(Sesto Potere) – Bertinoro – 17 giugno – Anche nel 2025 Bertinoro Estate presenta un cartellone che si estende da giugno alla fine di agosto, con una ventina di appuntamenti all’insegna della musica e dell’ospitalità. Accanto agli appuntamenti con i grandi nomi della musica (Irene Grandi, Alessandro Riccio e Orchestra della Toscana, Orchestra Senzaspine, Francesco Sarcina, Ermal Meta) nell’ambito di Entroterre Festival, in calendario il ritorno di rassegne ormai consolidate, ed eventi speciali che animeranno le sere del ‘balcone di Romagna’. Nel frattempo, dal 5 luglio (dopo la pausa del 21 e 28 giugno) riprende, e proseguirà fino ad agosto, l’appuntamento del sabato sera con il mercatino handmade, arricchito da tante novità e curiosità.
Tutti i dettagli sono stati presentati oggi nel corso di una conferenza stampa a cui sono intervenuti Il Sindaco di Bertinoro Filippo Scogli, l’Assessora alla Cultura Alice Gattamorta, l’Assessora al Turismo Sara Londrillo, l’Assessora alle Politiche sociali e alla Valorizzazione del centro storico Silvia Federici, il presidente di Fondazione Entroterre Claudio Borgianni.
I GRANDI NOMI
Irene Grandi – “Fiera di me 2025”
31 luglio | Giardini della Rocca
Irene Grandi celebra il suo trentennale con un concerto straordinario che ripercorre la sua lunga storia nel mondo del pop italiano iniziato nel 1994.
“Ti racconto Don Giovanni” con Alessandro Riccio e Ensemble di archi e fiati dell’Orchestra della Toscana
2 agosto | Giardini della Rocca
La dissacrante e divertente rielaborazione di uno dei capolavori di Mozart, ad opera di Alessandro Riccio e l’ensemble di dieci elementi dell’ORT, con uno spettacolo a cavallo tra musica classica e teatro.
“Morricone & Friends: Le più belle colonne sonore del cinema italiano” con Orchestra Senzaspine, Tommaso Ussardi Direttore
12 agosto | Giardini della Rocca
Un viaggio tra emozioni, ricordi e grandi sogni: l’Orchestra Senzaspine ci guida in una serata magica dedicata alle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema italiano.
Francesco Sarcina in concerto – Le Vibrazioni I grandi successi
21 agosto | Giardini della Rocca
Un incontro sorprendente tra la voce inconfondibile di Francesco Sarcina e l’energia dell’Ensemble LEGGERA, diretti dal Maestro Peppe Vessicchio. I grandi successi de Le Vibrazioni si vestono di nuove sfumature, in un concerto che abbatte i confini tra pop e musica colta, emozione e sperimentazione.
Ermal Meta LIVE 2025
6 settembre | Giardini della Rocca
Dopo il successo nei principali teatri italiani, Ermal Meta torna con il “Live 2025”: un nuovo viaggio musicale, tra palchi estivi e location suggestive. Sul palco, insieme a lui, l’ironia complice di Davide Antonio Pio e un raffinato terzetto d’archi, per uno spettacolo che intreccia parole e musica, sperimentazione e ispirazione.

GLI EVENTI SPECIALI
Fricò Royal 2025
11 luglio | Centro Storico
Fricò è la notte bianca di Bertinoro, che giunge quest’anno alla sua 19°esima edizione.
Un’occasione in cui la tradizione dell’ospitalità prende forma, unendo sotto lo stesso cielo musica, arti e culture.
Attesi oltre 15 artisti nelle piazze e nelle vie del centro storico.
Quattro le location principali: Piazzetta Guido del Duca, Piazza della Libertà, Giardini Novelli e Giardini della Rocca, con un programma che alternerà sonorità folk all’energia dance dei Dj Set. L’evento principale si svolgerà nel cuore del borgo, con Cisco Bellotti in un concerto affacciato sul Balcone di Romagna. Non mancheranno infine gli spazi dedicati ad hobbisti e mercatini, che insieme ai laboratori d’arte in Terrazza Mirastelle, arricchiranno l’itinerario tra le location musicali, dalle otto di sera alle tre di mattina.
Bertinlove: il Borgo dei desideri
10 agosto | piazza della Libertà e Rocca
La notte di San Lorenzo a Bertinoro, è più romantica che mai, tra musica romantica, luci soffuse, osservazioni guidate del cielo…per una serata emozionante.
Evento in collaborazione con “I Borghi più belli d’Italia”
LE RASSEGNE
Ci vediamo all’alba
20 luglio – 24 agosto | Rocca di Bertinoro
La rassegna mattutina che nel corso degli anni ha conquistato un pubblico di affezionati, si svolgerà nella suggestiva cornice della Rocca.
Quattro gli appuntamenti in programma.
