giovedì, Luglio 24, 2025
HomeEmilia-RomagnaSostegno della Civica Forlì Cambia alla candidatura di Forlì e Cesena a...

Sostegno della Civica Forlì Cambia alla candidatura di Forlì e Cesena a Capitale della Cultura 2028, condivisa la relazione di Brunelli

(Sesto Potere) – Forlì – 24 luglio 2025 – La Civica Forlì Cambia esprime “il proprio pieno sostegno” alla candidatura di Forlì e Cesena a Capitale della Cultura 2028, accogliendo “con entusiasmo” l’intervento del presidente del Comitato Scientifico, Gianfranco Brunelli, durante l’audizione congiunta delle commissioni consiliari in Comune a Forlì.

In continuità con le parole di Brunelli, La Civica ritiene fondamentale puntare su: “un grande museo diffuso dedicato all’Ottocento, un secolo che ha visto la Romagna protagonista di profonde trasformazioni e di un patrimonio culturale e sociale di inestimabile valore”.

“Tuttavia – aggiunge La Civica Forlì Cambia – , non si tratta di limitarsi al solo Risorgimento, ma di aprire le porte a un percorso più ampio e articolato, che includa tutte le sfaccettature di un secolo complesso e ricco di contraddizioni. Bisognerebbe non limitarsi a riaprire e valorizzare il Museo del Risorgimento a Forlì, con un intervento che ne garantisca una collocazione definitiva e stabile, ma bensì di creare un percorso che accompagni i visitatori attraverso l’Ottocento, contribuendo a costruire una memoria condivisa di un’epoca di divisioni e di unificazione”.

“Forlì, come evidenziato, vanta 41 siti del Razionalismo, esempio di un patrimonio architettonico di grande rilievo, e rappresenta un territorio che ha vissuto intensamente il passaggio dall’arte decò all’innovazione sociale e culturale del secolo scorso”: aggiunge La Civica Forlì Cambia, che ritiene: “che la candidatura di Forlì e Cesena possa rappresentare un’occasione unica per valorizzare queste radici profonde” che permetterebbe anche : “di costruire una narrazione condivisa e moderna, capace di attrarre visitatori e cittadini, e di far emergere il volto autentico e plurale della Romagna.”

“Siamo convinti che questa sinergia tra passato e presente, tra memoria e innovazione, possa fare di Forlì e Cesena un esempio di cultura viva e partecipata, all’altezza di una candidatura che mira a diventare un modello per l’Italia intera”, sottolineano i componenti de La Civica Forlì Cambia.

Importante anche non dimenticare anche la contemporaneità con l’obiettivo di creare un luogo significativo per giovani designer, artisti e fotografi in cui possano esporre e mostrare con libertà i propri processi creativi: come proposto da Brunelli.

“È fondamentale avere una struttura permanente che, 12 mesi all’anno, metta in scena la creatività e favorisca l’innovazione – proseguono -. Siamo convinti che queste iniziative possano rappresentare un importante passo avanti per la valorizzazione culturale e artistica di Forlì. Ci rendiamo disponibili ad offrire il nostro supporto e la collaborazione al comitato tecnico scientifico, a Brunelli e all’intera amministrazione, per portare avanti con forza e determinazione questo progetto che speriamo possa contribuire a far vincere Forlì Capitale della cultura – concludono -. Anche nel caso in cui, tuttavia, i risultati non fossero immediati, il percorso intrapreso siamo certi sia l’ avvio di una strada importante per il futuro della città”.