(Sesto Potere) – Cesena – 15 maggio 2025 – Nell’ambito di CreAzioni – Festival di teatro e scuola Elisabetta Turroni sabato 17 maggio alle ore 10.00 al Teatro Bonci è in programma Slam Poetry Factory!.
Il poetry slam è una competizione di poesia in cui autrici e autori si sfidano con testi originali e performance di tre minuti al massimo, mentre il pubblico è chiamato a eleggere la migliore con una votazione, vivendo un’esperienza collettiva di confronto e condivisione creativa.
Le studentesse e gli studenti della classe 2ªCGr dell’Istituto Versari Macrelli, dopo aver esplorato la scrittura poetica e la lettura ad alta voce nel laboratorio a cura degli slammer Lorenzo Mura, Laura Partisani e Francesco De Marco dell’associazione culturale riminese ViviDiversi, affrontano il palco con i loro versi. Durante il percorso hanno esplorato la disciplina del poetry slam in un contesto di gioco, sperimentando la poesia come strumento per raccontare le proprie esperienze e riflettere su temi a loro cari e sviluppando il proprio stile di scrittura e di interpretazione. Lavorando sulla voce, il ritmo e la presenza scenica hanno cercato la propria forma espressiva per prepararsi all’esibizione in pubblico.

La performance include anche i tre slammer e gli ospiti Beatrice Benicchi e Aldo Sorrentino.
Al termine, alle ore 11.15, sarà presentato il percorso svolto nel nuovo laboratorio creativo Teatro in Classe #poesia, in cui le classi 3ªB e 2ªC degli istituti superiori di primo grado Viale Resistenza e Via Pascoli e 3ªH del Liceo Alpi, guidate dal rapper Shekkero, si sono esercitate nell’uso della parola poetica per restituire l’esperienza della visione di due spettacoli della Stagione, Ultimo Round. Storia del pugile Sinti Johann “Rukelie” Trollman della Compagnia Crest e Il Mostro di Belinda Metamorfosi di un racconto di Chiara Guidi/ Societas.
Teatro in Classe è un progetto promosso da ERT e «il Resto del Carlino» con il contributo di Conad e la collaborazione del gruppo di formatori di Altre Velocità.
Alle ore 11.30, sarà premiato invece, con la consegna di una tavoletta grafica, il progetto selezionato come immagine guida della prossima edizione del Festival dal Contest Grafico esito del percorso didattico di brand identity, grafica e illustrazione realizzato nelle classi 3ªAgr e 3ªDgr della sezione grafica dell’Istituto Versari Macrelli dall’Ufiicio comunicazione ERT con l’illustratore Andrea Mantani.
Al Teatro Comandini, alle ore 09.00 e alle ore 11.00, è in scena la composizione scenica esito del percorso La scuola Grande. Dell’infima conoscenza a cura di Chiara Guidi e Vito Matera della Societas con adolescenti dei licei Alpi e Monti (nell’ambito di Puerilia – Giornate di puericultura teatrale). Può il teatro, come la scuola, essere un luogo dove i giovani portano avanti il loro cammino, in profondità, alla ricerca del mondo? Partendo da questa domanda la Scuola Grande cerca nel linguaggio scenico, inteso come processo di lavoro fatto di azioni semplici, un’idea aperta di conoscenza.
In Biblioteca Malatestiana (ore 11.00 e ore 12.00) replica la performance itinerante Il Potere delle Parole – Viaggio nella distopia di Fahrenheit 451, esito del laboratorio di lettura ad alta voce condotto dagli attori Federica Castellini e Simone Toni della compagnia Gli Incauti nelle classi 3ªAE del Liceo Monti e 4ªM dell’Istituto Pascal Comandini.
Il Festival, in programma da martedì 13 a martedì 27 maggio 2025 è promosso da ERT / Teatro Nazionale e Comune di Cesena – Assessorato alla Cultura e Assessorato alla Scuola e ai servizi educativi, in collaborazione con Biblioteca Malatestiana, Societas, Auser Cesena, Pleiadi International, con il sostegno di BPER, Ford Ferri The Driving Solution, Casa Accoglienza Luciano Gentili ODV.
Nato a Rimini nel 2017, il collettivo ViviDiversi è attivo nell’organizzazione di eventi culturali in Emilia Romagna e in altre regioni. Punto di riferimento della Romagna per il format del poetry slam, organizza una rassegna mensile al cinema Fulgor di Rimini e anche competizioni nazionali. Promuove valori di inclusione, sostenibilità e solidarietà e negli anni ha collaborato con diverse scuole del territorio.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA – sabato 17 maggio

Teatro Comandini
ore 09.00 e ore 11.00 La Scuola Grande. Dell’infima conoscenza – composizione scenica conclusiva del laboratorio teatrale a cura di Chiara Guidi e Vito Matera / Societas con studentesse e studenti dei licei Alpi e Monti nell’ambito di Puerilia, giornate di puericultura teatrale
Teatro Bonci
ore 10.00 Slam Poetry Factory! a cura di ViviDiversi – Lorenzo Mura, Laura Partisani e Francesco De Marco con la classe 2ªCgr dell’IS Versari Macrelli
ore 11.15 Teatro in Classe #poesia a cura di Shekkero con le classi 3ªB e 2ªC degli istituti superiori di primo grado Viale Resistenza e Via Pascoli e 3ªH del Liceo Alpi
ore 11.30 Premiazione Contest Grafico con le classi 3ªAgr e 3ªDgr dell’Istituto Versari Macrelli
Biblioteca Malatestiana
ore 11:00 e ore 12:00 Il Potere delle Parole. Viaggio nella distopia di Fahrenheit 451 performance a cura di Federica Castellini e Simone Toni con le classi 3ªAe del Liceo Monti e 4ªM del IS Pascal Comandini
Informazioni:
Teatro Bonci, Piazza Guidazzi – Cesena
Teatro Comandini, Corte del Volontariato 22 – Cesena (posti limitati, prenotazione obbligatoria)
Biblioteca Malatestiana, Piazza Bufalini 1 – Cesena (posti limitati, prenotazione obbligatoria)
Ingresso gratuito:
Biglietteria: tel. 0547 355959 | info@teatrobonci.it
Online: cesena.emiliaromagnateatro.com | vivaticket.com
Ufficio Scuola: Stefania Albertini – tel. 0547 355733 – cell. 339 7767949 | salbertini@teatrobonci.it
Prenotazioni per La Scuola Grande: Teatro Comandini, tel. 0547 25566 – cell. 331 1206028 | atti@societas.es