(Sesto Potere) – Forlì, 17 luglio 2025 – Un bel momento di scambio e di conoscenza reciproca, nell’incontro che si è tenuto nella mattinata di giovedì 17 luglio presso la sede provinciale CNA, in via Pelacano a Forlì e ha visto il coinvolgimento di 13 studenti di economia e finanza e di informatica e 3 professori inglesi, accompagnati da Federica Salentino, Mobility Coordinator e Mariarosaria Leone, che si occupa dei Servizi Tirocini e delle relazioni con le aziende locali per Uniser.
Ad accoglierli, per CNA Forlì-Cesena, Matteo Zanchini, responsabile di CNA Giovani Imprenditori, che ha parlato loro del tema della rappresentanza d’impresa e dell’azione di lobbying, e Luca Feliciotto, responsabile provinciale Servizi CNA Forlì-Cesena, che ha affrontato il tema dell’erogazione di servizi e soluzioni per le piccole medie imprese.
A seguire, interventi e domande da parte degli studenti.

Fra i temi di maggiore interesse i servizi a supporto di chi vuole avviare un’idea imprenditoriale, l’impatto dell’AI sul mondo delle imprese e le differenze fra Italia e Regno Unito per quanto riguarda rappresentanza e servizi per le PMI.
Il gruppo proviene dal Lewisham College, un grande college di istruzione superiore e post-diploma a Londra, con un’ottima reputazione per la formazione di studenti con alto potenziale occupazionale. Offre una vasta gamma di corsi orientati al lavoro e fornisce un ambiente di apprendimento amichevole e interculturale, in cui il talento è alimentato e supportato.
L’iniziativa è stata promossa da Uniser, una società cooperativa sociale che offre servizi per la mobilità formativa sin dal 1998, sostenendo l’internazionalizzazione di scuole ed enti di formazione grazie ai fondi europei. Nata a Forlì, con sede centrale a Bologna, la cooperativa è attiva su tutto il territorio della Romagna e ha sedi anche a Barcellona, Wroclaw e Belgrado. Il team di Uniser è composto da circa 50 dipendenti a tempo pieno che operano nelle diverse aree di attività della cooperativa.
Il Team Incoming Mobility si occupa delle mobilità in entrata, offrendo stage e opportunità di formazione a studenti e insegnanti stranieri presso aziende, associazioni, centri di formazione e scuole del territorio emiliano-romagnolo, con un particolare focus sulle province di Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena. Una rete europea che ha permesso di accogliere in un anno fino a 900 tra studenti e docenti provenienti da tutta l’Unione Europea e oltre, grazie a progetti finanziati principalmente da fondi europei Erasmus+.
Sia da parte di CNA Forlì-Cesena che di Uniser è emersa fortemente la convinzione che esperienze come queste, visite e tirocini internazionali, possano portare valore sia ai giovani in formazione, sia alle realtà locali che li accolgono, contribuendo a creare uno scambio culturale e professionale di qualità.
In allegato: foto della visita degli studenti presso la sede provinciale CNA