(Sesto Potere) – Forlì – 8 maggio 2025 – Commercianti Indipendenti Associati ha conseguito la certificazione della parità di genere. Lo strumento, introdotto in Italia con il PNRR, ha l’obiettivo di attestare l’impegno delle aziende in tutte le aree più importanti per la crescita professionale delle donne, dalla parità salariale alle politiche di gestione delle differenze di genere, in conformità con i migliori standard internazionali.
La cooperativa Commercianti Indipendenti Associati (CIA-Conad) nel complesso ha 561 dipendenti. La percentuale di donne impiegate è di circa il 13%, ma sale a oltre il 40% negli uffici.
Il progetto ha coinvolto tutta l’azienda ed è durato circa un anno. La certificazione prevede un piano di azioni continuativo, che viene costantemente monitorato tramite degli appositi indicatori chiave (“Kpi”). La verifica è prevista con cadenza annuale, mentre la certificazione ottenuta ha valenza triennale.
Tra le azioni realizzate o già programmate figurano un piano di formazione rivolto a tutte le lavoratrici e i lavoratori, l’istituzione di un canale dedicato alle segnalazioni a tema parità di genere, la diffusione di materiale informativo e di comunicazione specifico e l’attivazione di un percorso di welfare con l’Istituto Oncologico Romagnolo.

Il comitato guida che ha condotto al risultato è composto da Valentina Lombini, responsabile del sistema di gestione della parità di genere, Margherita Ruffilli, Marco Boschi, Francesca Zagra, Eugenio Cappucci, Michela Santi, Enrica Mancini, Mirco Valdinoci e Valentina Versari.
«Siamo orgogliosi di avere raggiunto questo risultato così importante — dice l’amministratore delegato di CIA Conad, Luca Panzavolta — che identifica il nostro impegno per la diversità, l’inclusione e la parità di genere. Da sempre questi temi sono parte integrante della nostra identità aziendale, per cui abbiamo deciso di intraprendere un percorso destinato a proseguire nel tempo. Desidero ringraziare tutta la cooperativa per l’impegno che ha posto nel raggiungimento della certificazione, in particolare il comitato guida,che ci ha consentito di affrontare l’intero processo nel migliore dei modi».
L’itinerario di certificazione è stato accompagnato dagli uffici di Federcoop Romagna, la società di consulenza alle imprese di Legacoop Romagna, tra le prime strutture in Italia a offrire un servizio specifico su questi temi.
«Il percorso portato a termine con successo da CIA-Conad – dichiara il presidente di Legacoop e Federcoop Romagna, Paolo Lucchi – conferma che la certificazione di genere rappresenta non solo un importante impegno di tipo etico, ma anche un potente motore di sviluppo e innovazione per le cooperative associate. È questo il motivo per cui incoraggiamo le imprese che fanno parte della nostra rete a impegnarsi nel raggiungimento di questo obiettivo, che esprime un segnale di forte attenzione nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori e dimostra che è possibile tradurre i principi cooperativi in azioni tangibili, a beneficio di tutti».
Commercianti Indipendenti Associati è costituita da imprenditori dettaglianti indipendenti ed è una delle cooperative associate in Conad. La rete dei negozi è presente in Emilia-Romagna (province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini), Repubblica di San Marino, Marche (province di Ancona e Pesaro-Urbino), Friuli-Venezia Giulia, Veneto (assieme a Dao), Milano e alcune province della Lombardia. Il fatturato di vendita nel 2024 si è attestato a circa 3,2 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2023. La cooperativa associa una rete multicanale di 257 punti vendita al 31/12/2024; il sistema (tra punti vendita, società e cooperativa) occupa circa 12mila persone.