giovedì, Luglio 31, 2025
HomeEmilia-RomagnaBertinoro, la rassegna ‘Ci vediamo all’alba’ prosegue con l'Ensemble La Tangente

Bertinoro, la rassegna ‘Ci vediamo all’alba’ prosegue con l’Ensemble La Tangente

(Sesto Potere) – Bertinoro – 31 luglio 2025 – I colori dell’alba si tingono di nuove sfumature, domenica 3 agosto alle ore 6.02 nella splendida cornice della Rocca di Bertinoro, in via Aldruda Frangipane, con un nuovo appuntamento della rassegna estiva ‘Ci vediamo all’alba’, la colazione musicale organizzata dal Comune di Bertinoro in collaborazione con Fondazione Entroterre.

Ad accompagnare una ricca colazione panoramica sarà l’Ensemble La Tangente con lo spettacolo dal vivo ‘Da Venezia a Vienna’. Il gruppo musicale, nato a Dole, in Francia, attorno alla liutaia e musicista Annette Osann, si propone di valorizzare uno strumento antico ancora poco conosciuto al grande pubblico: la nyckelharpa o viola d’amore a chiavi. 

Il concerto di Bertinoro è dedicato ad Antonio Caldara, compositore veneziano attivo a cavallo fra Seicento e Settecento fra l’Italia e Vienna. Il progetto è nato dall’idea di Annette Osann di esplorare il repertorio barocco veneziano con il suo strumento preferito insieme ad Anne Schlick, cantante lirica e nyckelharpista ed a Valentin Cointot, polistrumentista e nyckelharpista.

Il trio vuole valorizzare la viola d’amore a chiavi (la nyckelharpa) interpretando le musiche di Caldara. Si tratta di musica sacra vocale (estratti dall’oratorio ‘Sedecia’), di cantate profane (estratti da ‘Vicino a un rivoletto’), e di musica strumentale (‘Sonate a tre’). Un repertorio del tardo barocco, molto ricco e vario, che offre a ciascuno dei musicisti uno spunto meraviglioso per esprimersi in modo individuale, mantenendo nello stesso tempo una formazione musicale d’insieme.

La nyckelharpa, o viola d’amore a chiavi, è uno strumento musicale ad arco della tradizione svedese, appartenente alla stessa famiglia della ghironda e della viella. Esiste dal Medioevo con differenti forme e viene suonato in Europa continentale (anche in Italia) a partire dal XIV secolo fino alla metà del XVI. Al giorno d’oggi viene ancora utilizzata principalmente in Svezia nella regione di Uppsala.

L’Ensemble La Tangente è formata dai musicisti:

–       Anne Schlick (voce: mezzo soprano, viola d’amore a chiavi) ottiene il suo Dem in canto al Conservatorio di Colmar. Si esibisce in formazioni corali e come solista in varie produzioni. La combinazione di nyckelharpa e voce le ha aperto nuove possibilità artistiche.

–       Annette Osann (viola d’amore a chiavi), è diplomata in liuteria a Mittenwald e Hamburg (Germania), specializzata nella costruzione della nyckelharpa. Docente di nyckelharpa alla Scuoa di Musica Popolare di Forlimpopoli, all’Akademie Burg Fürsteneck (Germania) e a L’Atelier Karovan (Francia).

–       Valentin Cointot (viola e basso di viola d’amore a chiavi) si è formato al Conservatorio di Belfort. Dopo un master in musicologia all’Università di Strasburgo, è entrato a far parte del Conservatorio Nazionale di Musica e Danza a Parigi.

Biglietti: Intero online 10,00€, intero sul posto 12,00€/Ridotto online 9,00€, ridotto sul posto 11,00€

Colazione inclusa.

Al termine di ogni concerto sarà possibile accedere a una speciale visita guidata mattutina del Museo Interreligioso di Bertinoro. Ingresso ridotto, € 5 per partecipante.

L’evento è frutto della co-progettazione tra il Comune di Bertinoro e Fondazione Entroterre.

La rassegna ‘Ci vediamo all’alba 2025’ proseguirà con l’ultimo appuntamento:

Domenica 24 agosto I Corte interna della Rocca, ore 06:26

Lympha Trio in “Musica sorgiva”

Alessandra Antimi (flauti), Anna Di Iorio (arpa celtica), Valentina Fabbri (violino)