(Sesto Potere) – Cesena – 18 luglio 2025 – Imprenditori artigiani e professionisti hanno rete. Cinque minuti a testa, per comunicare senza fronzoli e autoreferenzialità, la propria esperienza d’impresa nello Speed day di Confartigianato Cesena, che ha riscosso un grande successo di pubblico e di gradimento nella sala convegni associativa.
“Un evento innovativo ed essenziale – commenta Gabriele Savoia, responsabile del Digital Innovation Hub di Confartigianato cesenate e brillante moderatore dell’evento – per mettere in comune le buone pratiche aziendali, attraverso un viaggio tra visioni, storie e innovazione artigiana. In un formato dinamico e conviviale, imprenditori e professionisti hanno condiviso esperienze, tracciando un mosaico vivo dell’artigianato contemporaneo, fatto di competenze, coraggio imprenditoriale e desiderio di evoluzione”.
Le testimonianze hanno evidenziato come il confine tra saper fare artigiano e servizi avanzati si stia sempre più assottigliando. Giuseppe Calderoni e Gastone Partisani hanno raccontato percorsi di consulenza strategica per l’impresa, nati dall’esperienza sul campo e cresciuti con l’ascolto dei bisogni reali delle aziende. Dennis Valmori (Vautohome) e Stefano Amato (Almatek) hanno portato esempi concreti di come l’innovazione tecnologica e l’ingegneria industriale possano coesistere con identità locali forti, sviluppando prodotti unici che parlano al mercato globale.
Gli avvocati Alessandro Drei e Alessandro Russo hanno condiviso il ruolo delle competenze giuridiche come leva strategica, mentre Paolo Aldini ha mostrato come anche l’impiantistica elettrica possa essere terreno di sperimentazione e qualità. Roberta Cattani ha trasmesso la potenza del design nell’home staging e nella valorizzazione degli spazi come linguaggio emotivo e funzionale.
Non poteva mancare la testimonianza sulla centralità di fattore umano, coaching e crescita personale. Lina Pirone ha puntato il focus sul valore delle competenze trasversali, sottolineando il ruolo chiave del coaching nella crescita personale e professionale, mentre Maurizio Longhi (Airone) e Miklos Floris (Manni Group) hanno integrato riflessioni sul cambiamento, il capitale umano e la sostenibilità.?
“Dal piacevole e formativo confronto – conclude Savoia – è emerso che le imprese artigiane non solo resistono, ma si reinventano come hub di valore, contaminandosi con il digitale, la consulenza, il design e la tecnologia. Il futuro è adesso”.
Nella foto il moderatore dell’evento Gabriele Savoia porge la parola a un imprenditore artigiano.