(Sesto Potere) – Bertinoro – 29 luglio 2025 – La musica in tutti i suoi generi sarà protagonista a Bertinoro nella serata di giovedì 31 luglio. Mentre nei Giardini della Rocca andrà in scena l’energia rock di Irene Grandi, per il primo dei grandi concerti estivi, nel cuore del borgo torneranno a diffondersi le melodie classiche.
Alle ore 19, infatti, la Concattedrale di Santa Caterina di Alessandria (piazza della Libertà) apre le sue porta per ospitare il ‘Trio Azura’. L’ingresso è gratuito.
Con questo concerto prende il via la rassegna ‘La Risonanza e Classicantico 2025’, dedicata a tutti gli amanti della musica classica. Si tratta di un appuntamento dal respiro internazionale: il ‘Trio Azura’ è una giovane ma affermata formazione cameristica, nata nel 2022 al Colburn Conservatory of Music di Los Angeles, che proporrà un programma imperniato su “I trii con pianoforte di Haydn, Mozart, Šostakovič”.
Composto da Duncan McDougall al violino, Yejin Hong al violoncello e Yanfeng (Tony) Bai al pianoforte, il Trio incarna una nuova generazione di interpreti che unisce rigore tecnico, freschezza espressiva e una profonda sensibilità musicale. Il programma si apre con l’equilibrio luminoso del Trio n. 45 di Haydn, dove la scrittura classica lascia spazio a una sorprendente vitalità. Segue il tormento giovanile del Trio op. 8 di Šostakovič, composizione intensa e intima, specchio di un’anima inquieta. A chiudere, il monumentale Trio op. 66 di Mendelssohn: slancio romantico, melodie travolgenti e un intreccio cameristico di rara energia.
Premiato con il Gran Premio e la Medaglia d’Oro al Fischoff National Chamber Music Competition, il Trio Azura è stato applaudito in importanti festival internazionali, come l’Accademia Chigiana di Siena e l’ARD di Monaco.
Gli eventi della rassegna ‘La Risonanza e Classicantico 2025’ sono realizzati dal Comune di Bertinoro in collaborazione con Fondazione Entroterre. L’ingresso è gratuito.
La rassegna ‘La Risonanza e Classicantico 2025’ proseguirà con i seguenti appuntamenti: venerdì 1 agosto nella Concattedrale di Santa Caterina di Alessandria, alle ore 21.30 il Quartetto d’archi e chitarra della Young Musicians European Orchestra; martedì 5 agosto, nella Chiesa del Suffragio, alle ore 21.30, “Bizzarrie nel regno d’Asburgo – Le melodie Borboniche” con Fabio Bonizzoni all’organo; mercoledì 6 agosto, nella Concattedrale di Santa Caterina di Alessandria, alle ore 21.30, l’evento: “Come il bue si trasformò in usignolo -La nascita del violoncello virtuoso” con Agnieszka Oszanca al Violoncello e Fabio Bonizzoni al Clavicembalo.
Per maggiori informazioni: https://www.visitbertinoro.it/it/eventi/la-risonanza-e-classicantico-2025/