sbarra uno dei più straordinari scienziati che l’umanità abbia avuto: Charles Darwin e la sua teoria dell’evoluzione. Ci domanderemo, con l’aiuto ovviamente di due scienziati, se il ricercatore britannico, tra i più amati e al contempo vilipesi, sia ancora attuale o superato. La dinamica processuale prevede l’arringa dell’accusa, la replica della difesa e il voto, con apposite palette, del pubblico presente per la condanna o l’assoluzione. Non mi stancherò mai di ripetere che si tratta di un gioco, niente ghigliottina o carcere. Sì un gioco, però estremamente serio, perché a parlare vengono chiamati di volta in volta esperti doc del personaggio o del tema sotto processo. E forse questa è la ragione principale della longevità del nostro evento e delle molte imitazioni che l’accompagnano”.
