(Sesto Potere) – Riccione – 29 luglio 2025 – Si estende la rete gratuita e a banda ultra-larga “emiliaromagnawifi” in Riviera romagnola: ci si potrà connettere, infatti, in un nuovo tratto di 4 chilometri a Riccione, quello compreso tra il bagno 49 e il bagno 137, con un investimento complessivo di circa 250mila euro.
Un intervento inaugurato oggi e che rientra nell’ambito di “EmiliaRomagnaWiFi Costa”, un piano che prevede entro il 2026 il posizionamento di 800 punti di accesso a internet lungo tutti gli 85 chilometri di litorale, dai Lidi Ferraresi fino a Cattolica, 408 dei quali già oggi installati e operativi. Il piano, inoltre, prevede punti di connessione anche in 12 Palazzetti dello Sport.
EmiliaRomagnaWiFi Costa rientra nella più ampia strategia regionale “Data Valley Bene Comune” dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna 2020-2025, che ha l’obiettivo di garantire l’accesso libero e gratuito a internet a tutta la popolazione, residenti e turisti.
“Il nostro obiettivo è rendere la Regione ancora più attrattiva, innovativa e inclusiva- dichiara l’Assessora regionale all’Agenda digitale, Elena Mazzoni–. Per questo motivo è fondamentale continuare a potenziare i servizi digitali, tra cui la connessione gratuita e veloce. La rete ultraveloce, infatti, consente una connessione rapida e stabile, diventando quindi un elemento determinante sia per cittadini e turisti, sia per gli imprenditori, che possono contare su una infrastruttura decisiva per le loro attività”.
“Con questa nuova infrastruttura digitale facciamo un passo avanti verso una città sempre più connessa, accessibile e al passo con i bisogni di chi la vive ogni giorno – dichiara Daniela Angelini, sindaca di Riccione – Riccione è una realtà dinamica e aperta, e l’estensione della rete WiFi pubblica e gratuita lungo il nostro litorale rafforza il nostro impegno per una città intelligente, accogliente e sostenibile. Garantire a cittadini, turisti e imprese un accesso libero e veloce a internet significa promuovere inclusione, innovazione e competitività, valorizzando il nostro territorio con servizi all’altezza delle aspettative.”
Il primo tratto di EmiliaRomagnaWiFi Costa a essere inaugurato è stato quella tra Cervia e Milano Marittima, al quale sono seguiti la zona di Rimini Nord (tra Viserba, Viserbella e Torre Pedrera), Misano Adriatico e Bellaria-Igea Marina, Gatteo, San Mauro Pascoli, Lido Adriano, Casal Borsetti, Lido di Dante, Marina di Ravenna e parte di Punta Marina.
L’investimento complessivo del progetto che comprende la Costa e 12 Palazzetti dello Sport ammonta a circa 4 milioni di euro, finanziati dalla Regione e dal Ministero dell’Economia. La rete, gestita da Lepida ScpA – società in-house della Regione – è attiva 24 ore su 24, gratuita, e permette di navigare liberamente senza autenticazione o registrazione, con punti di accesso connessi alla fibra ottica che forniscono banda ultra-larga a una velocità anche superiore ai 100 megabit per secondo.
L’intera rete regionale “emiliaromagnawifi” conta oggi quasi 13mila punti attivi sparsi sul territorio regionale, posizionati nelle piazze, spazi pubblici, luoghi della cultura e dello spettacolo, impianti sportivi, strutture sanitarie e tanto altro, e servono attualmente oltre 7 milioni di utenti all’anno.
La mappa dei punti WiFi è disponibile all’indirizzo www.emiliaromagnawifi.it