· Il primo concerto è fissato per il 20 luglio e ha come protagonista il Trio Sud, che porta a Bertinoro il progetto La Rosa dei Cantastorie di Sicilia, omaggio a Rosa Balistreri e ad autori come Modugno, Battiato e Salamone. Un viaggio musicale tra Mediterraneo e Sudamerica.
· Il 27 luglio arriva il duo Ferro Battuto (Ferruccio Iiriti voce e fisarmonica, Alessandra Antimi flauto traverso) che presenta “Chissà se un giorno approderò in un porto”. Ferruccio Iiriti, musicista storicamente legato alla Scuola di Musica popolare, si racconta dal vivo con la sua fedele fisarmonica e interpreta le sue migliori ballate accompagnato dal flauto traverso di Alessandra Antimi.
· Il 3 agosto l’ ensemble La Tangente propone “Da Venezia a Vienna”. Si tratta di un viaggio sonoro nel barocco veneziano per rendere omaggio al compositore Antonio Caldara, vissuto a cavallo fra Seicento e Settecento. Con nyckelharpa, voce e strumenti antichi, esplora le sfumature sacre e profane della sua musica, evocando i paesaggi sonori d’Europa tra Venezia, Spagna e Vienna.
· Il 24 agosto l’ultimo appuntamento della rassegna ospita il Lympha Trio con “Musica Sorgiva”. Alessandra Antimi (flauti), Anna Di Iorio (arpa celtica) e Valentina Fabbri (violino) invitano ad un viaggio sotto la pioggia irlandese, attraverso un oceano di tradizioni dall’america latina al balfolk francese, dai canti sefarditi alle danze ebraiche. Melodie sacre, rinascimentali e popolari con radici in ogni angolo del mondo, saranno sorgente di arte, vita e attualità.
ClassicAntico & La Risonanza
31 luglio – 6 agosto | Concattedrale di Bertinoro, Chiesa del Suffragio
Musica classica protagonista di questa serie di esibizioni di grande fascino che si terranno nella Concattedrale di Bertinoro. Ingresso gratuito.
· L’apertura è fissata per il 31 luglio nella Concattedrale di Bertinorocon il Trio Azura. Vincitore del Gran Premio Fischoff, il trio incanta con un suono profondo, vibrante e ricco di emozione. In programma i trii con pianoforte di Haydn, Mozart, Šostakovič.
· Il 5 agosto, l’antico organo della Chiesa Del Suffragio sarà suonato dal maestro Fabio Bonizzoni che si esibirà in un concerto dal titolo “Bizzarrie nel regno d’Asburgo e melodie borboniche”.
· Infine, il 6 agosto, nella Concattedrale di Bertinoro si terrà il concerto “Come il bue si trasformò in usignolo – La nascita del violoncello virtuoso”. Protagonisti Agnieszka Oszanca (violoncello) e Fabio Bonizzoni (clavicembalo).
Donne in Blues

Dal 19 luglio al 9 agosto | Piazza Colitto, Fratta Terme
La storica rassegna di concerti dedicata alle voci femminili si rinnova. Grazie alla collaborazione tra Entroterre Festival e Totem Music Tour, il blues storico incontra il meglio della musica emergente italiana per tre serate nella cornice di piazza Colitto, a Fratta Terme.
Totem Music Tour, rassegna itinerante di musica emergente e vera e propria vetrina a giovani artisti. Ingresso gratuito.
· Si comincia il 19 luglio con una serata dal titolo “In crescendo”. Saliranno sul palco Amalia, voce soul-pop intensa e sincera, il collettivo milanese Prima Alba con la sua scrittura urbana e sperimentale, e la giovane Sofia Di Vaio, tra inediti e cover internazionali.
· Il 26 luglio la serata “Synthetic Heartbeat” proporrà tre progetti unici e diversi tra loro, tutti accomunati dalla voglia di lasciare un segno. Sul palco la profondità emotiva di Giuze, l’energia dance e glitterata dei Bolena, e le sonorità elettroniche e visionarie di Tadde.
· Ultimo appuntamento il 9 agosto con un “Sogno ad occhi aperti”: si esibiranno Dada Sutra, tra post-punk e poesia, DDUMA con le sue radici salentine e suoni onirici, e Mezzanera, voce italoghanese tra soul e introspezione. Musica nuova ed originale, da scoprire dal vivo.
TòNico Fest
sabato 30 agosto, ore 18 | Giardini della Rocca
Un concerto dalla line up decisamente punk-rock, per ricordare insieme che “le rockstar non muoiono mai”. In memoria di Nico.
Nutrita la schiera dei partecipanti, a cominciare dai La Sindrome di Peter Punk, il continuum di Nicolò, che della band è stato il frontman.
Ingresso gratuito
Per tutte le iniziative nel centro storico, inclusi i sabati con i mercatini in Piazza della Libertà, sarà attivo il servizio di navetta gratuito, con partenza dai parcheggi di via Badia e via Allende.