(Sesto Potere) – Forlì – 27 maggio 2025 – Ben 61 appuntamenti sotto le stelle per vivere un’estate speciale nello scenario della Rocca di Ravaldino a Forlì.
Con un successo di cinque anni alle spalle, a partire da mercoledì 11 giugno e fino al 31 agosto, torna la Rassegna “Arena Forlì – Rocca di Caterina – Estate”, giunta alla sesta edizione, (4 nel giardino del San Domenico dal titolo: “Arena Forlì – San Domenico – Estate”, e due con quella di quest’anno nella corte della Rocca di Caterina Sforza) il tradizionale cartellone estivo di musica, spettacoli, teatro, incontri, che dall’anno scorso si tiene all’interno della prestigiosa cornice dell’antico maniero cittadino.
L’area spettacoli da 300 posti a sedere, allestita nel secondo cortile della Rocca, inaugurerà l’11 giugno con la 5^ edizione del “Festival di Caterina Sforza. L’Anticonformista 2025” e chiuderà il 31 agosto in modalità discoteca a cielo aperto con un revival musicale degli anni Duemila.

“Il ricco programma di eventi – ha affermato oggi in conferenza stampa Vincenzo Bongiorno (al centro nelle foto), Vicesindaco e assessore con delega alla Cultura – sarà realizzato anche quest’anno con la partecipazione di numerose Associazioni culturali cittadine, proponendo vari generi: concerti, spettacoli teatrali e comici, commedie dialettali, dibattiti culturali, danza, lirica, e tanto altro. Ci sarà anche una serata musicale a cura della scuola di musica Messaggio Musicale Federico Mariotti con finalità di beneficenza – promossa dall’associazione culturale Metropolis e dalla Diocesi di Forlì-Bertinoro per il restauro della tela: L’estasi di San Francesco, custodita nella chiesa di Santa Maria in Laterano in Schiavonia a Forlì, ndr -. Il calendario prevede oltre 60 serate, molte delle quali ad ingresso libero, per una cultura per tutti, favorendo l’incontro tra le persone e rafforzando la comunità. Grazie a tutto il personale del Servizio Cultura per la professionalità e il lavoro svolto. L’Amministrazione Comunale si è fatta promotrice in Arena, oltre che dei tradizionali eventi, anche di altre iniziative organizzate in forma diretta. Tra queste: un concerto in memoria dei martiri partigiani Iris Versari, Silvio Corbari, Adriano Casadei, Arturo Spazzoli e Tonino Spazzoli; due serate con Gli Intercity Gospel Train Orchestra dedicate a Silver Sirotti; il Festival di Caterina Sforza di Forlì. L’Anticonformista. 2025; alcuni salotti culturali e sarà ricordato anche Giovanni Milanesi, funzionario del Comune di Forlì, scomparso recentemente”.
I dettagli della rassegna – realizzata anche grazie al contributo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì – sono stati illustrati dalla responsabile dell’unità Eventi Cultura e Turismo del Comune di Forlì Giovanna Ferrini (a destra nelle foto). L’Arena 2025 inaugura l’11 giugno e terminerà il 31 agosto. Il cartellone prevede oltre 60 serate molte delle quali proposte dalle Associazioni culturali cittadine, una quarantina, che hanno aderito all’avviso pubblico, che offriranno spettacoli di vario genere e iniziative pensate per un pubblico eterogeneo ed interessato a godersi serate estive all’aperto all’interno di una location unica in città ed allestita come un vero e proprio salotto per garantire momenti culturalmente piacevoli durante i mesi estivi. Ci saranno molte serate e spettacoli pensate per tutta la famiglia, i bambini e i giovani.
L’Amministrazione Comunale interverrà a sostegno dei soggetti organizzatori e delle Associazioni partecipanti, assicurando una serie di servizi gratuiti per offrire un’area spettacolo di qualità all’aperto, tra cui: allestimento della location con 300 posti a sedere, un service audio-video; schermo; un palco dotato di “struttura di copertura in americana”; un tecnico in assistenza per ogni serata; maschere per accoglienza; il Giardino della Rocca recentemente restaurato sarà per la durata degli spettacoli serali aperto al pubblico.