lunedì, Luglio 7, 2025
HomeEmilia-RomagnaFestival di Castrocaro 2025, domani in seconda serata su RAI2 la finale...

Festival di Castrocaro 2025, domani in seconda serata su RAI2 la finale della 67ª edizione

(Sesto Potere) – Castrocaro – 7 luglio 2025 – Domani, martedì 8 luglio, in seconda serata su Rai2, dalla rinascimentale piazza d’Armi di Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì-Cesena) va in onda la finale della 67ª edizione del Festival di Castrocaro Voci Nuove Volti Nuovi 2025. Conduce la serata Carolina Rey, affiancata da Daniele Cabras.

L’evento, che segna l’atteso ritorno in Rai, per il terzo anno consecutivo è guidato dal direttore artistico Carlo Avarello per Isola degli Artisti.

I 10 finalisti che si contendono la vittoria e presentano i loro brani inediti sono: Melissa Agliottone, 14 anni – Sant’Elpidio a Mare (Fermo) / inedito Prima di crescere; Edoardo Brogi, 28 anni – Montespertoli (Firenze) / inedito Precipitare; El Simo (Simone Di Cesare), 15 anni – Crispiano (Taranto) / inedito 0 rimpianti; Federica Fontana, 20 anni – Niscemi (Caltanissetta) / inedito Paranoie (Stupide); Kashmere (Luigi Maglione), 24 anni – Torricella-Taverne (Svizzera, Canton Ticino) / inedito L’unica che può cambiare l’atmosfera; Alice Paternuosto, 22 anni – Cunardo (Varese) / inedito Finiamoci adesso; Cipria (Beatrice Cipriani), 20 anni – Roma / inedito Leviatano; Personal (Jacopo Nicolò), 24 anni – Sant’Arcangelo di Romagna (Rimini) / inedito Profilo Privato; Dannunzio (Nunzio Barravecchio), 20 anni – Catania / inedito Sbattono; e Bush (Andrea Gallo), 23 anni – Roma / inedito Pazza di me.

La Giuria di qualità che valuta questi giovani aspiranti artisti è formata dal direttore d’orchestra, compositore, musicista e arrangiatore Beppe Vessicchio,dalla cantautrice, musicista e polistrumentista Serena Brancale e dal rapper e freestyler Clementino.

Il vincitore del primo premio avrà la possibilità di avere il proprio inedito in rotazione radiofonica per 3 settimane su Radio Kiss Kiss (Radio Partner del Festival) e di firmare un contratto discografico con Isola degli Artisti (distribuzione ADA/Warner) per due singoli e avrà a disposizione 2 borse di studio presso Isola degli Artisti Academy.

Verranno inoltre assegnati il Premio Tim della Critica, assegnato dalla giuria di qualità, il Premio Web Celebrities e il Premio Radio Kiss Kiss.

Durante la serata le esibizioni di Serena Brancale e di Clementino e tra i tanti ospiti Settembre – vincitore del Festival di Sanremo 2025 nella sezione Nuove Proposte – Alex Wyse, Federica Abbate e il vincitore della scorsa edizione del Festival Krem.

Il Festival prosegue nella sua mission di rinnovare e dare nuova linfa vitale al percorso prestigioso con cui il contest ha attraversato da protagonista la storia della musica italiana.  Il Festival di Castrocaro Voci Nuove Volti Nuovi 2025, che si rivolge ai nuovi talenti prende il nome dalla località dove è nato nel 1957.

«Quando abbiamo iniziato questa sfida del festival volevo ripartire prima di tutto da una giuria con una forte credibilità – afferma il Direttore Artistico del Festival di Castrocaro Voci Nuove Volti Nuovi 2025 Carlo Avarello – Voglio ringraziare il Maestro Vessicchio perché in questi quasi 15 anni che ci conosciamo, solo qui a Castrocaro c’è stata l’opportunità, di cui sono onorato, di stare tante ore e tanti giorni insieme e ho constatato sempre più che tanti valori importanti nel mondo della musica coincidono con persone che hanno basi solide non solo in quanto grandi professionisti».

