mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeEmilia-RomagnaA Galeata cultura e rispetto si uniscono per l’ambiente con un evento...

A Galeata cultura e rispetto si uniscono per l’ambiente con un evento speciale targato Alea Ambiente

(Sesto Potere) – Galeata – 9 luglio 2025 – A Galeata ci si prepara a vivere un’occasione unica in cui cultura e tutela dell’ambiente si incontrano, dimostrando come l’impegno civico possa essere fonte di ispirazione e crescita condivisa.

Il 12 luglio, infatti, nell’ambito di “ARTEria SP4 – Musica e cultura nella Valle del Bidente 2025”, festival di musica e arte organizzato dall’associazione culturale “Dai de jazz” in collaborazione con i comuni di Galeata, Civitella di Romagna, Santa Sofia e Meldola, si terrà una giornata organizzata da Alea Ambiente che mira a sensibilizzare i cittadini e visitatori sul valore del rispetto per il nostro patrimonio naturale, attraverso attività coinvolgenti e momenti di grande musica.

La società partecipata ha organizzato questo evento congiunto tra i Comuni della Valle del Bidente, grazie all’intesa e alla collaborazione creatasi tra i comuni del bacino di Alea Ambiente e quello di Santa Sofia, nell’ottica di dare la possibilità ai cittadini di quest’ultimo comune di conferire i rifiuti all’interno dell’ecocentro di Galeata.

Il programma del pomeriggio prevede alle ore 18:00, in piazza Mercato, l’appuntamento con “Di Corsa per l’Ambiente”, una camminata ecologica organizzata da Alea Ambiente in collaborazione con il Comune di Galeata.

Per partecipare è possibile registrarsi telefonando o mandando un messaggio whatsapp al numero 333.802.4508 oppure scrivendo alla mail dicorsa-perlambiente@gmail.com.

La manifestazione si concentrerà sulla raccolta dei mozziconi di sigarette lungo le vie cittadine, un semplice gesto che può fare la differenza nel preservare il nostro spazio pubblico e la sua bel-lezza. Nell’occasione, a questo proposito, sarà presentato il progetto Riciccami, con la presenza della start-up Human Maple, per dimostrare come anche i mozziconi di sigarette possano essere riciclati invece che gettati comunemente tra il rifiuto secco.

Saranno collocati nel comune di Galeata i primi 4 contenitori dedicati alla raccolta dei mozziconi, la cui installazione continuerà nei prossimi mesi anche negli altri comuni del bacino di Alea Ambiente.

Il ritrovo è alle 17:30 in piazza Mercato dove i partecipanti riceveranno un kit di pulizia composto da pinze, guanti e sacchetti per ripulire le vie cittadi-ne e alcune aree verdi in sicurezza. Al termine della maratona ecologica si farà ritorno nella medesima piazza di partenza.

La giornata non si esaurisce qui: alle ore 21:30, si terrà un concerto, realizzato con la collaborazione della Pro Loco di Galeata, che vedrà salire sul palco Nada. La nota artista presenterà il suo spettacolo intitolato “La paura va via da sé se i pensieri brillano”, un richiamo alla forza delle azioni individuali e collettive per valorizzare l’ambiente e promuovere un modo di vivere più consapevole e rispettoso.

L’evento rappresenta un’occasione per rafforzare il senso di comunità e di responsabilità, dimostrando che cultura e rispetto per l’ambiente sono i pilastri di un futuro più sostenibile e armonioso. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare numerosa, perché insieme possiamo fare la differenza.

“Eventi come questo dimostrano quanto la collaborazione tra istituzioni, cittadini e realtà locali possa generare valore concreto per la comunità -sottolinea Francesca Pondini, sindaca di Galeata -. A Galeata crediamo fermamente nella cultura come leva per il cambiamento e nella sostenibilità come responsabilità collettiva. Il nostro obiettivo è rendere questi momenti non solo occasioni di sensibilizzazione, ma anche di condivisione e partecipazione attiva, affinché ciascuno si senta parte di un percorso comune verso un futuro più attento all’ambiente e al bene comune”.

“I mozziconi rappresentano uno dei rifiuti più diffusi e pericolosi, in quanto sono altamente inquinanti e contengono sostanze chimiche nocive che possono penetrare nel suolo e nelle acque, mettendo a rischio la biodiversità e la qualità della vita – sottolinea il direttore di Alea Ambiente, Gianluca Tapparini -. La nostra società si impegna quotidianamente a sensibilizzare cittadini e utenti sull’importanza di smaltire correttamente i mozziconi di sigarette, promuovendo pratiche di gestione responsabile dei rifiuti e adottando soluzioni innovative per la raccolta e il riciclo di questi materiali, come il progetto Riciccami. Solo attraverso un impegno condiviso possiamo contribuire a preservare il nostro ambiente, ridurre l’inquinamento e costruire un futuro più sostenibile per tutti.”