venerdì, Luglio 4, 2025
HomeBolognaCultura. Regione Emilia-Romagna aumenta l’offerta di eventi e progetti in tutte le...

Cultura. Regione Emilia-Romagna aumenta l’offerta di eventi e progetti in tutte le province: 3,5 milioni di euro nel 2025

(Sesto Potere) – Bologna – 4 luglio 2025 – Festival, rassegne, eventi culturali, concerti, mostre, incontri e altro ancora: sono tante le iniziative rivolte al pubblico realizzate da soggetti pubblici e privati, che contribuiscono a rendere ricca l’offerta culturale del territorio regionale emiliano-romagnolo.

Anche per il 2025 si conferma consistente il contributo da parte della Regione alla promozione culturale sul territorio regionale, che, in attuazione della legge regionale n. 21 del 2023, mette a disposizione complessivamente 3 milioni e 480mila euro, a fronte di oltre 19 milioni di euro di investimento complessivo per la realizzazione delle attività.

La Giunta ha approvato le graduatorie dei bandi rivolti ai progetti di promozione culturale di rilevanza regionale o sovralocale, e ha dato continuità ai progetti triennali in corso per il periodo 2024-2026, dando seguito agli avvisi rivolti sia ai Comuni con popolazione inferiore ai 50mila abitanti, Unioni di Comuni, Fondazioni o altri Enti controllati da Comuni,  sia ad Associazioni ed altri Enti del terzo settore, sia ai Comuni con popolazione superiore ai 50mila abitanti o a soggetti da questi costituiti o partecipati.

“Il nostro obiettivo è promuovere la cultura anche a livello locale– spiega l’assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni (nella foto) –, con una particolare attenzione verso le forme artistiche più innovative, sia nei contenuti che nei linguaggi, e le iniziative che stimolano la creatività dei giovani e valorizzano i nuovi talenti. Il contributo economico della Regione mira a rafforzare e valorizzare l’offerta culturale del territorio, aumentando le opportunità per i cittadini e incoraggiando chi organizza eventi a collaborare con enti pubblici e privati presenti nella regione”.

Progetti di promozione culturale di rilevanza regionale o sovralocale promossi da Comuni con meno di 50mila abitanti e associazioni o altri enti del Terzo settore

Sono 164 i progetti che beneficeranno del contributo regionale pari complessivamente a quasi 2 milioni di euro. La Giunta regionale ha approvato le graduatorie relative ai progetti di promozione culturale di rilevanza regionale o sovralocale e ha provveduto a quantificare ed assegnare i contributi, in attuazione della legge regionale n. 21 del 2023 a favore di soggetti pubblici e privati che hanno presentato domanda di contributo per attività che si svolgono nel corso del 2025.

Il bando era aperto alla partecipazione di Comuni con popolazione inferiore a 50mila abitanti, Unioni di Comuni, Fondazioni o altri Enti controllati da Comuni, Enti del terzo settore iscritti al RUNTS. A fronte delle 273 domande pervenute sono 164 i progetti beneficiari, 131 proposti da soggetti privati (Enti del terzo settore e partecipate da Comuni), e 33 quelli presentati da soggetti pubblici, Comuni in forma singola o in rete e Unioni di Comuni.  

Sono 42 i progetti triennali di soggetti pubblici e privati, selezionati lo scorso anno, che anche per il 2025 vedono confermati i contributi per un ammontare complessivo di oltre 854 mila euro.  La possibilità di accedere a contributi triennali è stata introdotta lo scorso anno proprio per dare continuità di sostegno alle realtà più strutturate e consolidate.

Progetti di promozione culturale di rilevanza regionale o sovralocale nei Comuni con più di 50mila abitanti

Un secondo bando, rivolto ai progetti di promozione culturale presentati per il 2025 da Comuni con popolazione superiore ai 50mila abitanti o a soggetti da questi costituiti o partecipati, ha assegnato 539.200 euro a 10 progetti di promozione culturale ammessi a finanziamento.

A questi si aggiungono i contributi relativi a due progetti triennali 2024-2026, selezionati lo scorso anno, che per il 2025 vedono confermati i contributi. L’intervento regionale sul 2025 per i 12 progetti culturali proposti da comuni di maggiori dimensioni sfiora così i 700 mila euro.