(Sesto Potere) – Forlì – 7 luglio 2025 – Proseguono gli appuntamenti alla scoperta del patrimonio storico, artistico e monumentale di Forlì. La prossima tappa è in programma per giovedì 10 luglio con “La Patria del Risorgimento”, una suggestiva visita al Museo del Risorgimento di Palazzo Gaddi. L’ingresso è gratuito, con due turni disponibili: alle ore 20:00 e alle ore 21:00.
Durante la visita, i partecipanti saranno guidati in un percorso tra ideali, battaglie e figure storiche che hanno segnato il Risorgimento italiano, con un focus particolare su Aurelio Saffi, forlivese illustre, protagonista della stagione mazziniana, patriota e voce autorevole del pensiero repubblicano.
Promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì con la propria Unità Musei, in collaborazione con la Diocesi di Forlì–Bertinoro e con le guide abilitate di ConfGuide Forlì–Cesena, tutte le prime 12 visite guidate di Esplora Forlì finora organizzate hanno registrato il sold-out in ogni turno disponibile, a conferma del grande interesse suscitato.
Tra i primi appuntamenti più apprezzati si segnalano La Meridiana di Romagna, con la doppia salita al Campanile di San Mercuriale – tra cui una in notturna, in occasione della Notte dei Musei – resa possibile grazie alla preziosa collaborazione con la Diocesi di Forlì–Bertinoro, che ha permesso l’accesso straordinario a questo luogo simbolo della città.
Grande partecipazione anche per la visita alla Rocca di Ravaldino, suggestiva immersione nella storia di Caterina Sforza, e per le Giornate Pellegriniane, con l’apertura della Basilica di San Pellegrino Laziosi.
Emozione e partecipazione non sono mancate neppure al Cimitero Monumentale, protagonista della visita All’Ombra dei Cipressi del primo giugno, incentrata sulle figure storiche sepolte nel “Pantheon forlivese”, tra cui Paulucci di Calboli Fulcieri, Piero Maroncelli, Antonio Fratti e Carlo Matteucci.
Da ultimo, in questa prima fase, molto apprezzato anche l’itinerario urbano Il Miglio Bianco, partito dalla scultura di Icaro e culminato nei Mosaici del Volo, fulcro simbolico di un percorso tra architettura del Novecento, arte pubblica e memoria cittadina.
“Il programma di Esplora Forlì ha fin da subito dimostrato una forte capacità attrattiva – afferma il vicesindaco Vincenzo Bongiorno, con delega alla Cultura – incontrando un grande entusiasmo e un vivo desiderio di riscoperta della città da parte del pubblico. Molti appuntamenti si svolgono in centro storico, facendo in modo che tante persone tornino ad apprezzare il cuore della città. Il ricco palinsesto, composto da 35 visite guidate inserite in 17 percorsi tematici, è arrivato a un terzo del suo viaggio. Il Progetto si sta dimostrando capace di coinvolgere ed emozionare, rendendo protagonisti i luoghi di Forlì, le storie, le opere e le persone che ne hanno segnato l’identità. Il calendario è ricco di appuntamenti, e comprende anche la rassegna letteraria a cura della Biblioteca Aurelio Saffi, Storie di Forlì”.
Il cammino di Esplora Forlì prosegue con nuovi e attesi appuntamenti. Dopo la serata del 10 luglio con La Patria del Risorgimento, sarà la volta di venerdì 18 luglio con il ritorno di Luci e Memorie, suggestiva visita notturna (ore 20:30) al Cimitero Monumentale, che verrà replicata anche giovedì 28 agosto e giovedì 4 settembre, sempre in fascia serale.
Un posto di rilievo nel calendario lo occupa l’evento di domenica 3 agosto, Forlì Città Canoviana. Un percorso di grande fascino che condurrà i visitatori alla scoperta delle opere di Antonio Canova custodite in città: si partirà dal Museo Civico di San Domenico, dove sarà possibile ammirare la celebre Ebe, e per l’occasione – proveniente dai depositi dei Musei Civici – anche il gesso originale realizzato da Canova in memoria del Cavaliere Ottavio Trento.
L’itinerario si concluderà presso la Chiesa della Santissima Trinità, eccezionalmente aperta al pubblico, dove si trova il monumento funebre del conte Domenico Manzoni, altra preziosa testimonianza dell’arte dello scultore neoclassico.
Sono tante altre le visite guidate in un programma che si estende fino a dicembre: per consultarlo nel dettaglio è possibile visitare il sito www.scopriforli.it.
L’ingresso alla rassegna letteraria Storie di Forlì è libero, senza prenotazione.
La partecipazione alle visite guidate di Esplora Forlì è gratuita con prenotazione obbligatoria ed è possibile prenotarsi a partire da 15 giorni prima della data dell’evento, contattando lo IAT di Forlì – Ufficio Informazioni Turistiche: tel. 0543 71243 / iat@comune.forli.fc.it