lunedì, Luglio 28, 2025
HomeEmilia-RomagnaIn Piazzetta delle Operaie il 3° incontro con le “Storie di Forlì”

In Piazzetta delle Operaie il 3° incontro con le “Storie di Forlì”

(Sesto Potere) – Forlì – 28 luglio 2025 – Terzo appuntamento per “Storie di Forlì”, la rassegna letteraria promossa dall’Assessorato alla Cultura e organizzata dal Servizio Cultura Turismo con la propria Unità Biblioteche nell’ambito del programma Esplora Forlì: tra Musei e Narrazioni.

Domani martedì 29 luglio, dalle ore 20:45, sarà la volta dell’autrice Annalisa Battistini e del suo libro Calzaturificio Trento Fratelli Battistini. Storia della prima generazione di imprenditori da Forlì a Monastier di Treviso, in dialogo con il giornalista Pietro Caruso.

Si parlerà di una storia cara ai forlivesi, quella che vede protagonista la fabbrica dei Fratelli Battistini, dall’arrivo della famiglia a Forlì al secondo dopoguerra. Si chiamava Calzaturificio Trento ma a Forlì era chiamato “la Battistini”. Per la città del XX secolo è stata una realtà preminente e apprezzata oltre i confini locali. Quella fabbrica, che diede lavoro a migliaia di persone, fu un tassello primario dell’imponente comparto industriale che per decenni fece del capoluogo una eccezione nella Romagna contadina.

Questo terzo incontro della Rassegna si svolgerà nella cornice di Piazzetta delle Operaie nota anche per i murales appartenenti al ciclo Racconti dell’umano.

A coronare la serata sarà presente l’artista delle opere presenti in questa sede, Marcello di Camillo, che al termine della presentazione del libro condurrà la visita guidata alle pitture murali.

Introdurrà la serata il Vicesindaco con delega alla Cultura Vincenzo Bongiorno, che ha voluto fortemente la rassegna e con essa la valorizzazione di spazi diversi da quelli tradizionali del centro storico, in un connubio dove le parole e i luoghi intessono di volta in volta la trama di una narrazione unica, quella della Città di Forlì e di coloro che l’hanno abitata nel passato e la abitano e vivono oggi, nel presente.

L’ingresso alla presentazione è gratuito e senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti.

Per informazioni: Biblioteca Saffi, Palazzo Romagnoli, Via Albicini 12, Forlì – tel. 0543/ 712615
e-mail: biblioteca-saffi@comune.forli.fc.itwww.scopriforli.it