venerdì, Maggio 9, 2025
HomeEmilia-RomagnaPost alluvione, vertice sul Marzeno con sindaci e Regione. Pronte opere fondamentali...

Post alluvione, vertice sul Marzeno con sindaci e Regione. Pronte opere fondamentali per la riduzione del rischio

(Sesto Potere) – Faenza – 9 maggio – Il sindaco di Faenza Massimo Isola commenta il sopralluogo che si è svolto lungo il torrente Marzeno, tra gli amministratori dei Comuni di Faenza e Brisighella, insieme al Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, alla Sottosegretaria Manuela Rontini, ai rappresentanti del Comitato Alluvionati e all’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile.

Durante l’incontro, sono stati illustrati gli interventi in corso e in programma lungo il corso d’acqua non arginato, opere fondamentali per la riduzione del rischio idraulico sul territorio.

“È stato un momento fondamentale per verificare lo stato dei principali luoghi colpiti dalle alluvioni degli ultimi anni”: ha commentato il sindaco Massimo Isola.

Attualmente, sono tre i cantieri attivati in somma urgenza sul Marzeno per un importo totale di 1,6 milioni di euro: uno già concluso, due ancora in corso.

In aggiunta, è prevista la progettazione di ulteriori interventi per 500mila euro nel biennio 2026-2027, finanziati dal Fondo Sviluppo e Coesione 2021/2027 (1,1 milioni di euro già stanziati).

Grande attenzione è stata riservata anche alla situazione dei ponti, infrastrutture critiche durante le piene.

“Grazie all’ordinanza 13 ter sono infatti previsti la ricostruzione del ponte di via Moronico (650mila euro) e 3 milioni di euro aggiuntivi per completare la copertura finanziaria dell’intervento di difesa idraulica in via Cimatti, in corrispondenza della confluenza del Marzeno nel Lamone, opera dal valore complessivo di 7 milioni di euro”: ha aggiunto, ancora, il sindaco di Faenza.

Il sopralluogo è stato anche l’occasione per un confronto diretto con i cittadini sui progetti di “delocalizzazione” che riguardano abitazioni e imprese.

“La Regione ha confermato la volontà di mantenere attivo il dialogo con la struttura commissariale, con l’obiettivo di accelerare i tempi per rendere operativa l’ordinanza relativa alla delocalizzazione”: ha assicurato Massimo Isola.