giovedì, Maggio 8, 2025
HomeEmilia-RomagnaA "scuola" di Cibersecurity: Gruppo Maggioli promuove la formazione con la piattaforma...

A “scuola” di Cibersecurity: Gruppo Maggioli promuove la formazione con la piattaforma “DeepAcademy” di Dinova

(Sesto Potere) – Santarcangelo (Rn), 8 maggio 2025 – Assicurare a tutti l’acquisizione delle competenze necessarie per partecipare in modo responsabile, sicuro ed efficace al mondo digitale: una sfida complessa ma necessaria quella dell’Educazione alla Cittadinanza Digitale (ECD), iniziativa approvata da 46 Ministri dell’Istruzione Europei che hanno promosso il 2025 come Anno Europeo per la promozione della cultura digitale.

Una cultura che è fatta di competenze tecniche e, insieme, di valori, comportamenti, competenze e conoscenze per diventare partecipanti informati, attivi ed etici nel mondo digitale.

Il Gruppo Maggioli, leader nello sviluppo di competenze, software, servizi e tecnologie a supporto di Pubblica Amministrazione, Sanità, Aziende e Liberi Professionisti, e Dinova, società del Gruppo specializzata in digital innovation per il mercato privato, raccolgono insieme la sfida della Cybersecurity – cuore della trasformazione digitale – potenziando le rispettive infrastrutture e investendo costantemente nella formazione e nella sensibilizzazione di persone, PA e imprese.

Innovazione e semplificazione che devono necessariamente accompagnarsi alla sicurezza e protezione dei dati sensibili, essenziali per garantire la continuità dei servizi e la fiducia dei cittadini. L’aumento esponenziale degli attacchi informatici e i rischi legati a furti d’identità, l’utilizzo dell’AI per sviluppare contenuti falsi rende il tema della Cybersecurity centrale: una sicurezza da raggiungere attraverso strategie come l’implementazione di sistemi di monitoraggio continui, l’aggiornamento delle infrastrutture IT ma anche la formazione delle persone, siano esse privati cittadini o operatori, sulle buone pratiche di sicurezza informatica.

“La Cybersecurity non è più un’opzione, ma una necessità imprescindibile sia per le istituzioni pubbliche che per le aziende e i cittadini. Investire in tecnologie sicure, adottare misure preventive e promuovere una cultura della sicurezza sono passi fondamentali per proteggere le informazioni e garantire la continuità operativa delle infrastrutture digitali.” – commenta Paolo Maggioli, (nella foto in alto) CEO del Gruppo, che si pone come punto di riferimento nel settore offrendo soluzioni efficaci per la protezione della PA e delle aziende e contribuendo alla sicurezza dell’ecosistema digitale.

Sono diverse le soluzioni sviluppate dal Gruppo Maggioli per promuovere una visione condivisa della sicurezza come responsabilità collettiva: tra esse DeepAcademy, soluzione di formazione e awareness sulla Cibersecurity sviluppata proprio da Dinova. DeepAcademy è una piattaforma accessibile tramite SPID che offre, sotto forma di brevi video, contenuti didattici, percorsi formativi e strumenti di consapevolezza digitale per i cittadini e le cittadine, con lo scopo di accompagnarli nell’uso sicuro delle tecnologie, aumentando il loro livello generale di alfabetizzazione informatica e contribuendo alla creazione di una cultura della sicurezza.

Sull’App Municipium per i Comuni che adottano la funzionalità sarà possibile condividere con i cittadini le lezioni di DeepAcademy su smartphone come sono attivi già altri servizi, come la protezione civile.

Al fianco di 30 milioni di cittadine e cittadini, il Gruppo Maggioli, affiancato da Dinova per le soluzioni dedicate al settore privato, offre quotidianamente strumenti pensati per accompagnare la PA nel percorso di trasformazione digitale.

Tra questi spicca l’App Municipium – la piattaforma digitale che mette in comunicazione Comuni e cittadini, semplificando e incentivando uno scambio bidirezionale – adottata da circa 2mila Comuni e oggi la più utilizzata dalle Amministrazioni Locali italiane. Un’iniziativa che, insieme ai progetti di innovazione e ai servizi digitali erogati da Dinova alle aziende, accorcia le distanze tra istituzioni, imprese e cittadinanza, contribuendo in modo determinante al raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale della PA e del tessuto economico italiano.

Il 75% degli attacchi informatici sfrutta il fattore umano, colpendo direttamente le persone. E-mail di phishing, messaggi SMS, WhatsApp e altri canali di comunicazione vengono utilizzati per ingannare gli utenti e violare reti e dati sensibili”- spiega Gerardo Costabile, Executive Vice President di Dinova e Cybersecurity Strategy Officer del Gruppo Maggioli – “Ecco perché è necessario lavorare sulle competenze dei cittadini, perché questi ultimi possono diventare, al contrario, quel punto di forza e di contrasto degli attacchi di ingegneria sociale, a tutela delle famiglie ma anche del tessuto aziendale e della Pubblica Amministrazione”.

Non solo la PA, ma anche le aziende private e i cittadini stessi devono affrontare quotidianamente rischi informatici sempre più crescenti: attacchi come phishing, ransomware e furto di identità possono causare danni economici significativi e compromettere la privacy personale.

Le aziende, in particolare, devono proteggere i propri dati e quelli dei clienti attraverso strategie di cybersecurity efficacila sicurezza informatica passa attraverso l’adozione di firewall avanzati, sistemi di rilevamento delle intrusioni, crittografia dei dati e formazione continua dei dipendenti.

Il Gruppo Maggioli ricorda che: “supporta le aziende nella protezione dei propri sistemi informatici, minimizzando i rischi legati alle minacce cyber, attraverso l’analisi e gestione del rischio, con la valutazione delle vulnerabilità aziendali e implementazione di strategie di difesa; la protezione dei dati e delle reti grazie a soluzioni avanzate per la sicurezza informatica, tra cui firewall, sistemi di monitoraggio e crittografia; infine, ma non per ordine di importanza, la formazione e sensibilizzazione, con programmi di Cybersecurity awareness per i dipendenti, per prevenire attacchi informatici e migliorare la gestione della sicurezza”.