giovedì, Maggio 22, 2025
HomeEmilia-RomagnaMedaglia del presidente Mattarella per Comuni Virtuosi: la celebrazione per il ventennale....

Medaglia del presidente Mattarella per Comuni Virtuosi: la celebrazione per il ventennale. C’è anche Colorno (Pr)

(Sesto Potere) – Vezzano Ligure (SP), 22 maggio 2025 – La cerimonia di celebrazione per il ventennale dell’Associazione Comuni Virtuosi si è conclusa ieri, nella sala consiliare di Vezzano Ligure (SP), con un importante riconoscimento: la Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, conferita all’associazione per il costante lavoro svolto nella promozione e attuazione di pratiche di sostenibilità, innovazione sociale e cittadinanza attiva. “Un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e senso di responsabilità – ha commentato la Presidente Asia Trambaioli mostrando ai presenti la targa – ma soprattutto un impegno ad andare avanti con rinnovato entusiasmo e fiducia”.

Fondata a Vezzano Ligure nel 2005, da un “un gruppo di sognatori lontano dalle vie battute e guidato da una visione audace e piena di speranza” – come l’ha definito la Presidente – oggi Comuni Virtuosi è una rete nazionale di oltre 150 enti locali che condividono l’obiettivo di mettere al centro delle loro politiche l’ambiente, la giustizia sociale e la partecipazione attiva dei cittadini. Dalla gestione dei rifiuti, con l’introduzione di politiche che hanno ridotto la produzione di scarti e aumentato la raccolta differenziata, alla diffusione di modelli di economia circolare e transizione ecologica, per ridurre l’impatto ambientale e creare nuove opportunità di lavoro nelle comunità, fino al coinvolgimento attivo dei cittadini e dei più giovani con l’obiettivo di farli diventare protagonisti del cambiamento.

Un impegno costante che si rinnova e cresce con nuove sfide anche per il futuro come ha sottolineato Trambaioli“Il nostro compito nei prossimi anni sarà quello di proseguire, insieme, come pionieri di un cambiamento che sappia innovare, sperimentare nuove soluzioni e fare dell’efficienza energetica, della sostenibilità, della cittadinanza attiva i pilastri su cui costruire le nostre politiche e il nostro impegno. Ma dobbiamo anche essere capaci di rispondere, con responsabilità collettiva, a bisogni più complessi, come quelli legati alla giustizia sociale, alla coesione territoriale, alla lotta contro le disuguaglianze, al rispetto dei luoghi. Le nostre città, i nostri paesi, sono spazi che, ogni giorno, chiedono di essere abitati con nuove idee, nuovi sogni e la capacità di mettersi sempre in discussione”.

 Un impegno guidato anche dalla nuova Carta dei Valori firmata per questo ventennale da Erri De Luca e Franco Arminio, un manifesto valoriale in cui i due grandi autori, con sensibilità e visione, hanno tracciato il cambiamento che attraversa i territori.

Durante la cerimonia sono stati ufficialmente accolti anche i nuovi Comuni aderenti alla rete – Correggio e Castelnovo di Sotto – ed è stato celebrato il ritorno del Comune di Vezzano Ligure, luogo simbolico della nascita dell’associazione insieme ai comuni di Colorno (PR), Monsano (AN) e Melpignano (LE).

Momento particolarmente toccante è stato poi il ricordo di Donato Metallo, ex sindaco di Racale (LE), consigliere regionale della Regione Puglia e membro del direttivo, portato dalla vicesindaca del comune salentino Maria Anna Tasselli. Con lui sono stati ricordate altre figure che hanno avuto una grande importanza nell’evoluzione dell’associazione, a partire dalla co-fondatrice e allora sindaca di Vezzano Ligure, Paola Giannarelli. E poi ancora Dario Ciapetti di Berlingo (BS) e Alessandro Domenighini di Malegno (BS).

A portare il proprio contributo anche i tre ex presidenti Gianluca FiorettiBengasi Battisti ed Elena Carletti, insieme al sindaco di Vezzano Ligure Massimo Bertoni, all’assessore all’Ambiente della Regione Liguria Giacomo Raul Giampedrone e a Pietro Antonio Cimino, assessore del Comune di La Spezia.

Già nelle prossime settimane l’Associazione lancerà nuove iniziative e opportunità per i comuni aderenti. Vent’anni dopo, quindi, Comuni Virtuosi è pronta a confermare il suo ruolo di laboratorio di futuro e partecipazione attiva, dove l’impegno collettivo è sinonimo di cura del territorio e motore di trasformazione.

Ma soprattutto a lanciare una nuova sfida come ha dichiarato la Presidente Trambaioli“Restiamo uniti, contaminiamoci di belle idee, lungimiranti, realizzabili. Non fermiamoci, non accontentiamoci. Come ci ricorda la nave scuola Amerigo Vespucci: Non chi comincia, ma quel che persevera”.