(Sesto Potere) – Reggio Emilia – 7 giugno 2025 – L’Assemblea generale di Housing Europe, riunita ieri a Dublino, ha eletto all’unanimità per acclamazione Marco Corradi presidente dell’associazione europea delle federazioni ed enti nazionali dell’housing sociale, che dal 1988 dà voce a questo settore.
In un clima di grande accordo, basato sulla condivisione di un documento programmatico di mandato, che tiene conto anche delle priorità e delle criticità del sistema italiano dell’edilizia residenziale pubblica, i delegati dei diversi paesi membri hanno aderito al progetto presentato, sostenendo e votando il candidato unico italiano di Federcasa Marco Corradi, presidente di Acer Reggio Emilia.
“Per l’Italia è davvero un’opportunità storica – ha commentato il presidente di Federcasa Marco Buttieri – alla quale abbiamo lavorato su un progetto condiviso con tutti i partner europei presentando la candidatura italiana più autorevole del settore”.
La candidatura di Corradi si è contraddistinta per le elevate competenze, i progetti innovativi e le buone pratiche realizzate dall’Azienda Casa di Reggio Emilia e condivise costantemente con tutto il sistema casa europeo. In qualità di coordinatore delle Acer dell’Emilia-Romagna, Corradi è membro della giunta di Cispel, l’associazione regionale dei servizi pubblici locali della Regione Emilia-Romagna, e fa parte del Consiglio direttivo di Federcasa, di cui è rappresentante all’interno del board di Housing Europe.
L’esperienza di Corradi, riconosciuta a livello nazionale ed europeo, ha raccolto non solo il pieno sostegno di tutti i paesi membri di Housing Europe, ma anche l’appoggio trasversale di tutte le forze politiche italiane.
Corradi guiderà Housing Europe per i prossimi tre anni. L’associazione rappresenta 44 federazioni nazionali e regionali e 16 organizzazioni partner in 31 paesi, e gestisce circa 25 milioni di alloggi, pari a circa l’11% del patrimonio abitativo europeo. Attraverso una rete di oltre 43.000 organizzazioni locali per l’edilizia abitativa – di cui fa parte Acer Reggio Emilia attraverso Federcasa – Housing Europe è punto di riferimento per la ricerca, l’elaborazione di modelli abitativi innovativi, la diffusione di buone pratiche e l’attività legislativa e programmatica europea. Si confronta inoltre con il sistema istituzionale dell’Unione Europea e con Unece (Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite).
La notizia, subito ripresa dalle Agenzie di stampa nazionali, è stata accolta con grande soddisfazione dalle istituzioni europee e italiane, a partire dalla presidente della Commissione per le Politiche per la Casa del Parlamento Europeo, onorevole Irene Tinagli, che in Corradi troverà pieno sostegno all’importante lavoro che sta realizzando in Europa.
Soddisfazione per il prestigioso riconoscimento conquistato dall’Italia è stata espressa anche da Pierfrancesco Majorino, responsabile delle politiche riguardanti il diritto alla Casa dellaSegreteria nazionale del PD, dall’europarlamentare Annalisa Corrado, che si occupa di Conversione ecologica, Clima, Green economy e Agenda 2030 all’interno dellaSegreteria nazionale del PD, dal presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale e dall’assessore alle Politiche abitative della Regione Emilia-Romagna Giovanni Paglia con il quale Corradi sta già lavorando alla realizzazione di un Piano Casa regionale per la riqualificazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Apprezzamenti sono giunti anche da parte di alti funzionari della Commissione europea, amministratori e rappresentanti governativi, mondo associativo, universitario e finanziario di diversi paesi europei.

A conclusione dell’Assemblea di Housing Europe il presidente di Federcasa Buttieri ha ricordato che “le sfide più importanti si giocheranno in Europa, siamo quindi concretamente al fianco di Marco Corradi, al quale va tutta la nostra stima per la competenza e le relazioni dimostrate in questi anni, fino a cogliere al nostro Paese un’opportunità che poteva sembrare irraggiungibile”.
Marco Corradi – breve profilo
Marco Corradi ha ricoperto ruoli prima nel mondo della cooperazione poi nella pubblica amministrazione fino al 2005 quando ha assunto la carica di presidente di Acer Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia, azienda pubblica di Social housing che si occupa di politiche abitative per conto dei Comuni della provincia di Reggio Emilia.
In qualità di coordinatore delle Acer, Aziende casa dell’Emilia-Romagna, è membro della giunta di Cispel, l’associazione regionale dei servizi pubblici locali della Regione Emilia-Romagna.
Corradi è membro del Consiglio direttivo di Federcasa, di cui è rappresentante all’interno del Board di Housing Europe, l’associazione europea di social housing delle federazioni nazionali e regionali nei settori pubblico, cooperativo, privato e no-profit, partecipando a incontri bilaterali con diversi Paesi europei.
Nel 2008 entra nel Gruppo di lavoro Energy Expert Network, gruppo permanente di Housing Europe dedicato all’efficienza energetica degli edifici, che presiede dal 2010 fino al 2014, e da allora partecipa ai lavori dei Comitati di Housing Europe e di Unece (Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite).
Da ottobre 2024 Corradi è presidente di Eurhonet (European Housing Network), in rappresentanza di Cispel Emilia-Romagna. L’associazione rappresenta un network di aziende del settore del Social housing operative in Austria, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia e Regno Unito.
In qualità di esperto di Politiche abitative, efficienza energetica e innovazione sociale, Corradi partecipa ai tavoli di lavoro europei a livello istituzionale e nei sistemi associativi, promuove attività di ricerca, favorisce la diffusione di buone pratiche attraverso progetti, piattaforme e attività di lobby volte a favorire lo sviluppo della green economy e dell’innovazione sociale nel settore residenziale e del Social housing.
Corradi interviene in convegni nazionali e internazionali, corsi di studio, trasmissioni televisive e radiofoniche di approfondimento e i suoi interventi sono diffusi da quotidiani, riviste di settore, pubblicazioni tecniche e universitarie.
