(Sesto Potere) – Predappio – 12 maggio 2025 – Fervono i preparativi per una delle iniziative più singolari e coinvolgenti messe in campo dall’Amministrazione Comunale di Predappio per celebrare il centenario della fondazione del paese.
Si tratta di un progetto artistico partecipativo per la cui realizzazione è richiesta l’adesione della comunità predappiese e non solo. Al timone del progetto sarà il celebre artista francese Olivier Grossetête, che, grazie alla collaborazione di chi vorrà essere parte di quest’esperienza unica, erigerà una struttura monumentale effimera – cioè: sarà costruita e poi demolita – di cartone in Piazza Garibaldi
(ex mercato dei viveri) dove fino al 1938, esisteva un “Tiburio” ossia una struttura che univa il portico all’esedra ed una scala di marmo alla sua base.
A cosa sarà ispirata la realizzazione?
Su questo vigerà fino all’ultimo un velo di mistero che renderà ancora più detonante l’effetto sorpresa! Ad ogni modo, l’opera d’arte collettiva sarà legata alla storia architettonica di Predappio, in particolare agli edifici sorti negli anni tra il 1925 e il 1929, sui quali si concentra anche il percorso espositivo allestito alla Casa natale di Benito Mussolini.
“La scelta di includere questo evento nel calendario di iniziative promosse per il centenario – precisa l’Assessore alla Cultura Veronica Bevacqua – risponde alla volontà di proporre un progetto unico, mai visto sul territorio, che vedrà attivo a Predappio un artista di fama internazionale. Questa proposta costituisce una vera novità e si distingue per il suo carattere partecipativo, innovativo e divertente, adatto anche ai bambini. Il progetto è stato accolto con entusiasmo dalle associazioni del territorio che hanno preso parte all’incontro di presentazione del 27 marzo scorso, alla Sala del Consiglio: speriamo che le realtà presenti possano stimolare la partecipazione delle tante persone raggiungibili attraverso i loro canali. Auspichiamo anche la massima adesione da parte di tutti i curiosi, sia del territorio predappiese sia del circondario”.
Olivier Grossetête è un artista francese contemporaneo tra i più conosciuti a livello internazionale per la creazione di opere monumentali, partecipative ed effimere in cartone, realizzate in tutto il mondo da oltre vent’anni. Diplomato all’École Supérieure d’Art et Design di Valence, vive e lavora a Marsiglia. Le sue performance, capaci di creare un forte coinvolgimento nel pubblico, mirano all’esplorazione dello spazio urbano ed hanno un’impronta sociale, perché invitano gli abitanti di una città a riunirsi attorno alla costruzione di un edificio identitario e temporaneo e a vivere insieme un’esperienza artistica nella quale ciascuno assume un ruolo attivo.
Le tappe del progetto
Da lunedì 14 a venerdì 18 luglio 2025, sono in programma gli ateliers dedicati alla preparazione e all’assemblaggio dei moduli di cartone, presso la palestra della scuola media “Publio Virgilio Marone” (Via G. Pascoli, 8), nei seguenti giorni e orari: da lunedì a giovedì: un atelier dalle 13.00 alle 16.30 e uno dalle 17.30 alle 21.00; venerdì: un atelier dalle 9.00 alle 12.30 e uno dalle 14.00 alle 17.30.
Sabato 19 luglio si svolgerà il cuore dell’impresa collettiva: dalle 10.00 alle 18.00, in Piazza Garibaldi, si terranno dei laboratori funzionali all’assemblaggio di tutti gli elementi fabbricati, senza macchine e gru, ma solo con corde, nastro adesivo e con la forza delle braccia dei partecipanti.
Infine, domenica 20 luglio, sempre in Piazza Garibaldi (ore 16.00), il progetto si concluderà con la demolizione della costruzione, slegando i tiranti e calpestando il cartone, per un momento chiave simbolico dell’esperienza, funzionale a salutare collettivamente l’opera.
Come partecipare
Gli ateliers di pre-assemblaggio sono aperti a tutti – adulti e bambini di età superiore ai 9 anni – ma è necessario iscriversi presso l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT) del Comune di Predappio. Per poter organizzare al meglio l’esperienza, gli interessati sono invitati a dare la propria adesione quanto prima. La partecipazione alla costruzione e demolizione è libera e non necessita di iscrizione.
Info e prenotazioni: Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica: 0543.921766; e-mail: sabrina.nanni@comune.predappio.fc.it. L’Ufficio è aperto nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 13.00; martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00; domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00.
https://olivier-grossetete.com
https://www.facebook.com/olivier.grossetete.olivier
https://www.youtube.com/@oliviergrossetete382
Nella locandina dell’evento (vedi immagine in basso) è immortalata un’architettura di cartone realizzata da Olivier Grossetête.