«Mia mamma fa la cantante lirica, quindi sono nata e cresciuta respirando musica – afferma Carolina Rey – ed essere qui, a poter condurre e raccontare un festival così importante, istituzionale, che ha lanciato tanti artisti nel mondo della musica che ancora oggi proseguono con grande successo la loro carriera, è davvero un onore. In questi anni si è cercato di fare un lavoro per renderlo ancora più attuale, ancora più performante per aiutare i giovani talenti. Il mondo del web lo lascio al mio amico e neosocio Daniele (Cabras, NDR), è un piacere condividere il palco con lui, e con dei grandi professionisti come Serena Brancale, il Maestro Vessicchio e Clementino».

«Spesso non è facile portare dal web al palco le idee, ed è sempre una grande possibilità e una bella sfida – spiega il content creator e autore Daniele Cabras – Questo è il terzo anno del Festival per me, siamo partiti dalla consapevolezza che per rinnovare un evento protagonista della storia della musica italiana si doveva dare il giusto spazio al mondo del digital e dei social. Proprio dal mondo del web sono arrivati tanti riscontri positivi e ottimi risultati e quindi non posso che esserne sono molto contento».

«Mi complimento con Carlo Avarello e con il gruppo che ha costituito, per il clima che si è creato anche durante le selezioni – racconta il Maestro Beppe Vessicchio, per il terzo anno consecutivo nella Giuria di qualità del Festival – Sono cosciente che la musica è come un pianeta, noi possiamo vedere la faccia che ci rivolge, ma l’altra parte la puoi solo immaginare, oppure ti devi fidare di qualcuno che è distante dalla tua visione. Durante le selezioni a volte eravamo preoccupati di sbagliare la scelta. E questo in una giuria non succede quasi mai ultimamente, spesso si parte da preconcetti legati a quello che si sta cercando».

«È il terzo anno che ricopro questo ruolo e c’è sempre da imparare – afferma Serena Brancale– ovviamente dal Maestro Vessicchio, e poi è sempre bello scegliere, condividere, scrivere, e ascoltare questi ragazzi, che presentano inediti che mi riescono sempre a stupire sia con sonorità e ritmi che mi sono vicini musicalmente sia con tutto quello che è nuovo e da scoprire. Quando mi viene chiesto che consiglio darei ai ragazzi che vogliono affrontare questo percorso dico sempre, partendo dalla mia stessa esperienza, che è importante cominciare dallo studio e dalla conoscenza della musica e in seguito proseguire approfondendo il canto»

«Quando due anni fa ho visto le foto storiche del Festival esposte – commenta Clementino,che nel 2023 ha condotto la finale de Festival di Castrocaro – mi sono commosso. Ci muoviamo tra vecchia e nuova scuola».

«Un passo alla volta il Festival di Castrocaro Voci Nuove Volti Nuovi 2025 sta tornando protagonista nel panorama musicale nazionale, forte di 67 anni di storia, ma anche di un convinto e profondo percorso di rinnovamento – afferma il Sindaco di Castrocaro Terme e Terra del Sole Francesco Billi – Accanto al sorprendente riscontro sul web, il ritorno in RAI è certamente un’ottima notizia, poiché aggiungerà un’importante vetrina televisiva per i giovani talenti e per il nostro territorio. Se noi vogliamo lasciare un mondo migliore alle nuove generazioni la musica rappresenta un linguaggio universale imprescindibile non solo perché è arte e creatività ma soprattutto perché significa anche confronto, relazione, sentimento, espressione di sé e rispetto ed è questo il bagaglio che ci siamo un po’ messi sulle spalle quando è iniziata questa nuova avventura insieme a Isola degli Artisti. E con questo bagaglio ci piacerebbe tornare a parlare ai giovani con qualità, con consapevolezza e con responsabilità per portare avanti un marchio che merita veramente di proseguire su questa strada»

Il Festival di Castrocaro Voci Nuove Volti Nuovi 2025 è una produzione Isola degli Artisti con la regia di Manuel Amicucci.